Documenti da esibire ad un controllo [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 31/45
max55 ha scritto:
E' un usato del 2001, ma il proprietario non mi ha consegnato nessun documento del gommone mi ha detto che era sufficiente la targhetta poichè era un gommone marchiato CE


Non te l'ha raccontata giusta Wink se vai alla prima pagina del topic trovi la lista completa di quello che DEVI avere e che lui ti dovrebbe aver dato.
La targhetta è solo una parte dei "documenti di identità".
Guardiamarina
max55
Mi piace
- 32/45
Vorrei rispondere a MaxM100 che mi ha chiarito la situazione, oggi ho chiamato quello che mi ha venduto il gommone, è un Carabiniere di servizio alla C.P. di Viareggio e mi ha confermato che quando lo ha acquistato gli hanno dato solo il libretto del proprietario perchè sulla famosa targhetta ci sono tutti i dati che servono per essere in regola con la normativa di navigazione.
Ho poi chiamato in Capitaneria ,qui a Rimini, e l' addetto ai controlli di mare mi ha confermato che avendo la targhetta di omologazione sullo specchio di poppa non è necessario avere il certificato di omologazione in carta con sè.
La Zodiac mi ha confermato il tutto e mi ha detto che se volevo il certificato avrei dovuto sborsare 70 Euro, mi sembra che non ci sia molta chiarezza, io sono un neofita è il primo gommone che uso e devo dire sono un pò confuso.
Che fare?
Zodiac Mark2 Futura S, Suzuki dt 25hp 2t,carrello Satellite PX050S
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 33/45
Max, io ti direi di dare una occhiata al Codice della Navigazione, è una Legge dello stato e c'è scritto chiaramente che documenti servono e la sanzione prevista se non li hai........ https://www.gommonauti.it/downloads_detail_490_2.html
Guardiamarina
max55
Mi piace
- 34/45
Ciao Max,
Ho trovato molto interessante leggere il codice della navigazione, e io ho inteso che se il natante è sprovvisto di marcatura CE e si vuol navigare fino alle 12 miglia allora si sono necessari il certificato di omologazione e dichiarazione di conformità. Mi sbaglio?

Stralcio da codice di navigazione dell' Art. 27

Art. 27.
Natanti da diporto
1. I natanti di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), sono
esclusi dall'obbligo dell'iscrizione nei registri di cui
all'articolo 15, della licenza di navigazione di cui all'articolo 23
e del certificato di sicurezza di cui all'articolo 26.
2. I natanti da diporto, a richiesta, possono essere iscritti nei
registri delle imbarcazioni da diporto ed in tale caso ne assumono il
regime giuridico.
3. I natanti senza marcatura CE possono navigare:
a) entro sei miglia dalla costa;
[color=darkblue] b) entro dodici miglia dalla costa,
se omologati per la
navigazione senza alcun limite o se riconosciuti idonei per tale
navigazione da un organismo tecnico notificato ai sensi
dell'articolo 10 ovvero autorizzato ai sensi del decreto legislativo
3 agosto 1998, n. 314; in tale caso durante la navigazione deve
essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione con
relativa dichiarazione di conformita' ovvero l'attestazione di
idoneita' rilasciata dal predetto organismo;[/color]
c) entro un miglio dalla costa, i natanti denominati jole,
pattini, sandolini, mosconi, pedalo', tavole a vela e natanti a vela
con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati, nonche' gli
acquascooter o moto d'acqua e mezzi similari.
4. I natanti provvisti di marcatura CE possono navigare nei limiti
stabiliti dalla categoria di progettazione di appartenenza di cui
all'allegato II.
5. La navigazione e le modalita' di utilizzo dei natanti di cui al
comma 3, lettera c), sono disciplinate dalla competente autorita'
marittima e della navigazione interna.
6. L'utilizzazione dei natanti da diporto ai fini di locazione o di
noleggio per finalita' ricreative o per usi turistici di carattere
locale, nonche' di appoggio alle immersioni subacquee a scopo
sportivo o ricreativo e' disciplinata, anche per le modalita' della
loro condotta, con ordinanza della competente autorita' marittima o
della navigazione interna, d'intesa con gli enti locali
Zodiac Mark2 Futura S, Suzuki dt 25hp 2t,carrello Satellite PX050S
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 35/45
Max55, ti stai incasinando Wink
Il tuo gommone dici che è del 2001, quindi è sicuramente CE.
Essendo CE devi avere la documentazione prevista per i natanti omologati CE.
Guardiamarina
max55
Mi piace
- 36/45
Mi devi scusare max, in effetti sto facendo un po di casino.
Ho controllato meglio sullo specchio di poppa c'è si la targhetta ma non riporta nessuna scritta CE.
Credevo che il gommone fosse del 2001 perchè dentro ai documenti c'era un listino della zodiac del 2001 con una crocetta sul gommone che ha poi comperato ma in realtà lo ha acquistato alla fine del 1999 come il motore, errore mio anche perchè chi me lo ha venduto lo aveva dichiarato sono stato io che ho pensato che si fosse sbagliato tratto in inganno dal listino dentro ai documenti, mi scuso con tutti.
Ma adesso se questi documenti non ci sono ed io lo utilizzo entro e non oltre le tre miglia se ad un controllo risultano a bordo 6 persone come indicata nella targhetta sullo specchio di poppa posso essere multato? il gommone è uno Zodiac 4,20
Zodiac Mark2 Futura S, Suzuki dt 25hp 2t,carrello Satellite PX050S
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 37/45
Non ho capito una cosa..... Rolling Eyes

