Castrol Biolube 2t

Sottocapo
vilfredo.vai (autore)
Mi piace
- 1/21
Ciao a tutti, qualcuno ha già utilizzato l'olio Castrol Biolube 2t in premiscela? Mi interesserebbe utilizzarlo per il mio Selva naxos 15 cv al 2% viste le sue proprietà "ecocompatibili". Non vorrei che fosse studiato più per i moderni 2t ad iniezione.
Saluti
Sergente
lucafana
Mi piace
- 2/21
puoi utilizzarlo tranquillamente sia in mix automatico che in premiscelazione, ci dovrebbe anche essere scritto. è un ottimo olio, io lo uso personalmente, non ti dà nessun tipo di problema anzi, fuma pochissimo.bye
Tenente di Vascello
Ciccio911
Mi piace
- 3/21
Ciao, per 5 anni ho utilizzato il Castol Biolube per il mio Johnson 2T e ti confermo come già detto, ottimo e fuma poco. Credo proprio tu non abbia alcun problema ad utilizzarlo nel tuo motore.
Ciao
Ciccio911 con Joker Clubman 17 - Johnson 70hp 2T - GPS Seiwa Marine - eco Garmin Fishfinder - ellebi 720 - moglie e figlia
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 4/21
Il Biolube è totalmente sintetico, la percentuale per un motore a due tempi è circa del 2% usando il semisentico, nel caso venisse usato il biolube la percentuale quale sarebbe?
Sergente
lucafana
Mi piace
- 5/21
isola ha scritto:
Il Biolube è totalmente sintetico, la percentuale per un motore a due tempi è circa del 2% usando il semisentico, nel caso venisse usato il biolube la percentuale quale sarebbe?



Come trovi scritto anche nell'etichetta puoi usarlo sempre al 2%, se vuoi avere un margine di sicurezza usalo al 3% anche se a parer mio al 2% basta.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 6/21
Quando avevo il Tohatsu 70 usavo il Castrol biolube per la miscela.
Però poi mi fu sconsigliato dal rivenditore proprio perchè sintetico in quanto secondo lui il Tohatsu richiedeva un normale olio minerale.
Parlava contro i suoi interessi perchè l'olio minerale è decisamente meno caro.
Però non so la ragione di questo consiglio.
Sergente
lucafana
Mi piace
- 7/21
Sardomar ha scritto:
Quando avevo il Tohatsu 70 usavo il Castrol biolube per la miscela.
Però poi mi fu sconsigliato dal rivenditore proprio perchè sintetico in quanto secondo lui il Tohatsu richiedeva un normale olio minerale.
Parlava contro i suoi interessi perchè l'olio minerale è decisamente meno caro.
Però non so la ragione di questo consiglio.


Non saprei Question Question Question

Anche io ho un tohatsu 40 tldi e uso sempre Castrol biolube 100% sint. e sono soddisfatto, lo usavo già sul mio suzuki 25 che pur essendo un motore di vecchia concezione rispondeva perfettamente. Non saprei proprio che dire....i lubrificanti sint diciamo che in linea di massima sono stati creati per avere prima di tutto delle caratteristiche al top ma soprattutto per ovviare a tutti i problemi che derivano dall'utilizzo dei minerali e cioè le vari residui che rilasciano nel motore e nell'ambiente e poi chiaramente fumano di meno. La prima cosa che mi viene da pensare è che forse il tuo rivenditore aveva una partita di minerale da finire e quindi....
questo è il mio parere e non è detto che sia la realtà.

Comunque se vuoi seguire il consiglio del tuo rivenditore esiste un castrol outboard minerale, il flacone è simile e il costo inferiore al 100% sint.

Però ripeto, secondo me, è meglio usare un lubrificante sintetico rispetto ad un minerale----per la miscelazione----, ed è essenziale controllare sul libretto di uso e manutenzione la specifica dell'olio da usare. Ad esempio tohatsu non consiglia nessuna marca di
lubrificante in particolare ma specifica che si utilizzi un TCW3; detta specifica la ha sia il minerale che il sint. Wink
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/21
sempre per legarsi a quello che ci raccontano i venditori:

Il mio produttore (miscelatore di basi ed additivi per l' industria) sostiene che oltretutto la differenza tra un tcw3 ed un olio 2t normale è un inezia ininfluente ai fini dell' uso del motore , un additivo che è nell' olio in quantità vicine all' 1% ha la caratteristica di lasciare residui biodegradabili , quindi al di la del fatto di avere sensori allo scarico , nulla cambia tra un tcw3 ed un altro buo olio per 2t.

parliamo dell' 1% dell olio che poi rimisceliamo con la benzina all' 1,5-2 %

Io quest' anno mi sono fidato e nel mio mercury 90 elpto ho messo un sintetico usato nelle competizioni di kart.

Non ho notato cambiamenti rispetto al tcw3 di mercury che usavo prima , il fumo è sempre quello .

ciao eros
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 9/21
Io ho sempre usato un olio sintetico sia nel Mariner 20 cv. del 1987 e nel Johnson 521 del 1990.
Mi sono sempre trovato benissimo senza alcuna noia meccanica, anzi le candele rimanevano più chiare.
Ps: usavo e uso il Motul 510 al 2% scarso.
Ciao
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 10/21
Dopo il suggerimento del rivenditore (che è anche mio amico) ho usato un olio minerale sempre TCW3 e non ho notato differenze.
L'unica differenza, a onor del vero, l'ha notata il portafoglio, dato che il minerale costa molto di meno.
Ma sti sintetici sono poi così vantaggiosi?
Sailornet