Obbligo del comandante di stare al timone [pag. 4]

Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 31/53
Come vi dicevo infatti.....
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 32/53
secondo me, ogni volta che si mollano gli ormeggi è bene chiarire chi comanda! La democrazia in mare funziona solo se va tutto bene, ma se la situazione si complica deve esserci un comandante che decide e un equipaggio che esgue. E' ovvio che il comandante deve avere i titoli per esserlo, quindi se si esce con il proprio mezzo senza avere i titoli per farlo ma sfruttando quelli di un ospite, ebbene l'ospite in questione deve esserne informato e, prima di partire, deve essere chiaro a lui, al proprietario e agli altri passeggeri che il responsabile di tutto ciò che accadrà sarà proprio lui, che quindi agirà come comandante.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Tenente di Vascello
Finet
Mi piace
- 33/53
Bigguy ha scritto:
secondo me, ogni volta che si mollano gli ormeggi è bene chiarire chi comanda! La democrazia in mare funziona solo se va tutto bene, ma se la situazione si complica deve esserci un comandante che decide e un equipaggio che esgue. E' ovvio che il comandante deve avere i titoli per esserlo, quindi se si esce con il proprio mezzo senza avere i titoli per farlo ma sfruttando quelli di un ospite, ebbene l'ospite in questione deve esserne informato e, prima di partire, deve essere chiaro a lui, al proprietario e agli altri passeggeri che il responsabile di tutto ciò che accadrà sarà proprio lui, che quindi agirà come comandante.


magari dico una fesseria...
ma ritengo che ai fini del'accertamento della responsabilità non ci sia bisogno di chiarire anticipatamente nulla...
se chi in possesso dell'abilitazione sale su di un natante di cui il propietario non è abilitato alla conduzione ne diventa di fatto il comandante.
ritengo sia sua reponsabilità accertarsi , nel caso non fosse al corrente della presenza a bordo di un comandante, dello stato del mezzo,della presenza delle dotazioni e della presa in comando dello stesso....
i miei studi di legge si fermano ad un paio di esami di diritto che erano obbligatori... ma mi viene da pensare che, come quando si sale in aereo, non sia un caso che il comandante palesi la sua presenza a bordo prima della partenza.
- MARCO 26 IS - 2X Verado 225 - Cresci 3500 L-R
- NJ KING 720 Extreme -Suzuki DF 300 - Simacar 2500
- MARVEL 660 (Lomac 660 IN) - Yamaha 125 - Ellebi 1800
- JB Clubman 19 - Honda 90 Vtec - Ellebi 750
- ASSO 38 - Evinrude 15 …..Baule della macchina Smile
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 34/53
ah, quindi io patentato salgo a bordo del conoscente sprovvisto della patente, da lui invitato, e ignaro della cosa ho la responsabilità del mezzo e delle persone a bordo?
non guido, non comando, sto a prendere il sole, e se casca il mondo è colpa mia?

naaaaaaaaaaaaa
non sta in piedi giuridicamente!

"io sono vittima dell'illecito" altro che inconsapevolmente responsabile!!!!
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 35/53
mmmmh...il paragone con il comandante dell'aereo mi sembra un pochino azzardato.. Rolling Eyes
Saluti
Fabrizio
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 36/53
Nelle unità da lavoro il comandante è iscritto sul ruolo (o ruolino) d'equipaggio, quindi...carta canta! Nel diporto la situazione non mi sembra così chiara, in mancanza di scritto...come mi sembra di capire dagli ultimi interventi. Ciao
alberto
alberto capelli
Tenente di Vascello
Finet
Mi piace
- 37/53
bobo ha scritto:
ah, quindi io patentato salgo a bordo del conoscente sprovvisto della patente, da lui invitato, e ignaro della cosa ho la responsabilità del mezzo e delle persone a bordo?
non guido, non comando, sto a prendere il sole, e se casca il mondo è colpa mia?

naaaaaaaaaaaaa
non sta in piedi giuridicamente!

"io sono vittima dell'illecito" altro che inconsapevolmente responsabile!!!!


ok , ho ben presente i miei limiti in diritto.. ma allora mi chiedo:

se il comando , come già ripetuto più volte, è cosa diversa dalla conduzione, come si può giuridicamente trovare chi esercita il comando se basta disrsi ignoranti del fatto di essere su di un mezzo condotto da persona priva del titolo per esimersi da ogni responsabilità?

non si arriverebbe allora di fatto alla situazione in cui su di un natante l'unico rsponsabile è la persona che, al momento di un ipotetico incidente, risulta alla conduzione della stessa? fatto chiaramente salvo il caso in cui qualcun'altro provvisto di patente non si assuma la responsabilità di quanto successo e ne risponda di conseguenza?

non riesco a capire...
ma la dico grossa:

esco con un gommone 90 cv
1) documenti sul mezzo e quindi propietario chi è legalmente?
2) assicurazione mettiamo intestata a pinco non presenta a bordo.
3) io ho la patente
4) un mio amico tira sotto un sub mentre è al timone
5) io dichiaro che ritenevo il conducente in possesso dell'abilitazione ... ma non lo ho chiesto ... mica sono obbligato a farlo..

come va a finire?? perchè quando ci scappa il casino grosso poi tutti si defilano e con il cerino in mano chi ci resta??
- MARCO 26 IS - 2X Verado 225 - Cresci 3500 L-R
- NJ KING 720 Extreme -Suzuki DF 300 - Simacar 2500
- MARVEL 660 (Lomac 660 IN) - Yamaha 125 - Ellebi 1800
- JB Clubman 19 - Honda 90 Vtec - Ellebi 750
- ASSO 38 - Evinrude 15 …..Baule della macchina Smile
Tenente di Vascello
attilio10
Mi piace
- 38/53
Per le risposte alla tua domanda basterebbe leggere gli interventi precedenti.
Se una persona ti invita a bordo , fa casini e non ha la patente tu non sei affatto responsabile ammeno chè il tuo a questo punto ex amico non ti incolpa di essere il comandante a questo punto affronterai una causa per dimostrare chi ha ragione perciò a chi ha la patente e sempre meglio sincerarsi che a bordo sia tutto a posto prima di partire.
E poi lasciamo stare questi poveri sub.....
Per i documenti del natante per def. degli stessi e proprietario chi li ha essendo documenti al portatore, per l'assicurazione la stessa è sul motore ed esiste solo la persona che materialmente la ha pagata.
Se esci su un gommone senza documenti e fai anche disastri si va in causa ed ognuno spiegherà e cercherà di far valere le proprie ragioni, per cui consiglio nuovamente a tutti i patentati di appurare sempre con che persona si va in mare essendo consapevoli che andare per mare non significa solo sole e acqua.
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 39/53
Ripongo la domanda in ragione agli ultimi interventi:

E se i patentati sono due o più e il proprietario non è abilitato al governo del natante "con motore superiore ai 40cv" perchè senza patente, dei patentati di chi è la responsabilità del comando...???
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 40/53
concordo con Bobo e proprio per questo il proprietario non patentato prima di mollare gli ormeggi deve aver cura di concordare con un suo ospite patentato che sarà lui il comandante durante l'uscita. Una volta stabilito questo a bordo possono salire altri patentati che possono tranquillamente lasciare la patente a casa. In ogni modo lascerei perdere ogni paragone con gli aerei e sul fatto che il comandante si presenti ai passeggeri o meglio, i presupposti sono gli stessi, ma le regole del volo civile sono ben più articolate e complesse (piani di volo, licenze, abilitazioni, qualifiche, etc.).
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Sailornet