[natante non CE] informazioni su normative per l'omologazione e per i limiti di navigazione.

Comune di 1° Classe
tony3c (autore)
Mi piace
- 1/16
Ciao a tutti ,volevo sapere che limiti di navigazione ho con un open 20 piedi senza la targhetta in alluminio della omologazione CE, e cosa si deve fare per omologare la barca,sicuro della vostra attenzione ,vi saluto.

Tony.
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 2/16
se non ha l omologazione ce il limite e 6 miglia e per riomologarla devi contattare un istituto (che tecnicamente non so come si chiama) e dopo perizia di un tecnico ti rilascia l omologazione(non e certo perche lo scafo deve avere i requisiti) trovi gli indirizzi sul sito della guardia costiera sezione nautica da diporto...probabilmente quest inverno lo faccio anchio insieme alla patente...
Comune di 1° Classe
tony3c (autore)
Mi piace
- 3/16
Grazie della dritta
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 4/16
Omologare un prodotto non è cosa da poco.
Sicuramente non è conveniente omologare un mezzo solo.
L'obiettivo è quello di omologare la serie di prodotti facendo superare al progetto e ai prototipi le prove prescritte.

Diverso è "immatricolare" un barca o un altro mezzo nautico.
Con i vari documenti di proprietà in regola, dotazioni di legge e un' ispezione RINA la cosa è sicuramente fattibile anche se non particolarmente economica.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 5/16
l'ente che immatricola le barche è il RINA, l'omologazione invece la fa il cantiere appena presenta un modello non credo che i natanti non CE si possono omologare, diversa invece è l'immatricolazione "targa" rilasciata dall'ente scritto sopra.. non conosco i costi e i requisiti del natante..
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 6/16
Ciao Tony,
il titolo del tuo topic era un pò troppo generico, per questo motivo l'ho modificato. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
kyashan10
Mi piace
- 7/16
Per un'estenzione di navigazione da 6 a 12 miglia per natanti senza certificazione CE basta fare domanta ad uno dei vari enti certificatori e con circa 500€ te la cavi comprese le spese del perito che viene in trasferta.
Invece se si vuole una vera certificazione CE la cosa e' fattibile ma l'iter e' piu' lungo e piu' difficoltoso e costa circa 3400 € ma nessuno ti garantisce la riuscita.
Io ho chiesto l'estenzione di navigazione a 12 miglia per la mia Saver 620 cabin del '93 e mi hanno dato il documento dopo l'ispezione ma mi hanno diminuito le persone imbarcabili di un posto
Comune di 1° Classe
tony3c (autore)
Mi piace
- 8/16
Salve, " kyashan10 "potresti darmi indirizzo e numero telefonico dell'ente che ti ha fatto l'estenzione a 12 miglia ,sicuro della tua disponibilità ti ringrazio anticipatamente .
Sottocapo di 1° Classe Scelto
kyashan10
Mi piace
- 9/16
Questa in calce e' la prima risposta con preventivo dopo la mia richiesta di estenzione.
MI hanno anche detto che nel mio caso l'esaminatore sarebbe venuto da Civitavecchia ,ne deduco che l'unica variabile sia la trasferta dell'esaminatore che nel mio caso avrebbe dovuto vari circa 200 KM visto che io mi trovo a Fondi (LT).
Per ulteriori chiarimenti puoi conttattarmi quando vuoi


"La presente per comunicarle che per estendere la navigazione dei limiti di un natante da 6 a 12 miglia occorre eseguire una visita ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. 18 Luglio 2005 n. 171 il cui costo ammonta a

� 498,10+IVA comprese le spese di trasferta dell’ispettore che eseguirà la visita.

Qualora intenda confermare la richiesta la prego di compilare il modello qui allegato e rinviarlo a questo stesso indirizzo. Al ricevimento del suddetto documento la farò contattare direttamente dall’ispettore per concordare con lui i dettagli della visita.

Resto a sua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

Distinti saluti



Simona Regonati

Dipartimento Nautica e Componenti

ANCCP Certification Agency

Via Rombon, 11 - 20134 Milano
- www.anccp.com

Tel. +39(02)210407.1 Fax +39(02)210407.218"
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 10/16
Molto interessante la tua indicazione "kyashan10", per caso sai se c'è un limite relativo alla data di produzione del natante su cui richiedere l'estenzione ?

Ti chiedo questo poichè sembra che natanti posteriori al 1998 debbano obbligatoriamente avere la marcatura CE, quindi mi sembrebbe difficile poter aggirare tale obbligo con una ben più semplice estenzione del limite di navigazione.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet