Problemi funzionamento irergolare Yamaha TOP 700

Comune di 1° Classe
tommasots (autore)
Mi piace
- 1/13
Buona sera a tutti, chi vi scrive u una new entry nel mondo della nautica ovvero ho acquistato un gommo plastimar 460 con un top 700 yamaha in discrete condizioni vista l'età.
seguendo sul forum varie argomentazioni riguardanti il motore in questione mi sono cimentato a fargli un "service" riguardante l'olio del piede con rispettivi paraolii e girante con guarnizione.
Mettendolo in moto con la cuffia acqua parte e al minimo gira bene ma come si apre un po il gas col manettino il motore inizia a perder colpi come se andasse a 2 cilindri con dei contracolpi miccidiali.
Sfogliando il forum da giorni mi sono cimentato nella pulizia dei carburator e rispettivo cambio candele, membrana benzina, ho inserito nuovo filtro con decantatore esterno, pulito le tubazioni benzina ecc., ma ciononostante tutto come prima, stesso identico problema. Disperato ho staccato la levetta che collega il sistema del gas dalla centralina (penso anticipo ) e ho notato che manualmente aprendo le farfalle dei carburatori (messe in fase tutte: chiudono perfettamente al minimo) e spostando sempre in proporzione anche il potenziometro della centralina ho visto che va su di giri smettendo di battere ma quasi quasi girando regolarmente!!!!

Deducendo ma forse mi sbaglio, non avendo esperienza penso che sia un problema di messa in fase del motore accopiando la centralina alla giusta apertura delle farfalle, e pertanto imploro aiuto viste le vostre esperienze con questo motore e se mi date una dritta come farlo e come regolare la miscela al punto giusto Sad
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 2/13
una volta che ti sei accertato che la centralina da il giusto anticipo(basta staccare il leverismo e senza toccare altro,muovendo il solo anticipo il motore deve accelerare di circa 1000giri) sulla cammes che spinge la leva dei carburatori trovi nella parte bassa un segno orizzontale
questa linea deve coincidere con il centro del rulletto che aziona i carburatori
la centralina ha due tacche deve trovarsi alla tacca inferiore al minimo e man mano che acceleri arrivera' alla tacca superiore
Controlla che non sia stata manomessa la cammes che aziona i carburatori quest'ultima su alcuni modelli ha un profilo ben definito e mi è capitato che qualche buon tempone l'abbia consumata compromettendo il suo giusto andamento

Posta qualche foto del motore a cofano aperto cosi si puo' capire bene di che modello si parla,spesso si nominano con la sigla top 700 molti motori che non sono esattamente un top 700,ma modelli successivi
Comune di 1° Classe
tommasots (autore)
Mi piace
- 4/13
grazie infinite, faccio un due foto dei particolari domani così magari si capisce meglio comunque è successo esattamente cosi come dici, spostando alla seconda tacca sono aumentati i giri senza toccare il minimo, quindi ti chiedo per precisazione:
chiudo completamente le farfalle e portando l'indicazione sulla prima tacca in basso regolo il leveraggio alla giusta lunghezza e poi lo infilo sulla sfera del indicatore centralina?
Comune di 1° Classe
tommasots (autore)
Mi piace
- 5/13
non saprei dirti, non l'ho provato ma studiandoci sopra cosi non poteva funzionare, calcola che a manettino al massimo le farfalle si aprivano di 1/4, mettendo poi la levettta dei carburatori nel affossamento della camma ho ottenuto la giusta apertura ovveroi perfettamente orizzontali! Al minimo andava ma non avevo mai provato dargli gas!
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 6/13
fai una foto cosi si vede che cammes monta,e che centralina,da li si puo' capire meglio

considera che con la leva del cas quella che si usa a folle non potrai mai dare tutta la manetta,per farlo puoi solo con la leva di comando dopo aver azionato la marcia

questo motore ha lo start automatico? di che anno è?
Comune di 1° Classe
tommasots (autore)
Mi piace
- 7/13
...dovrebbe essere un 95 (?) con start automatico e trim elettrico, faccio le foto dei partcolari e le posto!
Comune di 1° Classe
tommasots (autore)
Mi piace
- 8/13
...rieccoci, in questa settimana ho avuto modo di controllare un po di cosine:
il BUZZER (segnalatore acustico) era interrotto nel manettino quindi non potevo capire il mal funzionamento o eventuale blocco motore

Lo stesso inizia suonare già come viene dato il contatto.

Ho pulito bene il serbatolio OLIO con rispettivo filtrino, preciso che segnala bene il livello dell'olio!

