Pulizia/lavaggio interno motore: utile? fattibile? possibile?

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 1/42
In un programma TV ho visto che nel restaurare un auto a benzina, si è proceduto al lavaggio/pulizia (chiamatelo come vi pare) interna del motore

In pratica un macchinario (che sembrava una via di mezzo tra un compressore e un pulitore a lancia) veniva collegato al tubo di accesso benzina al motore (scollegando il serbatoio)
Poi due bombolette di prodotti venivano installate sul macchinario e sparate nel motore.

Questo, secondo i presentatori (non so fino a che punto disinteressati...) ha permesso la completa rimozione dei residui di combustione e vari da tutto l'impianto, garantendo minori consumi e maggiore potenza.

Quualcuno ne sa qualcosa? O ha una opinione in materia? O conosce altre soluzioni valide??

Mi è venuto infatti in mente che, visto che il mio motore sta fermo 8 mesi all'anno, dargli una pulitina interna non sarebbe una cattiva idea!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 2/42
io ho sempre sostenuto una cosa:
se parliamo di un motore nuovo, a mio avviso non servirebbe a nulla, se non a pulire gli iniettori se presenti.
se si parla di un motore vecchio e con ore di lavoro, a mio avviso e' peggio rimuovere le incrostazioni dalle testate e cieli pistoni, per quale motivo:
le incrostazioni che vanno a formarsi, fanno diminuire il volume della camera di combustione , far diminuire il volume in una camera di combustione, vuol dire far aumentare il rapporto di compressione, giusto?
un motore con tante ore o con qualche problema di compressione, se gli andiamo a lavare tutto, la prima cosa che fa qual'è?....
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 3/42
Ciao a tutti

Ma se le "incrostazioni" diminuiscono il volume della camera di compressione non dovrebbero anche far diminuire il volume di aria aspirato? Cioè il motore non dovrebbe comportarsi come se fosse di cilindrata minore (ovviamente parliamo di cose impercettibili.) e non come uno più compresso?
Perchè non è così?

Ciao
Stefano
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 4/42
Non mi intendo, ma a lume di logica concordo con Isla.

Ma la domanda è: questo ragionamento vale anche per i nostri motori che spesso stanno fermi per 6-8 mesi all'anno?
Non si formano cosi più incrostazioni???

In fondo un motore che gira costantemente a suo modo un po' si autopulisce
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 5/42
Meno male che vado a mare una volta a settimana.. E comunque lo accendo a mare.. Mi state facendo venire l'angoscia..
Scherzi a parte su un motore vecchio non farei mai un trattamento energico di pulizia cili dri e pistoni..a lavarli si potrebbe rischierare ad esempio di compromettere le fasce?!
Provo a spiegare la mia paura: le vedo vecchie e consumate, intorno un pò di spOrco come se avessero fatto "casa" nel tempo..pulendo si potrebbe creare un "gioco" che non ci sarebbe a componenti nuovi.. Sono stato spiegato?!
Embarassed Not talking d'oh!
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 6/42
isla ha scritto:

se si parla di un motore vecchio e con ore di lavoro, a mio avviso e' peggio rimuovere le incrostazioni dalle testate e cieli pistoni, per quale motivo:
le incrostazioni che vanno a formarsi, fanno diminuire il volume della camera di combustione , far diminuire il volume in una camera di combustione, vuol dire far aumentare il rapporto di compressione, giusto?
un motore con tante ore o con qualche problema di compressione, se gli andiamo a lavare tutto, la prima cosa che fa qual'è?....


per quanto riguarda il lato positivo dato dalle incrostazioni su un motore vecchio, cioe' un legggero aumento della compressione e' vero quello che dici, ma c'e' il risvolto della medaglia. quelle che chiamiamo impropriamente incrostazioni sono in realta' perlopiu' depositi carboniosi ,depositi presenti nettamente in misura maggiore sui 2t per ovvi motivi (combustione dell'olio), questi depositi soprattutto se in notevole quntita' possono dare origine ad un grosso inconveniente, quello della praccensione della miscela cosa che provoca generalmente una serie di conseguenze come surriscaldamento del motore a volte anche con fusione degli elettrodi e calo di potenza. tale fenomeno non e' da confondere con quello della "autoaccensione", dovuto di solito ad un eccessivo rapporto di compressione cosa che determina il raggiungimento della temperatura di "ignizione" cioe' quella temperatura sufficente a far incendiare la miscela, prima che scocchi la scintilla della candela. detto cio' se un motore e' molto vecchio e molto utilizzato una pulita al cielo del pistone e alla camera di scoppio la darei
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/42
Quoto isla 100%.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/42
Yatar1963 ha scritto:
Non si formano cosi più incrostazioni???

Che incrostazioni vuoi che si formino all'interno di un motore fermo?
Sarebbe come a dire che il circuito interno di un impianto di termosifoni si incrosta di calcio, cosa assurda perché essendo chiuso vi circola sempre la stessa acqua.


Yatar1963 ha scritto:
In fondo un motore che gira costantemente a suo modo un po' si autopulisce

E si autoincrosta. Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 9/42
Una volta, esistevano degli olii per il lavaggio interno dei motori.Si trattava di olii molto fluidi e con specifiche componenti per detergere.
Venivano utilizzati subito dopo un cambio d'olio, inseriti nella coppa, il motore veniva fatto girare a basso regime per una mezz'ora e dopo si scaricava e si inseriva l'olio nuovo normale.
Erano usati molto spesso in campo motociclistico e ne esisteva un tipo della Bardhall
Teoricamente servivano per diluire morchie, residui, incrostazioni e lacche, disincrostare fasce ecc..Quali fossero i risultati non l'ho mai saputo, però ho il dubbio che qualche residuo in sospensione possa otturare il circuito di lubrificazione, tipo l'albero a gomiti, e procurare qualche guaio molto serio.
Ora se ne parla molto meno.....
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 10/42
VanBob ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Non si formano cosi più incrostazioni???

Che incrostazioni vuoi che si formino all'interno di un motore fermo?
Yatar1963 ha scritto:
In fondo un motore che gira costantemente a suo modo un po' si autopulisce

E si autoincrosta. Sbellica


intendevo dire che le incrostazioni potrebbero solidificare maggiormente.
Se usi il motore è vero che lo incrosti di più, ma è anche vero che inevitabilmente l'usura ne dovrebbe asportare una parte di quelle vecchie
E poi (fermo restando che Isla e stato chiaro e lo quoto "a logica" anche se non mi intendo) non parlo solo di cilindri e pistoni, ma anche del resto (iniettori, ad esempio)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet