Sanzione per ormeggio entro i 200mt dalla spiaggia

2° Capo
salvatore500 (autore)
Mi piace
- 1/109
Salve, apro questo topic per condividere la mia ultima disavventura nautica successa proprio ieri.
Sono uscito dal porto di Alghero direzione Porto Conte, decido di ancorarmi presso una caletta accessibile solo via mare.
Insieme a me una decina di barche tutte ormeggiate in quel punto per ripararsi dal libeccio.Alle ore 16:00 arriva una motovedetta dei carabinieri che si accoda ad una barca e inizia i controlli. Dopo circa 15 minuti arriva un gommone dei carabinieri e si accoda alla mia barca.
La pattuglia prende i miei dati e tutti quelli dell'equipaggio, i dati del natante e del fuoribordo, l'assicurazione i dati del VHF ecc.
Mi dicono che non posso stare entro i 200 metri dalla spiaggia e mi avvertono che mi arriverà una multa da 150 euro dalla guardia costiera!
Il fatto è che non mi hanno dato alcun verbale o fatto firmare niente. Mi avvertono della possibilità di arrivo di una multa e della possibilità di fare ricorso gratuito entro 60 giorni.
A me sembra strano il fatto che non mi abbiamo multato direttamente loro e che non mi abbiano fatto firmare alcuna dichiarazione.
E' mai successa una cosa simile anche a voi? Io sono consapevole di aver sbagliato, ma era una spiaggetta poco piu lunga di 20 metri, e mi sono ancorato la per ripararmi dal libeccio.
Mi disturba il fatto di non aver chiaro se sono stato sanzionato o no.. Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere stato solo un avvertimento, ma non mi sembra un buon sistema.

Ringrazio tutti quelli che hanno dato uni sguardo al topic.
barca capelli cristal 4,50m + johnson 40cv 4t
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 2/109
La contravvenzione e di 172 euro non di 150, purtroppo il fatto che te la possano mandare a casa e fattibbile.... Sad inoltre devi aggiungere altri 9 euro di notifica.. Sad unica cosa a tuo vantaggio e sperare che non ti venga notificata entro 60 giorni, altrimenti basta fare ricorso e ti viene annullata. Smile
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 3/109
E' tutto abbastanza strano.
La 689/81 prevede che quando viene accertato un illecito, questo venga contastato immediatamente al trasgressore e che, a seguito della contestazione, venga rilasciata una copia del verbale di accertamento.
Sono previste alcune cause di esclusione della contestazione immediata, MA SOLO PER IL CDS; in mare, le infrazioni che prevedono sanzioni amministrative vanno tutte contestate immediatamente al trasgressore.
Non capisco come mai non ti abbiano fornito una copia del verbale, nel quale, tra l'altro, avevi il diritto di inserire le tue dichiarazioni, cosa che, in questo modo, ti è stata negata.
Il trasgressore ha il diritto di sapere nel dettaglio cosa gli viene contestato, nel tuo caso la distanza, ok, ma anche con quali strumenti è stata rilevata, il punto nave, la distanza esatta alla quale ti trovavi, etc.
Così, non hai avuto nemmeno la possibilità di instaurare un contenzioso con l'accertatore, cioè di discutere le tue ragioni (eventuali) e le modalità d'accertamento.
La sanzione: per la violazione dell'ordinanza, l'art 53 del Dlgs 171/05 (Codice del Diporto) prevede una sanzione di 172,20 Euro per i natanti; i 150 Euro dichiarati dai CC non hanno alcun legame con gli importi previsti dalla legge.
Io aspetterei i 90 giorni previsti per la notifica; se davvero dovesse arrivare, mi rivolgerei poi ad un avvocato, anche se la 689/81 parla specificamente dell'obbligo di contestazione immediata, ma è un pò sui generis in merito alla contestuale notifica del verbale.
E' che, in assenza di validi motivi, la mancata notifica comporta degli oneri in più per il trasgressore (le immotivate spese di notifica) e la violazione di alcuni diritti, primo tra tutti, come già scritto, quello della propria difesa.
E, intanto, farei una visitina alla competente Stazione dei CC o all'Ufficio della CP, chiedendo chiarimenti in merito. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 4/109
@byanonimo:
Mi sono "sovrapposto"...
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Comune di 1° Classe
popici73
Mi piace
- 5/109
ciao a tutti . anche a me oggi e' successa la stessa cosa solo che a dirmi che avevo preso la multa e' stata la guardia costiera non rilasciandomi nessun verbale mi e' stato detto che l'importo e' di 172 euro e mi arrivera' a casa secondo voi e' possibile ?
Capitano di Fregata
ER BALENA
Mi piace
- 6/109
sembra strano davvero...ma non hai visto nessuno compilare un verbale??
forse annotano i dati per non perdere tempo e andare a "multare" anche gli altri.......bisognerebbe capire se effettivamente se sia lecito questo atteggiamento
play rover 15'(rover marine)--johnson 737 gt
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 7/109
non so rispondere sulla liceita' del comportamento sanzionatorio, ma sono certo della non liceita' dell'ormeggio cosi vicino alla riva.E questo purtoppo chi mastica di mare e va per mare, deve saperlo. Sad
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 8/109
roland ha scritto:
non so rispondere sulla liceita' del comportamento sanzionatorio, ma sono certo della non liceita' dell'ormeggio cosi vicino alla riva.E questo purtoppo chi mastica di mare e va per mare, deve saperlo. Sad

Il fatto è che 200 m sono davvero troppi per cui nessuno è portato a rispettarli. E' chiaro che quando si vuole fare cassa non c'è che l'imbarazzo della scelta. Due estati fa all'isola del Mortorio in Costa Smeralda c'era gente ormeggiata a 2 metri, ho visto io arrivare i carabinieri che hanno invitato a spostarsi solo quelli che erano sfacciatamente troppo vicini alla spiaggia, ma non hanno di certo fatto rispettare i 200 metri e soprattutto non hanno elevato alcuna contravvenzione. A mio avviso i limiti eccessivi e i comportamenti altalenanti inducono inducono la gente a non rispettare le regole, e purtroppo ogni tanto qualcuno ne fa le spese
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottotenente di Vascello
daniele.rigliaco
Mi piace
- 9/109
- Ultima modifica di daniele.rigliaco il 14/08/11 22:57, modificato 1 volta in totale
Io ti consiglio di contattare di persona l'ufficio della Guardia Costiera in particolare la sezione relativa al Diporto o direttamente il Sottufficiale che ha preso i vostri dati. Vi daranno tutte le spiegazioni del caso sui metodi e gli strumenti, poichè sono gli ufficiali di Poliza Giudiziaria che vi contestano un infrazione!
Dani
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 10/109
Caro stin, non sto qui a commentare la "giustezza" o meno delle leggi vigenti. Potremmo discettare per ore se 100 mt sono pochi o troppi rispetto a un povero cristo che fa il sub. Ma NON lo faremo. Perche' ? perche' giuste o sbagliate, queste sono le leggi del mare. E noi dobbiamo attenerci a queste.
bacioni
Roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sailornet