Sanzione per ormeggio entro i 200mt dalla spiaggia [pag. 10]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 91/109
La mancanza c'è stata in seguito alla contestazione e, come hai giustamente precisato tu, questo va inserito negli scritti difensivi, ma per contestazione immediata si intende semplicemente l'atto con cui il P.U. contesta, appunto, al trasgressore l'infrazione appena accertata.
In alcuni casi, poi, puó accadere che il verbale di accertamento non possa essere immediatamente notificato al trasgressore (come nel caso dell'inventario dei verbali della Stradale a fine anno), l'operatore ha quindi e comunque l'obbligo di contestare a voce l'infrazione accertata e di informare il trasgressore sul seguito del procedimento.
È un iter anomalo che peró non è sufficiente di per se a rendere nullo un verbale, come accade invece nel caso di mancata ed immotivata contestazione immediata.
Vista peró la situazione e la particolare importanza di avere subito il verbale di accertamento, oltre al fatto che sono stati lesi i diritti a difendersi del trasgressore, impedendogli in questo modo di inserire le proprie dichiarazioni, è giusto che anche questa mancanza venga inserita negli scritti difensivi.
Ma nel momento in cui hanno riferito a Salvatore che era stata accertata la violazione a suo carico, nonchè il tipo di infrazione, gli operanti hanno soddisfatto le esigenze della 689/81 in merito alla contestazione immediata.
Punterei, appunto, sull'importanza della contestuale notifica del verbale di accertamento per quella particolare infrazione, per i motivi già descritti.

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 92/109
Ricky,
mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa e questa è una disquisizione puramente tecnica tra due professionisti, pertanto mi scuso se stiamo andando OT.

La notifica del verbale avviene essenzialmente secondo due modalità:

1) nel caso di contestazione immediata dell’infrazione, attraverso la consegna diretta del verbale da parte dell’agente accertatore al presunto trasgressore;
2) quando non è possibile contestare immediatamente l’infrazione, attraverso la consegna del verbale al domicilio del proprietario del veicolo o natante, entro 90 giorni dalla data in cui si ritiene sia stata commessa l’infrazione.

Nel nostro caso, come hai già sottolineato brillantemente,
rickyps971 ha scritto:

La legge 689/81 parla poi dell'obbligo di contestazione immediata, che in mare non prevede esclusioni, ma non è così categorica sulla contestuale notifica; se la mancanza della prima invalida automaticamente il verbale, la mancanza di notifica contestuale puó richiedere qualche "acrobazia" in più per far valere le proprie ragioni, ma vale la pena provare.

pertanto sono daccordo con te che la contestazione immediata ci sia stata, ma è da considerarsi inefficace o nulla in quanto l’agente accertatore deve consegnare immediatamente al presunto trasgressore il verbale redatto al momento in cui contesta la multa. Se non lo ha fatto, la notifica del verbale deve essere ritenuta mai avvenuta. Un eventuale atto notificato successivamente al domicilio del presunto trasgressore è già viziato dalla precedente mancata notifica, che avrebbe dovuto essere fatta contemporaneamente alla contestazione immediata.
A questo, poi ci aggiungiamo il termine sosta, sul quale si può imbastire una fiorente difesa, ci aggiungiamo il mancato diritto di dichiarare delle giustificazioni e infine la mancata sottoscrizione del verbale, poichè immediatamente contestato è elemento essenziale del verbale. Il ricorso è pronto Wink
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 93/109
Perfetto! Wink
Il mio intervento era volto solo a precisare che negli scritti difensivi sarebbe meglio evitare di scrivere che è mancata la contestazione immediata (atto fondamentale, precisamente indicato dalla 689/81 e che di fatto è invece avvenuto), ma precisare, oltre al resto, che è invece mancata parte del procedimento (notifica contestuale "brevi manu"), in questo caso fondamentale sia per un immediato riscontro tra le parti relativamente ad un particolare accertamento che potrebbe non essere esente da errori, sia per far valere le garanzie di legge previste per il trasgressore.

Sei d'accordo?
Razz
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 94/109
Quoto 100% Thumb Up
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 95/109
scusate se sottolineo, ma io mi riferivo solo all'uso del buon senso riferendomi al fatto che molti dicevano che molte volte basta quello a risolvere i problemi.

non condanno Salvatore se fa ricorso e non condanno la cp o i cc ma espongo solo i fatti da voi riportati in modo obbiettivo.

io credo che Salvatore sapesse bene quando si è fermato li che non poteva farlo e se lo avessero visto gli avrebbero fatto la multa quindi non capisco il motivo di questo ricorso.......
capisco anche che i CC hanno sbagliato apparentemente nella forma (dico apparentemente perchè non sono un legale e non so se si fa così oppure no)....... però sono persone del mestiere e se hanno agito così credo sia giusto.
io mi preoccuperei di più invece a prevedere certe situazioni ed essere sicuro di rispettare le regole in modo da non correre rischi. ovviamente il tutto è solo la mia modesta e personale opinione !!!!!

