Certificato di omologazione / di conformità chi l' ha a bordo ??? [pag. 7]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 61/89
certamente, ma io parlavo del certificato di conformita', una copia di quello di omologazione mi e' stato detto che si puo' ottenere anche dal RINA
Tenente di Vascello
mottola
Mi piace
- 62/89
ciao a tutti
raga scusatemi se mi associo anch'io a questa discussione, ma ho lo stesso problema vostro.
praticamente se ho ben capito........io che ho un gommone di 420(selva pa420al con marcatura CE), non avendo il certificato di omologazione e di conformita, posso navigare senza gli stessi solo se il numero delle persone a bordo non sia superiore a 4
nonostante la targhetta posta sopra al gommone indica 8 persone. giusto?
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 63/89
@mottola
Thumb Up
è come scrivi, su un 4,20 puoi andare in 4 "senza certificato"
Tenente di Vascello
mottola
Mi piace
- 64/89
ok....
grazie mille albertgazza
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 65/89
leggendo l'intero topic mi sembra di capire che con certezza non e' chiaro se sia obbligatorio tenere il certificato di conformita' a bordo (anche se io credo prorpio di si), ma se non lo fosse a questo punto viene da domadarsi a cosa serva, solo a dimostrtare quante persone possono essere trasportate?? mi sembra poco. in caso di vendita?? ma quando mai. a dimostrazione che la barca sia effettivamente nostra e non rubata? puo' darsi ma non essendoci il nome del proprietario conta poco e comunque la denuncia di smarrimento del certificato dovrebbe farla chi ce la vende non noi che abbiamo comprato la barca. c'e' chi sostiene che la targhetta posta sulla barca sia sufficente, a me pare strano che possa essere cosi,' e che se fosse contraffatta sarebbe un reato come contraffare un certificato cartaceo, se cosi' fosse non dovrebbe servire nemmeno il libretto di circolazione dell'automobile, invece quando ci fermano verificano se il telaio riportato sul libretto e' corrispondente a quello della targhetta (nel caso dell'auto punzonato sul telaio), e poi come e' stato detto la targhetta la vendono anche i negozi di nautica i certificati di conformita' no. un'altra cosa che mi sembra solo una complicazione burocratica e' il fatto della doppia certificazione cioe' di omologazione e di conformita', non bastava solo la conformita? se esiste il certificato di conformita' e' implicito che quella barca sia anche conforme all'originale (come avviene per le auto) mah il mistero continua...
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 66/89
Io ho fatto richiesta di duplicato e mi hanno chiesto 280 euro?
Non sono troppi?
Saluti
L
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 67/89
decisamente si, a me ne hanno richiesti 200 e siamo gia' al ladrocinio, il prezzo medio e' sui 150 euro,per ora non l'ho fatto anche perche' un po' mi scoccia fare la denuncia di smarrimento di una cosa che non ho perso io ciao
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 68/89
non si capisce se è obbligatorio da tenere a bordo o basta la targhetta...
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 69/89
lima74 ha scritto:
non si capisce se è obbligatorio da tenere a bordo o basta la targhetta...

non è obbligatorio se non superi le persone/metro, ma se superi il numero ( e l'omologazione è sempre più favorevole in questo senso ) la devi avere a bordo.
ciao
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 70/89
albertgazza ha scritto:
lima74 ha scritto:
non si capisce se è obbligatorio da tenere a bordo o basta la targhetta...

non è obbligatorio se non superi le persone/metro, ma se superi il numero ( e l'omologazione è sempre più favorevole in questo senso ) la devi avere a bordo.
ciao


su questo continuo ad avere dei dubbi, per esempio sulla mia targhetta non e' riportata la potenza max installabile, e poi continuo a pensare che una sola targhetta acquistabile nei negozi di nautica sia insufficente se i dati suindicati non sono supportati da una certificazione ufficiale
Sailornet