Sostituzione termostato

Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 1/20
salve, quando sarebbe corretto sostituire il termostato dei nostri motori?A prescidere dal buon funzionamento credo sia piu corretto sostituirli ad un tot di ore, anche perchè quando ti accorgi che non apre probabilmente gia è tardi
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 2/20
ciao peppe proprio l'altro ieri sono andato a controllare il mio termostato ed era perfettamente chiuso però tutto ossidato ed ho dovuto faticare per toglierlo dal suo alloggio.
quando l'ho tolto era tutto ossidato e la guarnizione era rovinata. non ho esitato nemmeno a vedere se funzionasse o meno e ieri sono andato ad acquistare il nuovo 45 euro. però almeno sto tranquillo, anche perchè io ho acquistato il motore usato questa estate quindi non so se è stato mai cambiato o meno. prevenire e meglio che curare.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 3/20
hai fatto bene gigio, io mi rivolgevo a termostati buoni senza incrostazioni e che provati funzionano, ma che da un momento all'altro potrebbero pure non funzionare piu con le conseguenze che possiamo immaginare
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 4/20
i termostati non hanno una vita certificata ....dipende in che ambiente lavorano , e ,come in tutte le cose come viene trattato .
se tu parti e tiri a freddo un motore non ne risente solo la parte del gruppo termico (pistone, bielle e cilindri ), ma viene stressato tutto perche il raggiungimento del regime termico deve essere graduale , anche i termostati subiscono e lavorano termicamente quindi stressandoli troppo a lungo andare si può incorrere in certi problemi .
i circuiti termici hanno subito delle evoluzioni negli anni .
mentre prima gli sbalzi termici erano frequenti , e le sostituzioni delle guarnizioni dellle testate erano frequenti , per distorzione dei materiali ; oggi le testate si rifanno (mi riferisco all'automotive ) solo perche ci sono state perdite del circuito (leggi tubi rotti ,pompe acqua che perdono , radiatori bucati ).
i termostati moderni riescono a lavorare meglio , la loro apertura e progressiva non on/off cosi da rendere il raffreddamento stabile come curva .
nel nostro caso l'importante è tenerli puliti e cercare di evitare stress termici quindi controllare spesso la girante , ispezionare ove possibile gli intercapedini del passaggio dell'acqua ....
certo l'imponderabile e l'imprevedibile esistono , ma non sarebbero tali .
il bloccaggio del termostato può avvenire ma in quel caso tende a rimanere chiuso se incrostato (e li è colpa nostra ) o aperto perche magari si rompe la molla (li non è colpa nostra ) e la differenza è che aperto vai chiuso cuoci tutto .

altra raccomandazione utile è ingrassare le pale della girante ad inizio stagione poiche dopo tutto l'inverno la gomma della stessa è quasi incollata sui bordi del suo alloggiamento e il riavviare a "secco " può essere deleterio anche se la girante ha solo 10 ore di moto ...diminuisce di fatto l'efficenza.

insomma il nostro hobby tanto semplice non è , e può risultare faticoso mantenere tutto in perfetta efficenza ma se vogliamo la vita facile allora è giusto parlare di hobby per ricchi perche pagando ci fanno quello che vogliamo , se invece la viviamo da appassionati allora ci prenderà molto del tempo libero , ma ci regalerà una soddisfazione ineguagliabile , nonchè ci farà stare sereni perche in caso di piccoli problemi risolveremo la cosa in poco tempo perche sapremo come e dove mettere le mani (cosa che al contrario portando da terzi dovremmo sempre metterci in coda).
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 5/20
discorso saggio, infatti io ripeto a dire, mi riferivo al tutto tenuto bene, ovvero senza incrostazioni, quindi pulito
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 6/20
racing ha scritto:


altra raccomandazione utile è ingrassare le pale della girante ad inizio stagione poiche dopo tutto l'inverno la gomma della stessa è quasi incollata sui bordi del suo alloggiamento e il riavviare a "secco " può essere deleterio anche se la girante ha solo 10 ore di moto ...diminuisce di fatto l'efficenza.



ciao racing forse non è meglio ingrassare le pale della girante a fine stagione così almeno nei mesi di riposo restano morbide, altrimenti se stanno ferme per 5-6 mesi poi arrivi a inizio stagione che le trovi indurite e quindi perdono la loro elasticità.

io non ne capisco molto quindi non so se è giusto il mio ragionamento o meno.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 7/20
dipende quando fai la manutenzione .....e dal grasso che impieghi se il grasso (magari quello bianco ) si indurisce fà peggio ...sa magari ne utilizzi uno uno normale ... ma comunque la girante rimanendo in quello stato (stare compresso nel suo alloggiamento ) per 6 mesi (stima approssimativa) è meglio prima di ripartire controllare sempre se la gomma ha perso di elasticità o magari si è screpolata ...quindi ... il grasso non deve ammorbidire la gomma la deve far scivolare , pretendere di cambiargli lo stato rendendola più morbida può voler dire fargli perdere le capacità di resistenza e trovarsela sbriciolata dopo poco tempo .
ma siamo OT
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 8/20
racing ha scritto:
dipende quando fai la manutenzione .....e dal grasso che impieghi se il grasso (magari quello bianco ) si indurisce fà peggio ...sa magari ne utilizzi uno uno normale ... ma comunque la girante rimanendo in quello stato (stare compresso nel suo alloggiamento ) per 6 mesi (stima approssimativa) è meglio prima di ripartire controllare sempre se la gomma ha perso di elasticità o magari si è screpolata ...quindi ... il grasso non deve ammorbidire la gomma la deve far scivolare , pretendere di cambiargli lo stato rendendola più morbida può voler dire fargli perdere le capacità di resistenza e trovarsela sbriciolata dopo poco tempo .
ma siamo OT


ok grazie. ma di solito che grasso si usa? va bene il grasso blu per la nautica?
re: Sostituzione termostato


scusate l'OT
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 9/20
io ho sempre utilizzato solo silicone spray, all'interno dell'alloggio della girante, come raccomandato spesso dai libretti di uso e manutenzione dei motori, e mi sono trovato bene, anche perchè è adatto per le gomme in generale come guarnizioni ecc. ecc.
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 10/20
Io ho appena sost la girante e prima del rimontaggio ben ingrassata con vasellina filante ( il meglio per la gomma ) . Quanto alla lubrificazione bisognerebbe secondo me riuscire con una cannula a spruzzare vasellna spray nella presa d'acqua piu' su possibile in modo di non smontare e rimontare sempre altrimenti al ns. motore girera' la testa ! UT Comunque cambiandola ogni 3 anni come prescritto , se ben sciaquata con acqua dolce e soprattutto con componenti originali che garantiscano quindi l'impiego di materiali di qualita', no problem . La mia che aveva appunto 3 anni sembrava nuova ....
Sailornet