ciao
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 96/109
quoto micia2, i militari che hanno contestato a salvatore l'infrazione erano nel giusto, lui era ancorato a meno di 80 mt da una spiaggia e li, in base alle norme, non poteva starci anche se in quella spiaggetta al massimo puoi trovarci 2/3 bagnanti che conoscono quella zona e sanno come arrivarci ..... resta però un infrazione, che forse abbiamo commesso tutti noi che andiamo per mare, io per primo ..... poi uno privatamente, nell'ambito di ciò che prevede la legge, può decidere di far valere le proprie ragioni e se ci sono dei vizi di forma da parte delle autorità che hanno contestato l'infrazione può scegliere di difendersi nei modi che ritiene più opportuni e che gli sono consentiti ...... però questo è un forum di appassionati di nautica e non di azzeccagarbugli, senza offesa per nessuno, e il dovere di un forum come questo è, a mio parere, innanzitutto quello di riaffermare l'importanza del rispetto delle regole.
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 97/109
Beh.....il mondo e' bello perché e' vario....ma avariato e' troppo.
Quello che per voi sono dettagli formali, sono diritti costituzionali e dire beh se i CC hanno fatto così significa che si fa così. Questo forum ha in egual misura il diritto dovere di far capire a chi legge ciò che e' sbagliato fare, rimarcandolo come abbiamo fatto sia io che Ricky, ma ha anche il dovere di far conoscere i propri diritti quando ci sono degli abusi.
Detto questo il termine usato da gosma farebbe bene ad usarlo con i suoi amici e non con la gente seria.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 98/109
lordzenzen ha scritto:

Detto questo il termine usato da gosma farebbe bene ad usarlo con i suoi amici e non con la gente seria.

Infatti penso di essere tra amici e tra gente seria, il termine azzeccagarbugli, come peraltro ho già detto, non è riferito a nessuno di coloro che sono intervenuti nel topic e men che meno va interpretato in modo offensivo, semplicemente con quel termine volevo individuare una tendenza che spesso porta a far prevalere la forma sulla sostanza ....mi rendo conto poi, pur non essendo un esperto, che la forma nel diritto è importantissima ma qui siamo su un forum e non in tribunale ..... è evidente che nell'operato delle autorità ci siano degli aspetti quanto meno discutibili, magari anche degli errori grossolani sui quali io preferisco non entrare nel merito perchè non ho le competenze per farlo, tra l'altro lo hanno fatto altri in modo molto preciso, resta il fatto però che il topic si intitola "sanzione per ormeggio entro i 200 mt dalla spiaggia" e in questo caso la sanzione, purtroppo per salvatore, è giustificata e questo, almeno per me, non è un dettaglio trascurabile .... se poi ci sono vizi di forma nella contestazione, come in tutte le contestazioni la legge prevede la possibilità per il cittadino di tutelarsi, di ricorrere, i tribunali stanno lì apposta per valutare queste cose ..... Wink
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 99/109
Che non è riferito a nessuno del forum lo dici tu e sinceramente non ti credo. Avresti fatto bene a non usare termini offensivi perchè sai benissimo che si usa per offendere. Dire agli altri di prendersi le responsabilità delle proprie azioni (vedi Salvatore500) e poi trovare giustificazioni banali alle proprie ( vedi termine azzeccagarbugli) è un atteggiamento contraddittorio. Allora visto che hai offeso me e io e te non ci conosciamo e non siamo amici sarebbero gradite le scuse, senza giri di parole e senza nascondersi dietro ad un dito.
Precisato questo vorrei solo ribadire che in questo forum ognuno da il proprio contributo nel rispetto della legge e dei diritti di ognuno, senza falsi moralismi o proclami di facciata.
Ultima riflessione: se Salvatore500 fosse stato un componente di qualche arma avrebbe ricevuto il verbale?
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 100/109
Piano, piano, stiamo degenerando!
Rispetto l'opinione di micia e Gosbma, perchè ognuno ha il diritto di vedere i fatti a modo proprio ed esprimere la propria opinione.
Il termine "azzeccagarbugli" ritengo sia stato usato solamente per indicare chi (apparentemente) utilizza cavilli ed aspetti marginali di una questione per "fuggire" dalla sostanza, anche se è per certi versi un pò canzonatorio.
Non iniziamo a fare supposizioni azzardate su "cosa sarebbe successo se fosse stato questo o quello" e, soprattutto, non entriamo in polemica vi prego!
Pur rispettando opinioni diverse dalla mia, però, penso sia fondamentale fare una distinzione: il titolo del topic è si "sanzione per ormeggio entro i 200 mt dalla spiaggia", ma la richiesta di Salvatore non è stata inerente al fatto che la sanzione fosse più o meno meritata (dichiara testualmente: "Io sono consapevole di aver sbagliato ...Mi disturba il fatto di non aver chiaro se sono stato sanzionato o no.. "), quanto alla liceità dell'operato dei CC.
Nessuno ha mai fatto passare il messaggio che i CC abbiano fatto male a multare Salvatore o che non si meritasse la sanzione, e se questo fosse in qualche modo avvenuto, potrei condividere appieno le opinioni di Gosbma, oltrechè rispettarle.
La richiesta dell'utente è stata invece fatta, sin dall'inizio, per avere lumi sulla correttezza dell'iter procedurale.
In un altro topic un utente si lamentava di essere stato (giustamente) sanzionato e malediva gli operatori dopo aver espresso perplessità su un illecito che invece era sacrosanto: il tenore del topic non è stato certamente comparabile a questo e l'utente è stato informato e "ripreso".
Quì non si tratta di convincere Salvatore del fatto che abbia sbagliato o spiegargli alcuni trucchetti legali per fare ciò che gli pare, ma di spiegargli ciò che lui ha espressamente richiesto e che, effettivamente, non corrisponde esattamente al normale protocollo.
Un solo spunto di riflessione, oltre a quelli già ampiamente trattati: per invitare Salvatore in ufficio, il Comando ha inviato due militari a casa sua; ma se lo avevano già identificato in fase di accertamento, non potevano portarsi dietro il verbale e notificarglielo direttamente a casa?
Essere multati da sempre fastidio, ma le sanzioni esistono proprio per "infastidire" chi ha sbagliato, non per premiarlo; il punto è che il fastidio si deve limitare all'esborso di denaro e non ad altri fatti non previsti dalla legge e facilmente evitabili.
Se i CC avessero proceduto in modo impeccabile, probabilmente questo topic non esisterebbe. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet