E lecito mettere la bandiera di uno stato diverso da quello di residenza. [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
enry.g
Mi piace
- 11/37
Non è il problema della jolly roger ma come già detto è il significato e la posizione delle bandiere issate.
Sono regole che andrebbero rispettate e che sono sempre esistite.
E' chiaro il tuo ragionamento, che la famigliola con gommoncino a 2 miglia dalla costa non crea problemi con la bandiera dei pirati o anche altre ma questo
non esonera dal fatto che hai infranto delle regole.
logico che sta in chi ti contesta la bandiera a chiudere un occhio e capire la situazione.
Cosa che non mi è successa sia in Slovenia(per la bandiera di cortesia non issata la policjia mi ha segato 80 euro) e sia in Croazia,i quali dopo avermi fermato in mare mi hanno contestato di non avere la bandiera Croata (dovevo starci solo 1 giorno e l'ho dimenticata a casa dove ne ho almeno 3 o 4)
Oltre ad avermi "invitato" in porto per comprarla (un'altra) mi hanno stampato un verbalino di 750 Kune (circa 70 euro)
Forse all'estero tengono un po' più di noi alla cortesia e al rispetto Smile Smile anche se è un altro modo per fare cassa Sad
Il mare è come la matematica....un opppinione
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 12/37
ma quale cortesia o logica, li è solo per fare cassa, e secondo me è giusto come è in italia, non parliamo di bandiere con significati, ma jolli roger, bandiere di fantomatici stati, o come issero io quest'anno, quella della repubblica delle banane....e poi se non sbaglio, le unità che vengono definite piratesche sono attualmente quelle che non battono nessuna bandiera...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 13/37
enry.g ha scritto:
Non è il problema della jolly roger ma come già detto è il significato e la posizione delle bandiere issate.
Sono regole che andrebbero rispettate e che sono sempre esistite.
E' chiaro il tuo ragionamento, che la famigliola con gommoncino a 2 miglia dalla costa non crea problemi con la bandiera dei pirati o anche altre ma questo
non esonera dal fatto che hai infranto delle regole.
logico che sta in chi ti contesta la bandiera a chiudere un occhio e capire la situazione.
Cosa che non mi è successa sia in Slovenia(per la bandiera di cortesia non issata la policjia mi ha segato 80 euro) e sia in Croazia,i quali dopo avermi fermato in mare mi hanno contestato di non avere la bandiera Croata (dovevo starci solo 1 giorno e l'ho dimenticata a casa dove ne ho almeno 3 o 4)
Oltre ad avermi "invitato" in porto per comprarla (un'altra) mi hanno stampato un verbalino di 750 Kune (circa 70 euro)
Forse all'estero tengono un po' più di noi alla cortesia e al rispetto Smile Smile anche se è un altro modo per fare cassa Sad




Il mio OT era riferito unicamente agli interventi con cui i vari PPUU hanno intimato di rimuovere la jolly roger, non alla posizione delle bandiere.
Anche in Italia, se metti una bandiera al posto di un'altra, ove prevista, o se metti un lenzuolo di bandiera estera per folklore ed un francobollo di bandiera nazionale ti becchi 101 Euro di multa e son problemi tuoi.
Parli di regole infrante, ma mi piacerebbe capire quali.
La cosidetta "etichetta" può far pensar male di chi non la usa, ma la mancanza non é sanzionabile.
Per concludere, non mi risulta, ma potrei sbagliarmi, alcuna sanzione ne amministrativa, ne penale, per l'uso della jolly roger.
Tra l'altro, l'ho sempre portata alla prima crocetta di sinistra, quindi al carabiniere od al dipendente CP che mi avesse intimato di ammainarla avrei risposto con una certa "cortesia": "quella bandiera per quel che mi riguarda resta a riva, faccia pure quel che ritiene".
Ed ho la vaga "sensazione" che non avrebbe potuto sanzionarmi, anche senza alcuna intenzione di chiudere un occhio...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 14/37
enry.g ha scritto:

Se in cima ho la bandiera Italiana e sotto quella delle Cayman, si intende di cortesia quella Italiana e di provenienza quella delle Cayman.
Che documento gli fai vedere a chi ti dovesse controllare?


C'é una regola su tutte, relativa alle bandiere, che non andrebbe disattesa, specie sulle piccole unitá non dotate di alberi, pennoni, etc.: la bandiera nazionale deve SEMPRE essere la piú grande di tutte, a prescindere dalla sua posizione.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sottotenente di Vascello
enry.g
Mi piace
- 15/37
rickyps971 ha scritto:
enry.g ha scritto:

Se in cima ho la bandiera Italiana e sotto quella delle Cayman, si intende di cortesia quella Italiana e di provenienza quella delle Cayman.
Che documento gli fai vedere a chi ti dovesse controllare?


