Rapporto tra lunghezza gommone e comportamento in mare [pag. 5]

Capitano di Corvetta
Chaparral2335
Mi piace
- 41/58
Ok Felice , tu hai la tua opinione, io ho la mia Wink
E che onestamente in questi ultimi 20 anni ho avuto barche tutte superiori ai 7m e perciò non posso esprimere la mia opinione su motoscafi di 5 metri perchè dovrei scavare a ricordi che risalgono a 40 anni fa, ma visto che la memoria mi sta abbandonando e le cose sono cambiate, fare paragoni non mi è facile.
Posso solo dire, le differenze tra due motoscafi con caratteristiche opposte, di lunghezze rispettive di 7.2 e 8.3 metri. Felice se può interessare... Wink
Scusate dell' OT
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 42/58
Chaparral2335 ha scritto:
Rispondendo al primo post di spippete (che nome simpatico! Sbellica ) in linea di massima più grande è il gommone meglio si comporta col mosso. Poi dipende molto lacarena, ma a parità di carena è meglio una più lunga.


Non è detto, l'esempio che ho fatto prima (marlin 530 e gommonautica g45) in fatto di morbidezza sull'onda è nettamente a favore del G45 (4,50 m). Secondo me non è neanche giusto dire a parità di carena naviga meglio quello più lungo. In alcuni casi, se non ricordo male i possessori degli Zar, raccontano che il 61 naviga meglio del 65, quindi... Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 43/58
The Doctor ha scritto:
Chaparral2335 ha scritto:
Rispondendo al primo post di spippete (che nome simpatico! Sbellica ) in linea di massima più grande è il gommone meglio si comporta col mosso. Poi dipende molto lacarena, ma a parità di carena è meglio una più lunga.


Non è detto, l'esempio che ho fatto prima (marlin 530 e gommonautica g45) in fatto di morbidezza sull'onda è nettamente a favore del G45 (4,50 m). Secondo me non è neanche giusto dire a parità di carena naviga meglio quello più lungo. In alcuni casi, se non ricordo male i possessori degli Zar, raccontano che il 61 naviga meglio del 65, quindi... Smile


quindi o hanno detto una cosa errata oppure come ha detto giustamente van bob prima cambia il rapporto tra lunghezza e larghezza, diversamente mi spiegassero come sarebbe possibile una cosa del genere
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 44/58
io sono daccordo sul fatto che piu si sale con le misure e piu la differenza si assottiglia se si parla di 30,sul paragone di sicurezza tra gommone e motoscafo io sono per il gommone che e praticamente inafondabile,in caso di problemi il letto e la cucina non credo aiutino molto soprattutto con mare agitato meglio attaccarsi alla radio al cellulare e pregare.e comunque credo sia piu giusto fare paragoni tra mezzi della stessa metratuta sia per sicurezza sia per doti di navigazione,tra un gommone da 5 mt e una barca di pari misura credo che il gommone sia superiore su tutto apparte lo spazio che poi io sui tubolari sdraiato ci sto da dio
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 45/58
insomma questo topic è partito male ,e mi sembra che stiamo tornando in carregiata e le idee sembrano quasi tutte uguali Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 46/58
Chaparral2335 ha scritto:
marco57 ha scritto:

E' impossibile trovare una barca di 6,5 metri larga come un gommone della stessa lunghezza, dovrebbe essere 1 metro e mezzo!

Di tullio abbate ce ne sono molti.