Risiedo in provincia di Milano, quindi:


certificato limitato di Rtf dell'operatore, si chiede con l'apposito modulo, il
versamento si fà alla tesoreria provinciale dello stato di Viterbo


licenza di esercizio Rtf ??? te la danno quando acquisti l'apparato VHF? Question Question

Grazie
Sottotenente di Vascello
giandar
Mi piace
- 38/45
[quote="MaxM100"
Per i natanti costruiti in serie deve essere tenuto a bordo il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità (originale o copia autenticata). Su tale certificato sono indicati: la specie di navigazione cui l'unità è abilitata; la potenza massima (e la massa) del motore installabile a bordo; il numero delle persone trasportabili, sempre più favorevole rispetto a quello stabilito dal regolamento di sicurezza per le unità non omologate (3 persone fino a m. 3,50, 4 persone fino a m. 4,50, 5 persone fino a 6 m., 6 persone fino a m. 7,50, se superiore 7 persone).
[/quote]

Scusate se è ovvio, ma quindi un gommo di 3,60, non marcato CE e senza altre certificazioni può portare 4 persone entro le 6 miglia. Ho inteso bene?
Ma quale è il "regolamento di sicurezza per le unità non omologate?"
Honwave t40/Suzuky 20cv+camper elnagh marlin 65g
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 39/45
Scusate, io invece ho un'altra domanda simile da porvi, il mio gommone lungo 4.9 metri non è marchiato CE, essendo del 1988, non ho ne il certificato di omologazione ne la dichiarazione di conformità, presumo quindi che dovrò attenermi a quello stabilito dal regolamento di sicurezza per le unità non omologate (3 persone fino a m. 3,50, 4 persone fino a m. 4,50, 5 persone fino a 6 m., 6 persone fino a m. 7,50, se superiore 7 persone).

PERO' c'è una targhetta sullo specchio di poppa che riporta il modello, il numero, la potenza max del motore, e il numero massimo delle persone imbarcabili che è uguale a 8!!

A questo punto io vi chiedo se quella targhetta può evitarmi rogne se anzichè 5 persone, siamo in 6, 7 o 8 a bordo.
Grazie!
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Utente allontanato
independence
Mi piace
- 40/45
scusate io ho un tender 2,40 con motore da 2 cv cosa devo avere a bordo x andare a fare pesca sub sotto costa al di fuori della mia attrezzatura?
Sailornet