Sostituzione perno del timone sul motore honda 90

Guardiamarina
charlie (autore)
Mi piace
- 1/66
purtroppo dopo quasi 15 anni il mio motore honda (che è sempre andato benissimo) ha un problema che ho rimandato per vari anni ma adesso ho deciso di intervenire.
premetto che nn voglio portarlo da un meccanico in quanto il lavoro è lungo e mi sparerebbero una cifra assurda. e poi sinceramente secondo mè non mettono la cura nei particolari come la fà il proprietario.
dunque dicevo che il perno del timone (non sò se chiama così) è molto arrugginito e prima che sia troppo tardi voglio cambiarlo.
ho già tolto il trim e i fissaggi ma ho un piccolo problema e vorrei chiedere spiegazioni a qualcuno che magari lo ha già fatto o meglio ancora ad un meccanico se fosse possibile,
internamenter corre il perno delle marce e vorrei sapere se deve uscire così oppure se devo aprire anche il piede (dove si collega al motore) dove c'è il collegamento.
Non sarebbe un problema ma prima di fare un lavoro inutile (magari) vorei un consiglio. adesso vi posto delle foto per capire dove è il problema.
Intanto grazie a chi mi darà un consiglio
Guardiamarina
charlie (autore)
Mi piace
- 2/66
il perno è questo. il numero 5


re: Sostituzione perno del timone sul motore honda 90
Capitano di Corvetta
SNOPI
Mi piace
- 3/66
Anche il mio é arrugginito!!alnmeno cosi si vede dall unica parte scoperta che ha..dite che è un problema grosso?ha 13 anni il motore..qualcuno lo ha su con la ruggine da piu di 'me?
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 4/66
..io un lavoro del genere lo feci, a suo tempo, sul Mariner/Mercury 60 cv che possedevo e devo dirti, non per scoraggiarti, che devi sbancare tutto il motore!!!!
sbancare significa che lo devi smontare tutto, iniziando dal piede per poi proseguire con il gruppo termico ecc.ecc.
se hai gli attrezzi e un po di manualità la cosa è più difficile a dirsi che a farsi ed è un'ottima occasione per un controllo generale.
l'unico momento critico del lavoro è quando devi sollevare, dopo avergli tolto tutti i bulloni che lo legano al gambo, il gruppo termico perchè è abbastanza pesante e da solo, senza l'ausilio di una "capretta", non ce la faresti mai Rolling Eyes
..attualmente, senza gommone.
Guardiamarina
charlie (autore)
Mi piace
- 5/66
adesso vi mostro alcune foto del perno e dell'asta che passa all'interno:

1) come si presenta

re: Sostituzione perno del timone sul motore honda 90


2) l'asta vista da sopra

re: Sostituzione perno del timone sul motore honda 90


3) l'asta sotto

re: Sostituzione perno del timone sul motore honda 90


4) apro qui o non serve?

re: Sostituzione perno del timone sul motore honda 90
Guardiamarina
charlie (autore)
Mi piace
- 6/66
dici che devo per forza aprire?
non che mi spaventi l'idea ma non esce l'asta in altri modi?
bisogna per forza smontarla da sopra?
la capra ce l'ho nn è un problema
Capitano di Corvetta
SNOPI
Mi piace
- 7/66
Madô il mio non è cosí!!ho solo un pô di ruggine sul fondo del tubo che esce sotto..sopra non cè ruggine..il tuo è un blocco di ruggine!!se l hai cambiato ora io ci faccio altri 10 anni..
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 8/66
ci vorrebbe il buon Mfonti.........
Guardiamarina
charlie (autore)
Mi piace
- 9/66
sì è un blocco di ruggine che si sfoglia un po' alla volta. dentro è ancora buono. però ormai non rischio più. lo cambio. purtroppo nn sò perchè il mio è diventato così. ma! si vede che ogni tanto qualcosa nasce male. di inox mi hanno detto che non si possono fare perchè si rompono. sarà!!! ma almeno 25 mani di vernice potevano metterla :D
Capitano di Corvetta
SNOPI
Mi piace
- 10/66
L inox è troppo rigido per quel componente..puó essere un problema di protezione catodica insufficiente?oppure se lo tenevi tutto l anno in acqua e c erano forti correnti galvaniche..
Sailornet