Castrol Biolube 2t [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 11/21
i residui dovrebbero essere meno, quindi motore ed ambiente più puliti.

poi capire cosa ci mettono dentro per davvero è impossibile.

ciao eros
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 12/21
eros ha scritto:
i residui dovrebbero essere meno, quindi motore ed ambiente più puliti.

poi capire cosa ci mettono dentro per davvero è impossibile.

ciao eros


Il parametro che indica la formazione dei residui è proprio il TCW3.
Se un sintetico e un minerale sono TCW3, significa che come formazione di ceneri e residui sono equivalenti. O no?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 13/21
penso di no tcw3 secondo me è la formulazione come per le auto i vari sae .................

ciao eros ignorantissimo sul tema
Sergente
lucafana
Mi piace
- 14/21
Sardomar ha scritto:
Dopo il suggerimento del rivenditore (che è anche mio amico) ho usato un olio minerale sempre TCW3 e non ho notato differenze.
L'unica differenza, a onor del vero, l'ha notata il portafoglio, dato che il minerale costa molto di meno.
Ma sti sintetici sono poi così vantaggiosi?


Sai cos'è...la differenza stà che dopo aver usato 50 litri di lubrificante minerale prendi un pistone e lo trovi brunito cioè colorato dai residui minerali incombusti che ad alte temperature, tipo dopo una bella planata di un paio d'ore, si appiccicano al pistone e ne diventano parte integrante( questi sono test che si possono trovare su qualsiasi rivista di motori o che qualsiasi meccanico con la M ti può confermare); dopo la stessa cosa ma sostituendo il lubrificante con uno sint 100% il pistone è bello come il sole!!!

Il problema non è solo questo a lungo andare infatti si può andare incontro a fenomeni di fasce incollate, cielo del pistone ricoperto da residui carboniosi che più si accumulano e più auomenta il pericolo che frammenti si stacchino e vadano a rigare( se non espulsi allo scarico) il cilindro;
in più anche le candele possono durare di più e sicuramente rimanere più pulite...ecc.

Insomma se i vantaggi e gli svantaggi fossero gli stessi credo che nessuno spenderebbe anche il doppio per utilizzare un sint, il fatto è che la tecnologia del minerale, anche se rimane comunque attuale, è stata sormontata da quella dei lubrificanti sint 100% studiati nelle formule proprio per eliminare i difetti dei minerali e soprattutto parlando di miscelazione sono superiori.

Un proverbio che a me piace molto e che ormai ho fatto mio quando si tratta di affrontare una spesa è :

chi più spende meno spande Wink
Sergente
lucafana
Mi piace
- 15/21
https://www.vespaforever.net/lubrificanti.pdf

forse questo può chiarire un pò le idee, spero torni utile 8)
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 16/21
lucafana ha scritto:
https://www.vespaforever.net/lubrificanti.pdf

forse questo può chiarire un pò le idee, spero torni utile 8)


senz'altro utile, anche se parla solo dei lubrificanti per autotrazione-
L'unico riferimento ai motori fuoribordo è appunto il parametro API TC-W3 senza però spiegare cosa sia.
Per i motori a due tempi delle moto dice che essendo molto sofisticati per loro ci sono oli sintetici e semisintetici-
Questo significa che per i motori a due tempi tradizionali a carburatori, nati quando l'olio sintetico non esisteva, l'olio minerale va più che bene.
Sergente
lucafana
Mi piace
- 17/21
Sardomar ha scritto:
lucafana ha scritto:
https://www.vespaforever.net/lubrificanti.pdf

forse questo può chiarire un pò le idee, spero torni utile 8)


senz'altro utile, anche se parla solo dei lubrificanti per autotrazione-
L'unico riferimento ai motori fuoribordo è appunto il parametro API TC-W3 senza però spiegare cosa sia.
Per i motori a due tempi delle moto dice che essendo molto sofisticati per loro ci sono oli sintetici e semisintetici-
Questo significa che per i motori a due tempi tradizionali a carburatori, nati quando l'olio sintetico non esisteva, l'olio minerale va più che bene.


certo che si...il minerale se tcw3 va bene anche per i motori a iniezione moderni...io nn lo metterei mai nel mio motore, non lo mettevo nemmeno nel vecchio a carburatori....ma comunque va bene; magari se proprio si vuole adottare il minerale appoggiamoci a marche serie: castrol,tamoil,agip e via dicendo, ricordando che le case migliori sono quelle proprietarie di raffinerie Wink

P.S. per lo specchietto lo so che il riferimento al tcw3 è essenziale ma tutto il resto spiega un pò in generale come funzionano le specifiche; per questo bisogna sempre controllare il libretto di uso e manutenzione e utilizzare quello e solo quello che ci consiglia la casa madre; se ci consigliano qualcosa di diverso dubitare sempre Exclamation Exclamation Exclamation

----e non acquistare mai un lubrificante che
non riporta bene in vista e chiare le specifiche sull'ettichetta----
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 18/21
Lucafana, dice che usando l'olio sintetico,ritroviamo i pistoni belli lucidi. mi domando,se facciamo andare il motore al minimo per qualche minuto con la sola benzina, non puliamo il motore dai depositi? La benzina scioglierebbe tutto. Che dite?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 19/21
isola ha scritto:
Lucafana, dice che usando l'olio sintetico,ritroviamo i pistoni belli lucidi. mi domando,se facciamo andare il motore al minimo per qualche minuto con la sola benzina, non puliamo il motore dai depositi? La benzina scioglierebbe tutto. Che dite?


Nei cilindri la benzina brucia: cosa scioglie?
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 20/21
Allora, non rimane che usare Engine Tuner della Evinrude, lo spray da spruzzare nei carburatori.
Sailornet

Argomenti correlati