Peso del gommone

Tenente di Vascello
sondesto (autore)
Mi piace
- 1/24
Ciao a tutti, mi accingo a comprare un carrello per il mio Callegari modello OL 510 .

Come faccio a rilevarne il peso con certezza , non avendo il manuale del proprietario e non potendolo chiedere al produttore visto che risulta inesistente, lui chi lo ha rilevato e chi ha rilevato chi lo ha rilevato?

Purtroppo questo marchio ha subito diversi cambi di mano, come del resto saprete, e io non avendo mai avuto necessità prima d'ora, di avere queste informazioni , non so che fare... Sulla targhetta non è riportato altro, che il peso totale che può reggere, la motorizzazione massima ammessa, il numero massimo di passeggeri , la categoria di progettazione e il modello ( su indicato) e infine la marchiatura CE.

Grazie a chi vorrà illuminarmi ! Smile

P.s. Ho provato il tasto cerca, più volte, e non ho trovato niente in merito al modo per determinare o rilevare il peso del gommone. Sarei anche curioso di sapere, in caso di controllo della stradale, come fanno a stabilire se sono in regola con i pesi, se il manuale del proprietario non è obbligatorio, e se i pesi non sono dichiarati?
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 2/24
ciao

dovresti portarlo ad una pesa...... generalmente si trovano dove si scaricano i metalli vecchi oppure in aziende che vendono alluminio o ferro o altri materiali e le usano per pesare i tir che escono per le consegne.

non ti basare sui libretti che tanto sono quasi sempre sbagliati.

ciao
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Tenente di Vascello
sondesto (autore)
Mi piace
- 3/24
Cioè, dovrei comprare prima il carrello, rischiando di sbagliare , e poi far pesare il tutto? Carrello, gommone con tutto sopra, e carrello?

Ho letto, che per legge, la stradale dovrebbe fare lo stesso , per determinare se sei in regola o no, ma confidavo sul fatto che per evitare la perdita di tempo, sia per me che per loro, in caso di controllo, ci fosse un sistema empirico per determinare il peso del gommone in mancanza del dato sull'etichetta e del manuale del proprietario, mente sia per il carrello che per il motore il dato è dichiarato sui rispettivi dovumenti.


Non mi resta che sperare, che tra tutti i frequentatori del forum ci sia qualcuno che abbia un gommone come il mio, e possa girarmi il manuale!
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 4/24
ciao

la stradale dispone di dispositivi che danno loro la possibilità di pesare il carrello con il gommone , se il peso complessivo sfora quello che è indicato sulla carta di circolazione del carrello allora nascono i problemi.

se usi i tasto cerca comunque mi pare di aver letto in altri topic che sia prevista una lieve tolleranza,

ma sinceramente non ricordo,


prova x il gommone a consultare i signori del Rina , sono solitamente gentili ,anche se non potranno rilasciarti una certificazione che è proprietà della callegari ( anche se non esiste più)

ma potranno darti le indicazione che cerchi..
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 5/24
ciao

forse ho letto male io ma nel tuo topic non hai specificato che eri senza carrello.....pensavo che dovevi si comprare il carrello nuovo ma sostituendo quello vecchio...comunque l'unico modo certo per pesare il gommone è quello che ti ho detto.......... il consiglio che ti posso dare è quello di farti prestare un carrello e ce lo porti....poi se proprio non puoi farlo ti devi regolare ad occhio ma io non lo farei.

lo so è una scocciatura ma sarebbe ancora peggio spendere dei soldi e sbagliare l'acquisto.
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 6/24
Il mio che è più o meno come il tuo, ha una massa dichiarata di circa 400 kg.
Devi aggiungere almeno 100 kg, più il motore. Quelli che sono andati alla pesa hanno sempre scoperto di avere sottovalutato il peso complessivo.
Io mi sono orinetato sul 1000 kg. di massa complessiva, per stare tranquillo.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Tenente di Vascello
sondesto (autore)
Mi piace
- 7/24
Lo sapevo che era troppo bello per essere vero... Ho trovato un'ottima occasione da un rivenditore per un carrello Ellebi con massa complessiva di 750kg e non volevo perderla... Sia lui che altri rivenditori mi avevano assicurato che il 750 poteva bastare per il mio motore e il mio gommone... Ma siccome sono pignolo, ho pensato bene di confrontarmi con voi prima dell'acquisto, avendo anche avuto la difficoltà nel reperire il dato del peso dichiarato dal produttore.

Il problema di pesarlo prima, non è da poco... Il gommone adesso è a terra, e dovrei quindi chiamare il camion per farlo alzare, trovare un amico col carrello che mi porta alla pesa e acquistare poi il carrello.

Se non ci sono alternativa... Sono costretto a rinunciare all'occasione e aspettare di avere il gommone in acqua, per poi fare la pesa , rompendo le scatole a qualcuno, in ogni caso... Sad
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 8/24
Il mio solitamente lo vendono con il 750kg...neanche io mi sono fidato, c'è molta approssimazione sul tema da parte di cantieri e rivenditori.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 9/24
ciao

non ti voglio rompere le scatole e non voglio fare le cose troppo facili....se non hai problemi a reperire una pesa ed un carrello allora il gioco è fatto....per mettere un gommone come il tuo su un carrello lo si può fare anche da terra senza l'uso del camion.
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 10/24
condivido gommoa


anche io tanto per cambiare ho un 750 kg.....certo se lo dovessi comprare adesso andrei su qualcosa di maggiore portata
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Sailornet