Non so come controllare il sensore termico ma ne ho messo uno di recupero (non so se funzionante) ma il problema del buzzer persiste comunque.

Ho staccato il cavo rosa dalla centrelina e il motore va su di giri che è una meraviglia, ma il problema del cicallino non è stato risolto, ho dovuto ristaccarlo.

Quanta sicurezza posso avere nel stare attento al livello olio e alla spia dell'acqua visivo rimanendo col filo rosa staccato dalla centralina e cicallino staccato?

Potrebbe essere qualche proiblema di contatti elettrici?

Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

GRAZIE!
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 9/13
Le segnalazioni del motore sono solo 2
Livello olio basso,segnalazione quasi inutile,basta ad ogni uscita aver rimboccato la vaschetta(io lo faccio ad ogni uscita,come faccio il pieno di benzina faccio il pieno di olio)
Temperatura elevata:anche qui il cicalino che suona non è indispensabile,ma avere il sensore che arriva in centralina che sia funzionante in modo che se pur non suona,quando alla centralina arriva il segnale del sensore questa possa tagliare la corrente alle candele facendo decelerare il motore

C'è da fare un'altra considerazione,che tutti quelli che si sono fidati delle segnalazioni,lasciando tutta la fiducia al loro funzionamento spesso hanno avuto problemi e rotture sul motore,in quanto non controllavano il livello dell'olio poi quando si è rotto il sensore e non sono stati avvisati,dal cicalino,hanno grippato il motore,uguale con le giranti non sostituite,tanto c'è il cicalino,poi il cicalino negli anni si guasta e il motore fonde

non avere la spia significa:
A)controllare sempre l'olio scongiurando la sua mancanza
B) tenere un impianto di raffreddamento sempre efficiente,con una manutenzione annuale della girante,e del termostato (quest'ultimo spesso rimosso sul 70% dei motori 2 tempi circolanti),un motore con l'impianto di raffreddamento efficiente non potrà mai grippare per surriscaldamento

Percio' se vuoi rimettere le segnalazioni in modo funzionante fallo,ma non ti affidare solo a loro,spesso fanno cilecca

Per verificare che il motore non surriscalda ma è un malfuzionamento del sensore devi:

verificare che la spia dell'acqua esca bene e che accelerando aumenti di portata ,se questa da acqua si trasforma in vapore,sicuramente il motore non sta raffreddando,inoltre quella spia è sempre fredda o appena tiepida perchè li arriva acqua che ancora non è entrata nel circuito di raffreddamento,
se dopo questa verifica,hai trovato del vapore durante il funzionamento la prima cosa che devi controllare è il termostato,che non sia incrostato di calcio e verificare che messo in acqua calda si apra arrivato a 50-60 gradi,se non disponi di un termomentro,considera che l'acqua che esce dallo scaldabagno quando scotta ha una temperatura di circa 60 gradi percio' immergendo il termostato in un pentolino con l'acqua a quella temperatura dopo pochi secondi circa 20,deve essere tutto aperto,se qui tutto funziona regolarmente,smontare il gambo e verificare la girante,con le guarnizioni del tappo della pompa
Comune di 1° Classe
tommasots (autore)
Mi piace
- 10/13
grazie per i suggerimenti, vista la tua preparazione volevo chioederti ancora due cosette,

come dici tu l'H2o che esce dalla spia è allegra e con gas aperto aumenta ma non estremamente calda anzi direi tiepida ed esiste la minima possibilità di surriscaldamento se esce dalla spia?

Il bulbo del termostato è stato pulito col solito "viacal" e buttato in un pentolino con acquia calda si dilata aprendosi quindi pèresuppongo che funzioni (non so se esiste altro modo per verificarlo quando è messo a bordo)!

La girante con rispettive guarnizioni è state sostituita compreso olio piede, ripulito lo scambiatore dello scarico ecc.... quindi da come mi descrivi tu dovrei stare tranquillo!

Ti chiedo se esiste una minima possibilità che la pompa olio non funzioni visto che è meccanica da quello che mi pare?

Ti potrebbe venire in mente a cosa possa essere dovuto il continuo suono del cicallino ma essendo tutto a postop e i led (segna olio) funzionano corettamente?

E ti chedo ancora una cortesia per quanto riguarda la giusta carburazione, ovvero il colore dell'elettrodo delle candele come deve essere? Svitando la vite sui carburatori (non so il metodo giusto del numero di giri) la rendo piu magra o piu grassa?

Grazie
Sailornet