Documenti monsellato 730"persi" [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 11/23
per farti aumentare il prezzo?
falla periziare, semmai... per evitare bidonate sulla qualità dell'oggetto (seppur usato)

avrai acquistato un natante non dotato di documenti della sua conformità...
poco male, basterà non eccedere nel carico di persone oltre le 7 unità e rimanere entro le 6 miglia.
per la motorizzazione, ho appena visto sul web una gran varietà, dal monomotore di 200 cv al bimotore 2t 2x100 cv

potresti comunque in seguito di rivolgerti al RINA (a Genova, c'è un "ufficio diporto" apposta) per rifare i documenti e la conformità del tuo natante ai dati dei loro archivi
(costa, si, ma molto meno del certissimo enorme aumento di prezzo che ti farebbe il venditore se lo facesse lui; del resto l'hai detto te: l'affare è perchè mancano i documenti.....)
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 12/23
Il parlare con il tipo era appunto per ribassare ulteriormente il prezzo e comprarla priva di documenti.
Poi si aggiusterà tutto con il RINA o chi per esso!!!
Sergente
shark.79
Mi piace
- 13/23
io posseggo un'open massimo scagnelli,modello miami,anche io non posseggo niente,non è presente neanche la targhetta con tutte le caratteristiche,che problemi mi comporta,non ho ancora utilizzato la barca perchè la devo sistemare,ma per questa estate conto di metterla in acqua, Rolling Eyes
Il mare dentro....
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 14/23
Se non hai il certificato d omologazione devi rispettare le normative vigenti per le barche immatricolate prima del 1998. 1 persona al metro..... dunque un po limitativo!!!! Per ilmmanuale del proprietario credo sia obbligatorio averlo in ogni caso per poter dimostrare la potenza massima applicabile, numero dei motori, peso, lunghezza e larghezza scafo (per esempio a venezia nella laguna in alcuni posti si può navigare solo con barche di larghezza inferiori a 230cm! E se sei senza manuale del proprietario dove trovi tale lunghezza? e se carichi la barca sul carrello stradale e ti fermano come dimostri quanto pesa a vuoto la barca? Insomma i documenti servono e basta!!!
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 15/23
Risposta datami in maniera ufficiale:

Il Certificato di Conformità è un documento "obbligatorio" da tenere a bordo delle unità in quanto reclama la costruzione e l'idoneità alla navigazione, non si dovrebbe MAI acquistare una imbarcazione che non sia completa di TUTTI i documenti, ivi compreso il Manuale del Proprietario nel caso di unità costruite in conformità alla Normativa CE.

Quanto alle targhette, la "Buildin Plate" da te indicata, riepiloga (sottolineo riepiloga) i dati dell'unità secondo i paremetri di carico sopportabile oltre alla categoria di navigazione, (dati presenti e certificati nel Certificato di Conformità) ma NON E' un documento, potrebbe essere tranquillamente fatta in casa e contraffatta!

Inoltre, in tema di imbarcazioni costruite conformemente alla Normativa CE, unitamente alla "Building Plate" deve essere installata a bordo, in luogo visibile nell'area del giardinetto di dritta, la targhetta del CIN "Craft Identification Number", da alcuni ancora definito con il vecchio acronimo di HIN "Hull Identification Number".
Che si tratti, comunque, di CIN oppure di HIN, DEVE essere presente e leggibile ed è l'elemento più importante della barca!; reca i dati dell'unità al pari di una carta di identità e per chi sa leggerlo, svela anche molte notizie utili alla data di fabbricazione e messa in commercio, nonchè dei dati tecnici di fabbricazione. Il CIN DEVE essere riportato nei documenti e DEVE essere presente, scritto in maniera indelebile, all'interno dell'unità in luogo conosciuto solo al cantiere costruttore che ne varierà la posizione solo dietro stretto controllo.

Senza il CIN l'unità NON E' COMMERCIALIZZABILE ed è trattata al pari di una moneta falsa; per le formalità amministrative semplicemente "non esiste" con tutti gli oneri del caso.
Ovviamente nelle contrattazioni tra privati e per natanti non immatricolati, si tende a chiudere un occhio, ma prima o poi anche l'altro occhio verrà chiuso da una bella batosta in pieno volto....
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 17/23
Il cantiere Monsellato è a questo indirizzo:
https://www.vivereilmaresas.it/azienda.html


Si trova a:
Contrada Rasina, snc - 73040
Acquarica del Capo (LE)


e sul sito trovate anche il numero del cellulare del responsabile.
Comune di 1° Classe
Alberto40
Mi piace
- 18/23
Zanzi sei riuscito a reperire o a rifare tutti i documenti? Ho visto un Monsellato Master 730 all'asta, ma anch'esso è privo di documenti.
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 19/23
Si tutti ma poi ho anche venduto la barca.

C è un altro che ce l ha qui su gommonauti. PROTEA

chiedi a lui.
life is short......
Comune di 1° Classe
Alberto40
Mi piace
- 20/23
Li hai recuperati attraverso il cantiere oppure è possibile richiederli al Rina?
Proverò a chiedere a Proteo, ma non c'è scritto il numero di matricola sui documemti?
Grazie
Sailornet