C'é una regola su tutte, relativa alle bandiere, che non andrebbe disattesa, specie sulle piccole unitá non dotate di alberi, pennoni, etc.: la bandiera nazionale deve SEMPRE essere la piú grande di tutte, a prescindere dalla sua posizione.


Che la bandiera di provenienza debba essere più grande non ci piove.
diverso è la posizione.
E quanti di noi alza la bandiera alle 8 del mattino per ammainarla al tramonto quando si è in porto?(a poppa e che sfiori l'acqua)
(in rada o in navigazione la bandiera deve sempre essere esposta (a riva)
Comunque, sicuramente mi sono spiegato male io, nessuno in Italia ti potrà contestare un infrazione soprattutto con un natante che non è obbligato ad esporle.
Intendevo che è semplicemente una regola marinara (adottata per legge in altri paesi, dove ricordo, non esistono natanti ma imbarcazioni immatricolate anche di soli 3 mt. ) ed un modo per essere cordiali con il paese ospitante o semplicemente con chi incroci per mare.
Lo so che la domenica mattina a 3 miglia dal porto immagino che siano tutti locali o quasi, ma ciò non toglie che se uno alza 5 bandiere sull'antenna del
VHF e senza nessun senso a me personalmente da un po fastidio.
Perdonatemi, ma credo che non serva sempre una legge con sanzioni e pene per far rispettare alcuni modi di comportamento.
E ripeto, provate ad andare in Croazia a sbandierare qualsiasi cosa e poi quando vi fermano chiedete............
" con una certa "cortesia": "quella bandiera per quel che mi riguarda resta a riva, faccia pure quel che ritiene".
Sai cosa ti risponderebbero dopo essersi messi i documenti in tasca?
Si presenti domani mattina in tribunale per il processo Wink
Il mare è come la matematica....un opppinione
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 16/37
enry.g ha scritto:

E quanti di noi alza la bandiera alle 8 del mattino per ammainarla al tramonto quando si è in porto?(a poppa e che sfiori l'acqua)

Questa norma di comportamento riguarda le unità militari, il naviglio di Stato, le navi e, in ogni caso, le unità con equipaggio fisso.
Tu quando hai la barca all'ormeggio e sei a casa paghi qualcuno che ti metta a riva e ti ammaini la bandiera tutti i giorni?

enry.g ha scritto:

(in rada o in navigazione la bandiera deve sempre essere esposta (a riva)

Assolutamento falso, ed è anche una delle domande d'esame...

enry.g ha scritto:

Comunque, sicuramente mi sono spiegato male io, nessuno in Italia ti potrà contestare un infrazione soprattutto con un natante che non è obbligato ad esporle.

Mi sembrava invece che avessi detto esattamente il contrario:
enry.g ha scritto:
E' chiaro il tuo ragionamento, che la famigliola con gommoncino a 2 miglia dalla costa non crea problemi con la bandiera dei pirati o anche altre ma questo non esonera dal fatto che hai infranto delle regole.

E a me è l'unica cosa che interessa, dato che dall'inizio ho parlato SEMPRE e SOLO della jolly roger e dei casi in cui è stata fatta ammainare con arroganza, abuso e prepotenza.
Il resto é un ostinato procrastinarsi di OT...

enry.g ha scritto:

Intendevo che è semplicemente una regola marinara (adottata per legge in altri paesi, dove ricordo, non esistono natanti ma imbarcazioni immatricolate anche di soli 3 mt. ) ed un modo per essere cordiali con il paese ospitante o semplicemente con chi incroci per mare.

Infatti all'estero, ma anche all'Elba, in Sardegna, in Sicilia, etc., ho sempre a riva la cortesia, ma che c'entra?!

enry.g ha scritto:

Lo so che la domenica mattina a 3 miglia dal porto immagino che siano tutti locali o quasi, ma ciò non toglie che se uno alza 5 bandiere sull'antenna del
VHF e senza nessun senso a me personalmente da un po fastidio.

Se espongono bandiere consentite, credo sia un pò un problema tuo, non di chi le espone...


enry.g ha scritto:

E ripeto, provate ad andare in Croazia a sbandierare qualsiasi cosa e poi quando vi fermano chiedete............
" con una certa "cortesia": "quella bandiera per quel che mi riguarda resta a riva, faccia pure quel che ritiene".
Sai cosa ti risponderebbero dopo essersi messi i documenti in tasca?
Si presenti domani mattina in tribunale per il processo Wink


Le leggi croate e slovene riguardano i croati, gli sloveni e chiunque navighi nelle loro acque territoriali, non riguardano di certo e sicuro i mari nostrani e gli episodi che accadono dentro i limiti delle nostre acque territoriali.
In queste acque, ciò che non è espressamente vietato non può e non deve essere imposto da altri perchè "gli da fastidio", anche perchè non si sta parlando di buona o cattiva educazione marinaresca, ma di interpretazioni personali al limite del fanatismo (imho).

