Passaggio da gommone a semicabinato: pro e contro

Tenente di Vascello
jeanpier01 (autore)
Mi piace
- 1/28
Ciao a tutti
Posseggo un gommone 6 metri motorizzato con un 100 cv 4 tempi; mi trovo abbastanza bene ma come voi sapete nella nautica la voglia di cambiare é sempre viva.
vorrei passare ad un semicabinato di piccole dimensioni (6-7 metri); mi potreste dire pro e contro di questo cambio? Come navigabilità cosa cambia ? E la vita a bordo? Si riesce a pernottare egregiamente un weekend in barca ?
Per la cifra che vorrei spendere (poco sopra i 10 ) ne ho trovati diversi con motori efb; anche qui ci sarebbe molto da chiedere.
Ciao a tutti, attendo i vostri consigli da veri esperti Smile
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 2/28
ciao, credo che prima di tutto sia fondamentale sapere in quante persone dovrete utilizzare la barca soprattutto per dormirci
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 3/28
Ciao, hai aperto una discussione molto vasta Cool

Intanto bisognerebbe capire come mai questa decisione: che uso faresti della barca? Uscita giornaliere? Pernottamento a bordo nei WE?
Considera che a parità di misure, il gommone è molto più stabile, sia in navigazione che alla fonda, poi se opti per una motorizzazione efb, i costi di gestione lievitano (e non di poco).
Quello che ti consiglio è di fare tutte le tue considerazioni, soprattutto sull'utilizzo che ne farai, poi fai tutte le domande e vedrai che sul forum troverai molte risposte ai tuoi quesiti.

Ciao
Franz
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 4/28
Io ho fatto l'esperienza di passare dal gommone al semicabinato, ma poi sono tornato al gommone.
Quando presi il semicabinato (Northstar 220 cd da 7 metri circa) sognavo piccole crociere con pernottamenti in rada.
Il semicabinato, seppur piccolo, aveva tutte le comodità: wc marino in locale separato, frigo, fornello a gas, doccia. Ottima motorizzazione con un Suzuki 150 4 tempi nuovo di zecca.
In realtà però non sono mai riuscito a sfruttare le sue potenzialità e, per varie ragioni, mi limitavo alle solite uscite giornaliere.
Va da se che con questo utilizzo la barca era sprecata per cui dopo 5 anni sono tornato al gommone.
In virtù di questa esperienza posso darti questi consigli:
- prendi il semicabinato se sei più che certo di farne l'uso appropriato.
- se scegli un semicabinato da 6/7 metri non pensare di pernottare in più di 2, al massimo 2 con un bimbo piccolo.
- evita i motori efb in quanto di manutenzione un pò più complessa e costosa: decisamente meglio il FB.
- se pensi di pernottare con una donna, il wc in locale separato è quasi indispensabile.

Infine, ritengo che il tuo budget sia un pà risicato-
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Corvetta
mkp
Mi piace
- 5/28
uscite nei we notte in rada .....
i nostri sogni molte volte si infrangono con la visione di "uscita in barca" dell'ammiraglio (moglie, compagna, ecc) Sbellica
per la maggior parte delle volte si esce a fare il bagno o un giro, 2/3 ore poi ritorno.
io terrei il gommone, se vuoi fare il we vai una notte in albergo Laughing
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 6/28
Quoto Sardomar al 100%
La sua analisi è sintetica e tagliente e arriva dove deve arrivare.
La voglia di cambiare ce l'abbiamo tutti nel sangue e quindi ..... si cambia.
La realtà è però spesso diversa da come la pensavamo.

Morale: fai l'esperienza che devi fare e poi trai le tue conclusioni.

Quanto sò filosofico eh ??? Sbellica

Maxx
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 7/28
ragazzi io saro' meno filosofico ma forse piu' pratico Smile , se fosse come dite voi i semicabinati non se li comprerebbe nessuno invece in giro ce ne sono molti e non credo che siano tutti pentiti. personalmente se dovessi cambiare un gommo di 6mt per un semicabinato mi orienterei su una misura non inferiore ai 7mt e come tipologia un wa fb e non efb, questo per non perdere troppa area prendisole (di solito molto ridotta sui piccoli semicabinati) e per non spendere cifre ecccesive per la manutenzione di motori efb in ogni caso la scelta e' sempre molto soggettiva in base, come e' stato detto, all'uso che se ne vuole fare
Capitano di Corvetta
mkp
Mi piace
- 8/28
con i tempi che corrono, la benzina alle stelle..
io valuterei anche la differenza che c'è nel trasportare un gommone di 6 metri o un semicabinato di 7
il gommo lo attacchi dietro alla macchina e lo porti e lo vari sugli scivoli più agevolmente
un 7 metri cominica ad essere difficile carrellarlo e vararlo da solo
Capitano di Corvetta
Mrs.Magoo
Mi piace
- 9/28
Secondo me deve valutare bene i motivi del cambio

-cosa ti porta a cambiare?
-cosa non ti soddisfa del gommone?
-cosa pensi di ottenere dalla barca?
-Come vivi il mare?

sia nel gommone che nel semicabinato ci sono dei pro e dei contro, dipende cosa è più importante per te in mare.
Pertanto prima di scoraggiarti o incoraggiarti, preferisco chiederti cosa ti aspetti.

occhioni Lori
Azimut 36 Fly, Caterpillar 3116 TA 2x305
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 10/28
mkp ha scritto:
io valuterei anche la differenza che c'è nel trasportare un gommone di 6 metri o un semicabinato di 7
il gommo lo attacchi dietro alla macchina e lo porti e lo vari sugli scivoli più agevolmente
un 7 metri cominica ad essere difficile carrellarlo e vararlo da solo
[url]

Come ex possessore di semicabinato di 7 metri considero poco pratico il trasporto su carrello portabarca.
Quanto al varo e alaggio direi che non è praticabile l'uso dello scivolo: per questi tipi di barche serve la gru.
La cosa più pratica resta comunque il posto barca in acqua.[/url]
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sailornet