Documenti da esibire ad un controllo [pag. 3]

Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 21/45
la scritta "omologato rina"
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 22/45
stik58 ha scritto:
la scritta "omologato rina"


ni

ok ve lo dico...

in quello del concessionario la prima riga delle omologazioni dice:
polvere A,B,C 1Kg RINA UT

la scritta rina è per capirsi 3mm per 1mm Rolling Eyes
pressochè invisibile Wink
c'è soltanto quella differenza... domani se riesco posto una foto di quello non "rina"

per l'adesivo .........

vabbè ricordamelo
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 23/45
okkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk!!!! wav
Sottotenente di Vascello
giandar
Mi piace
- 24/45
Tornando ai documenti, avrei alcune domande (scusate se sono stupide o magari già sono state affrontate in altri topics,ma questo topic mi sembra molto "riassuntivo"):

-Il marchio CE è stampato sulla targhetta del gommo?

-Da quale anno di costruzione si trova questa distinzione, o è legata al paese di costruzione?

-Il certificato di omologazione è valido per quel natante o per il tipo di natante, e quindi potrebbe essere pessibile averne copia dalla casa?

-Come si conciliano questi concetti con l'eventuale necessità di documentare il possesso del gommone (la scrittura privata è sempre necessaria? quando non ce ne è bisogno?)

Grazie e scusate la quantità di domande..
Honwave t40/Suzuky 20cv+camper elnagh marlin 65g
Guardiamarina
max55
Mi piace
- 25/45
Sono iscritto da poco al forum e mi appresto a fare la prima uscita in mare, oltre alla dotazione obbligatoria entro entro le tre miglia, al certificato d'uso del motore, all' assicurazione del natante è necessario avere anche il certificato di omologazione del gommone come è richiesta nella normativa?, di cui vi invio uno stralcio che ho trovato su internet:

Per i natanti costruiti in serie deve essere tenuto a bordo il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità (originale o copia autenticata). Su tale certificato sono indicati: la specie di navigazione cui l'unità è abilitata; la potenza massima (e la massa) del motore installabile a bordo; il numero delle persone trasportabili, sempre più favorevole rispetto a quello stabilito dal regolamento di sicurezza per le unità non omologate (3 persone fino a m. 3,50, 4 persone fino a m. 4,50, 5 persone fino a 6 m., 6 persone fino a m. 7,50, se superiore 7 persone).
Zodiac Mark2 Futura S, Suzuki dt 25hp 2t,carrello Satellite PX050S
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 26/45
max55 ha scritto:
è necessario avere anche il certificato di omologazione del gommone come è richiesta nella normativa?


Nel pezzetto di norma che hai riportato c'è già la risposta che cerchi Wink
Se hai il certificato vale quello che c'è scritto, se non ce l'hai vale il regolamento di sicurezza ( 3 finoa 3,5 eccecc )
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 27/45
giandar ha scritto:
-Il marchio CE è stampato sulla targhetta del gommo?


SI

giandar ha scritto:
-Da quale anno di costruzione si trova questa distinzione, o è legata al paese di costruzione?


In Italia se non sbaglio 1998

giandar ha scritto:
-Il certificato di omologazione è valido per quel natante o per il tipo di natante, e quindi potrebbe essere pessibile averne copia dalla casa?


Il certificato si riferisce ad un prototipo omologato ed è accompagnato dalla dichiarazione del cantiere di conformità di quel natante ( numero di matricola ) al prototipo omologato. La copia va chiesta al cantiere fornendo la matricola del natante, penso che la rilascino a pagamento.

giandar ha scritto:
-Come si conciliano questi concetti con l'eventuale necessità di documentare il possesso del gommone (la scrittura privata è sempre necessaria? quando non ce ne è bisogno?)


Un natante è un bene non registrato, idem il fuoribordo. Sui documenti non è riportato il proprietario. Una scrittura privata/fattura può servire a provare la proprietà, soprattutto se si va all'estero.
Guardiamarina
max55
Mi piace
- 28/45
Ho tolto il gommone dall' imballo e sullo specchio di poppa c'è una targhetta in alluminio con il numero di matricola e tutte le altre informazioni sulla omologazione, è sufficiente quella per essere in regola?
Zodiac Mark2 Futura S, Suzuki dt 25hp 2t,carrello Satellite PX050S
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 29/45
max55 ha scritto:
Ho tolto il gommone dall' imballo e sullo specchio di poppa c'è una targhetta in alluminio con il numero di matricola e tutte le altre informazioni sulla omologazione, è sufficiente quella per essere in regola?


Se è nuovo il venditore DEVE consegnarti il manuale del proprietario, il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità.
Guardiamarina
max55
Mi piace
- 30/45
E' un usato del 2001, ma il proprietario non mi ha consegnato nessun documento del gommone mi ha detto che era sufficiente la targhetta poichè era un gommone marchiato CE
Zodiac Mark2 Futura S, Suzuki dt 25hp 2t,carrello Satellite PX050S
Sailornet