Problemi funzionamento irergolare Yamaha TOP 700 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 11/13
Se la spia dell'acqua è efficente indica che la girante sta pompando acqua,se il termostato non è incrostato apre il circuito e il motore si raffredda,percio' diciamo che ammenochè non ci sia qualche passaggio interno del motore otturato l'acqua devi girare nel blocco raffreddandolo

la pompa dell'olio è a presa diretta,percio' viene azionata direttamente dall'albero motore,teoricamente non puo' non pompare olio,non ho mai aperto una pompa dell'olio e non ho verificato come è concepita all'interno,presumo che essendo un elemento importantissimo spero l'abbiano progettato in maniera infallibile,in qualunque caso la spia dell'olio ti indica il livello dell'olio nel serbatoio e se la pompa non funziona,nessuna spia ti potra' mai avvisare

la carburazione giusta deve dare un colore nocciola scuro sulle candele,nera è grassa,sul bianco è magra,mediamente si carbura a 2 giri da tutto chiuso,ma non è detto che tutti i cilindri abbiano la stessa taratura della vite
se chiudi smagrisci se apri ingrassi la carburazione,in qualunque caso meglo un pizzico grassa piuttosto che troppo magra
Comune di 1° Classe
tommasots (autore)
Mi piace
- 12/13
...in efetti la pompa dell'olio non potrebbe non funzionare, l'asse esce dal blocco motore e con un invertitore/riduttore trasferisce il moto rotatorio alla pompa, non esistono ricambi (almeno su catalogo) quindi sono d'accordo con te che dovrebbe pompare olio in qualunque caso, io comunque l'ho smontata e pulita.

Benene direi che mi terro il cicalino staccato, il serbatoio olio sempre pieno e per sicurezza, anche se pulito cerchero di cambiare il bulbo con uno nuovo visto che probbabilmente ha parecchi anni!

GRAZIE
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 13/13
se hai smontato la pompa dell'olio fai un po di miscela e accendi il motore aspetta che la pompa pompi olio e che i tubi siano tutti pieni di olio,solo dopo ricollegali ai loro innesti
Sailornet