Natante senza Ce: 6 o 12 miglia? [pag. 2]

Guardiamarina
Arno91 (autore)
Mi piace
- 11/31
Ok proverò a sentire il Rina e poi vi comunico quello che mi hanno detto Think
Guardiamarina
Arno91 (autore)
Mi piace
- 12/31
Gommonauti il RINA mi ha risposto:"Gentili sig.ri
Ai fini valutazione del lavoro da eseguire è necessario sapere il luogo in cui è presente l'unità per poter eseguire gli accertamenti.
In attesa Vs cortese riscontro si inviano
Distinti saluti". Dato che la mia bagnarola è in fase di completo restauro(è completamente smantellata e stuccata pronta per essere verniciata), invito chiunque voglia info riguardo alla certificazione del proprio natante a mandare una mail(sono gentili e rispondono subito) per la pratica. Scusate se non posso darvi più informazioni a riguardo, comunque ci aggiorneremo.
Saluti
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 13/31
Provo a telefonare ad un amico Tecnico del Rina, vediamo cosa mi dice Wink
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Corvetta
mkp
Mi piace
- 14/31
ho scritto ad un altro ente certificatore preso dall'elenco della capitaneria ANS.


ho chiesto:
sono proprietario di un natante di circa 5,5 metri senza marcatura CE
vorrei sapere, se possibile, se ei può estendere la navigazione della mia barca entro le 12 miglia ?
la barca attualmente è a Terracina.
se la cosa fosse fattibile, mi potreste inviare un preventivo di spesa per valutare se ne vale la pena ?

risposta immediata:

per darLe una valutazione corretta e completa per la fattibilità dell’estensione di miglia da 6 a 12 ci servirebbe conoscere il modello con i dati principali dell’imbarcazione e se possibile delle foto.

P.S. per effettuare l’aumento di miglia si deve effettuare una marcatura CE “PCA” il costo di tale documentazione si aggira intorno ai 1000,00 € escluso IVA

Da presentare inoltre una documentazione tecnica riguardante:
1. Calcoli di stabilità e di galleggiabilità;
2. Piano generale;
3. Manuale del proprietario.

Tale documentazione va sottoposta a nostra approvazione.

RingraziandoLa anticipatamente porgiamo distinti saluti

La Direzione Tecnica

Rolling Eyes nel mio caso specifico non vale la pena.
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 15/31
Il mio amico tecnico del Rina mi ha detto che per una visita occasione atta a certificare un natante non CE per abilitarlo alla navigazione fino a 12 miglia occorre:

- che la LFT (lunghezza fuori tutto) del natante sia non inferiore a 5 mt
- che abbia un bordo libero di almeno 30 cm

Il costo è di 600,00 € + le spese viaggio per il Tecnico


Anche lui mi ha confermato una mia certezza, cioè che un natante NON iscritto NON può navigare oltre le 12 miglia

ciao
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 16/31
Max74 ha scritto:
.... un natante NON iscritto NON può navigare oltre le 12 miglia....

...oltre ...????
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 17/31
@ a902304

Question
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 18/31
Pensavo ti riferissi al solito natante ante CE se può navigare oltre 6 miglia...
Ora ho capito invece che la tua è un'altra affermazione. Riguarda cioè la navigazione oltre le 12 miglia vietata ai natanti non iscritti.
ciao Maxx
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 19/31
@a902304

Si ma il mio "iscritto" è inteso come iscrizione nei registri delle Capitanerie di Porto o Uffici Circondariali o Uffici Provinciali (ex MTCT), per intenderci quei natanti privi della licenza di navigazione, del certificato di sicurezza e della sigla identificativa.
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Corvetta
mkp
Mi piace
- 20/31
per navigare oltre le 12 miglia si deve avere un'imbarcazione non un natante.
unità "targata" oltre alla patente senza limiti Laughing
Sailornet