Pulizia/lavaggio interno motore: utile? fattibile? possibile? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 31/42
martiello123 ha scritto:
@ isla

non provoco nessuno, sei tu che perdi il controllo in una semplice discussione, stai tranquillo.


io sono tranquillissimo, ma non c'e' argomento dove si segue un filo logico, si trattava di un 4 tempi, o no? siamo finiti su un 2, e daglie!
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 32/42
,@ isla

e allora se si parlava di 4t perche' proprio tu nella prima risposta del topic hai parlato di incrostazioni sul pistone e sulla testata?? quando poi alla fine del topic affermi che nei 4t non si formano?. tu hai cominciato a parlare di quel tipo di incrostazioni tipiche dei 2t. chiaro adesso? si puo' finire questa sterile polemica?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 33/42
isla ha scritto:
agli iniettori male non fa di sicuro, ma sappiamo bene che per una accurata pulizia, l'unico modo efficace, e' immergerli nella vasca a ultrasuoni Wink

E ritieni che ne possa valere la pena, tenuto conto che vanno smontati ecc.??
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 34/42
Yatar1963 ha scritto:

E ritieni che ne possa valere la pena, tenuto conto che vanno smontati ecc.??

tu hai l'MPI' il minimo e' ok?
se vedi che inizia a ballare puoi fare la flebo agli iniettori Sbellica non ridere ma si chiama così il dispositivo che inietta i vari liquidi nel motore per eseguire questi lavaggi Wink
smontarli senza motivo non ne vale la pena, non mi pare che ci siano problemi con quel tipo di iniettori, del resto sono classici super collaudati
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 35/42
isla ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:

E ritieni che ne possa valere la pena, tenuto conto che vanno smontati ecc.??

tu hai l'MPI' il minimo e' ok?

Minimo perfetto! Quasi da orologio svizzero
Ho avuto un problema a inizio stagione, ma era la polvere finita nell'astina dell'acceleratore
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 36/42
per isla: la mia sul 2 tempi era solo una precisazione ( magari un leggermente OT) ma il mio intervento era più che altro rivolto alla tua affermazione dell'aumento del rap. di compressione che è verissimo ma nasconde il problema molto più grave delle temperature che parlava martiello123..e quindi non si può parlare di vantaggi ma di svantaggio!! tutto qui..
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 37/42
Yatar1963 ha scritto:
Con un serbatoio da 200 lt., credo non sia facile usare additivi
O forse sbaglio?


io sull'auto usai un prodotto da mettere nell'olio motore, non nella benzina. si faceva girare l'olio prima di cambiarlo con questo prodotto, poi si scolava tutto e si metteva l'olio nuovo. il flush garantiva una pulizia interna e un film protettivo di lubrificazione.
i prodotti da aggiungere alla benzina sono, solitamente, per la pulizia degli iniettori (che in ogni caso è più utile farla con gli ultrasuoni).
non importa se hai un serbatoio da 200 litri scusa...se intendi usare un additivo per la benzina quando dentro hai 15-20 litri aggiungi l'additivo..
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 38/42
markthedark ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Con un serbatoio da 200 lt., credo non sia facile usare additivi
O forse sbaglio?


non importa se hai un serbatoio da 200 litri scusa...se intendi usare un additivo per la benzina quando dentro hai 15-20 litri aggiungi l'additivo..

Ahimè..... io non ho MAI 15-20 Lt residui Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Di solito minimo 100 UT

Comunque grazie delle info
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sergente
bandito0541
Mi piace
- 39/42
Discussione molto animata.
Conoscete quindi il principio del funzionamento di un motore a scoppio.
Domanda se esiste una valvola di aspirazione e una valvola di scarico che c'entra il residuo nella coppa dell'olio.
Nell'ipotesi che ci sia un detergente per la pulizia delle camere di combustione i detriti dovrebbero schizzare via tramite la valvola di scarico che non ha nulla a che fare con la coppa dell'olio, per motori 2t cosa che danneggia totalmente il motore, i depositi della combustione se fatti saltare possono bloccare le valvole, inoltre danneggiare le fasche rigando il cilindro ecco perche si grippa un motore
Unico e solo mezzo per la pulizia degli iniettori sono gli ultrasuoni o la totale sostituzione.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 40/42
anch'io intendevo l'interno motore , per come era partito il topic, escluso la coppa olio...e che c'è da pulire una volta usato l'olio per lavaggio e cambiato l'olio?!
Cool

resta il fatto che per come avete continuato a me è restato il dubbio che faccia più male che bene...come dice bandito...un energica pulita implicherà sicuramente una sostituzione fasce o altro...e uno smontaggio...
poi son pronto a ricredermi... Cool
ma almeno spiegate gli interventi...non azzannatevi...
e comunque è un discorso che può valere sia per 2t che 4t..con le dovute differenze...nel titolo non c'è distinzione...non è che adesso dobbiam guardare che motore ha un utente per capire al volo di cosa ha bisogno... Embarassed
senza polemica...ma ho voglia di capire bene il discorso...tutto qui Felice
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sailornet