Vorrei esprimere meglio il concetto e capire quali sono effettivamente le differenze di scorrevolezza della carena.
Prendiamo, come dici tu, un Tullio Abbate, il 25 Elite, e un gommone equivalente sia di misura che di caratteristiche, il Focchi 730.
Il T.A. è 7,45X2,37 - il Focchi 7,30X2,75
Considerando la poppa il Focchi avrebbe una carena larga 2,75-1,20(tubi)=1,55 contro i 2,37 dell'altro, adesso aggiungiamo i tubolari ..... quanto influiscono sulla scorrevolezza rispetto alla larghezza maggiore della barca visto oltretutto che la superfice a contatto con l'acqua del tubolare in planata è decisamente inferiore al diametro dello stesso, mentre la poppa della barca rimane comunque immersa per tutta la sua larghezza?
Se non è chiaro faccio un disegno ...
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
nicks-1971
Mi piace
- 47/58
Avendo avuto carene "sbatacchione", come dicono molti in questo forum (Lomac 2001, 3.98m e Lomac 540In, 5.35m) posso dire che la differenza è notevole, sia come impatto sull'onda, che come stabiltà e sicurezza con mare mosso, quando prima non uscivo neanche, se non per prendere secchiate d'acqua, ora le cose sono decisamente meglio, e questo direi con carene che potrebbero essere piuttosto simili, o comunque provenienti dallo stesso cantiere, poi chiaro che ogni carena ha il suo comportamento, ho amici con barche da 5÷6m che sul mosso si comportano in maniera molto diversa, una che sbatte molto più del Lomac, l'altra che taglia meglio le onde, ma poi qui si entra in altre questioni!!!
Ciao
Tenente di Vascello
spippete (autore)
Mi piace
- 48/58
Chaparral2335 ha scritto:
Rispondendo al primo post di spippete (che nome simpatico! Sbellica ) [...]


...è sempre stato il nome che usavo in battaglia nelle interminabili nottate a giocare col mio clan a call of duty 4 per incutere timore nei miei avversari! Laughing

tornando a noi: mi distraggo un attimo e mi fate un saggio di letteratura!!!!! io cmq poi ho divagato, ma in realtà all'inizio avevo premesso: "a parità di tutti i fattori"

ora, io non so se e quando riuscirò nel mio proposito di cambio di categoria, ma principalmente il quesito voleva rispondere ad un ipotetico dubbio amletico del tipo, per fare un esempio:

Mi trovo davanti a 2 offerte per un marlin 440 ed un 480 (piuttosto boh, che per un joker 440 ed un 480) e quello con la lunghezza minore a mio avviso ha un prezzo migliore.
Questi 50 (o 30/40 che siano) cm in più di lunghezza (ed in media 5/10 di larghezza) fino a che punto fanno la differenza? Ovvero risparmio veramente prendendolo poco più piccolo o a causa di quel poco poi bestemmierò il giorno che mi beccherò un po' di mare?

Cmq letti tutti i post mi sembra di aver avuto una bella infarinatura sull'argomento Wink

grazzie a tutti, io la chiuderei qui prima che qualcun'altro lasci il forum...
( Hurt ...mi sento un po' in colpa... Hurt )
Capitano di Corvetta
Rudy78
Mi piace
- 49/58
Ciao Spippete, secondo me tra un 440 ed un 480 c'è una differenza abissale a favore del secondo. Tempo fa ho avuto un 430 e poi un 475 (ma di marche diverse) e, a parte la tenuta in mare, anche lo spazio a bordo era molto meglio sul secondo. Nella nautica piccola, mezzo metro fa davvero tanta differenza. Il 480 comincia ad essere un gommone davvero serio ed adatto a tutto. Il 430 440 secondo me no o meglio si fa sempre tutto ma con minore sicurezza e comfort. Mia opinione personale.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 50/58
spippete ha scritto:

Mi trovo davanti a 2 offerte per un marlin 440 ed un 480 (piuttosto boh, che per un joker 440 ed un 480) e quello con la lunghezza minore a mio avviso ha un prezzo migliore.
Questi 50 (o 30/40 che siano) cm in più di lunghezza (ed in media 5/10 di larghezza) fino a che punto fanno la differenza? Ovvero risparmio veramente prendendolo poco più piccolo o a causa di quel poco poi bestemmierò il giorno che mi beccherò un po' di mare?

Nel valutare la congruità dei due prezzi, ricorda che nella nautica "un piede in più costa quanto.... una gamba"

Nel senso che se un 5 metri costa 10.000 €, un 6 metri (+20%) ne costa 15.000 (+50%), quindi non c'è proprozione, anche perchè proporzionalemente aumentano i volumi

E comunque 40 cm su 440 sono quasi il 10% in più di lunghezza e, ipotizzo un 5-8% di larghezza, che su misure cosi compatte si sentono eccome
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet