Antivegetativa trasparente [pag. 3]

Guardiamarina
Lokki
Mi piace
- 21/21
La capitana ha scritto:

Si lo so, ma mi sembrava di avere letto da qualche parte che adesso esistono delle nuove antivegetative molto resistenti ed adatte a sopportare alaggi e lunghe permanenze fuori dall'acqua...... Think Think


In passato nelle antivegetative ,sia a matrice dura che autopulenti, si usavano composti organostannici come veleni in aggiunta all' ossidulo di rame. Con le nuove normative europee i principi attivi approvati sono diminuiti drasticamente come numero (e come efficacia) Felice .
Per ovviare al problema e permettere una durata maggiore si adottano degli additivi che modificano la tensione superficiale della vernice (alcuni nomi pubblicizzano che contengono teflon o altro) per creare una superfice "antipatica" e poco adatta all'attacco del limo ed a seguire di serpulidi e balanidi.
La ragione di una minor sensibilità alla permanenza a secco è questa

Per quanto riguarda le ultime novità del settore esiste anche se non ancora in commercio un primer senza necessità di carteggiare il gel coat + antivegetativa a base acqua che sembra si stiano comportando bene nelle prove in mare, io non ho mai messo sulla mia carena ma ci sto pensando seriamente, ogni anno al rientro delle ferie devo sudare per ripulire l'opera viva!!! Crying or Very sad
Sailornet