P.S. ho la sensazione che siano frutto di abusi o quantomeno di forzature anche i verbali per la mancanza della bandiera di cortesia fatti in acque croate e slovene, dato che l'art. 341 del regolamento per l'attuazione del Codice della Navigazione parla espressamente di reciprocità delle norme internazionali sulla bandiera di cortesia e, dato che non è obbligatoria...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 17/37
giorgio521 ha scritto:
Salve a tutti, ieri sono andato in un negozio di nautica e ho notato che il commerciante disponeva di diverse bandiere oltre quella italiana e ho notato anche quella delle famose isole Cayman ovvero quella dei mega yacht che a poppa riportano la famosa scritta George Town capitale delle isole cayman. La mia domanda ora è perché mai un negoziante italiano e dell' entroterra emiliano tiene queste bandiere di stati esteri, al che mi e sorto un dubbio ma e consentito mettere bandiere di uno stato diverso da quello di effettiva residenza ?
Facciamo ora un ipotesi se sul mio mega yacht (4.30m) mettessi una di queste bandiere starei commettendo un illecito.
un saluto a tutti quelli che vorranno rispondere Giorgio.


Dato che ho contribuito a sporcare il tuo topic, provo almeno a rispondere alla tua domanda: per il Codice della Navigazione hanno il diritto di battere bandiera unicamente le unitá che risultino iscritte in un registro e che, quindi, possano dimostrare il legame tra bandiera e Paese di iscrizione.
I natanti, non essendo iscritti ad alcun registro, non hanno diritto di battere bandiera, ma quella nazionale non crea alcun problema.
Diverso é se esponi la bandiera di un qualsiasi altro Stato: cosí facendo dichiari praticamente di essere iscritto ai registri dello Stato di cui batti bandiera e questo non é consentito.
In acque territoriali, quindi, evita le bandiere estere, quelle del Codice Internazionale dei Segnali (a meno che non ce ne sia l'effettiva necessitá, in base al loro significato) e, penso sia superfluo dirtelo, quelle costituenti apologia od oscenitá: pensa che "bello" un natante italiano con inalberate, in ordine, una bandiera estera, una "bella" svastica ed un bandierone con un paio di mammelloni & C. di una pornodiva! Wink
Tutto il resto (o quasi, magari mi sfugge ancora qualcosa...) é lecito, inclusa la jolly roger ed il fantastico, meraviglioso, stupendo guidone di Chewbe (che, fossi in lui, provvederei immediatamente a brevettare e commercializzare...)!
Felice
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 18/37
chiudo con gli OT, ma quindi io che di solito ho bandiera della sardegna o da quest'anno quella della repubblica delle banane, e la jolly roger incorro in sanzioni???non parlo della jolly roger, ma delle altre 2 bandiere....
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 19/37
maxpower ha scritto:
chiudo con gli OT, ma quindi io che di solito ho bandiera della sardegna o da quest'anno quella della repubblica delle banane, e la jolly roger incorro in sanzioni???non parlo della jolly roger, ma delle altre 2 bandiere....


Beh, questo non é OT. Wink

Allora, la Sardegna non é uno Stato con un suo registro navale, quindi la puoi mettere.
La jolly roger, ne abbiamo giá parlato...
La Repubblica delle Banane... Ma, in questo periodo, non é un pò la bandiera del nostro Paese...? Crying or Very sad
Scherzi a parte, non conosco la grafia e la fattura della tua bandiera della Repubblica delle Banane, ma non esistendo tale Repubblica, la bandiera non ha assolutamente nessuna "rappresentanza", quindi vale il discorso fatto sopra per le altre bandiere ed in generale per ogni bandiera goliardica.


Per finire:

Diporto= tempo libero, divertimento, spensieratezza (nel rispetto delle regole, ovviamente);
Naviglio mercantile, militare o di Stato= lavoro, regole diverse, etichetta differente.

Il diporto é una "nicchia" del naviglio che ha alcuni limiti ma che risulta invece privilegiata sotto molti altri aspetti, proprio perché riguarda l'andar per mare per puro piacere, pertanto é sollevata, in base anche alle varie categorie, da alcune regole valide invece per i professionisti del mare.
E cosí deve essere inteso il diporto, in tutto e per tutto, soprattutto se si tratta di piccoli natanti usati 15 giorni l'anno.
Rispetto delle regole e sicurezza innanzitutto, perché nessuno ci obbliga ad uscire se il tempo é brutto o anche solo se non ne abbiamo voglia, ma anche poche "pippe" su aspetti della navigazione che non importano e non danneggiano nessuno, altrimenti il nostro gommo o la nostra barchetta finirebbero del tutto di essere uno strumento ludico.

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Vascello
maxpower
1 Mi piace
- 20/37
perfetto, con tutto sto parlare mi era venuto il dubbio....poi per la repubblica delle banane, molte ricalcano quella italiana, però mi sembrava offensiva per chi crede nella propia nazione e allora ne ho acquistato di altra fattura...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Sailornet