Condizioni specchio di poppa [pag. 3]

Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 21/46
a me quella non sembra una crepa "da urto"
ce l'avevo anche io sulla barca vecchia delle crepe di quel tipo, e sono crepe "a fatica" dovute alle sollecitazioni e vibrazioni del motore su una poppa "indurita" dal tempo.
non ho capito, ma se carichi il piede con la prova che ti dicevo io, lo specchio di poppa flette o no?
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 22/46
Assolutamente no .... 90 kili di motore.... Più i miei90 e la forza esercitata.... (Non poca) non ha fatto la minima piega!
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 23/46
se la poppa +è stabile, allora apri più possibile le crepe, i fori sospetti ecc
fai asciugare più possibile
stucca bene fori e ripara le crepe "alla lunga" con resina e tessuto fine
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Sergente
martin bobber
Mi piace
- 24/46
non ti voglio allarmare o metter paura ma con esperienza fatta e "crepe a non finire".....il tuo specchio di poppa non si presenta per nulla bene. non sempre lo specchio che non flette sotto sforzo sta significare che il legno all'interno sia sano...anzi..vorrei metterti al corrente della situazione dello specchio della mia barca. VTR esterna sana, solida, senza minime flessioni, ma installare piastre d'acciaio o forare per cambio motori e via dicendo comporta a varie infiltrazioni....o nel tuo caso crepe importanti.
un metodo senza forare è che sulla superficie dello specchio vicino il motore e sia più a sx e dx prova premere la VTR con le dita, facendo una bella pressione..se ad occhio si vede una leggerissima flessione della VTR, vuol dire che il leno interno è isolato dal foglio di vetroresina, ovvero il tutto da cambiare...però ciò può non verificarsi. sono metodi un pò rudimentali ma efficaci.
ciò che ti consiglio in parole semplici, con dovuta manualità, taglia tutto e rifai legno e i vari strati di VTR mat e stuoia.
ti posto la foto del legno del mio vecchio specchio che proprio in questi giorni ho sostituito e resinato tutto da capo. è un lavoro di una certa consistenza però. la foto non vuole descrivere assolutamente la tua situazione, assolutamente, ma ciò che potrebbe essere e ciò che mi sono trovato io. mi auguro comunque che il tuo caso sia più semplice
re: Condizioni specchio di poppa

re: Condizioni specchio di poppa
Zaniboni NIMBUS#87
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 25/46
Grazie della risposta, ho appena fatto Anche questa ulteriore prova ma premendo con tutta la forza non ho notato alcuna flessione ....
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 26/46
Ho smontato la staffetta per l'ecoscandaglio, e lasciando la stufetta per un 20 minuti, è scesa qualche gocciolina dal foro centrale.....
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 27/46
intendi l'ombrinale o il foro delle viti?
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 28/46
Dal foro delle viti
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
1 Mi piace
- 29/46
ragazzi buonasera ed auguri a tutti di una serena pasqua....

ieri ho forato la parte inferiore dello specchio per il fissaggio del motore, e ne ho approfittato per controllare lo stato del legno, ed è in buono stato, il colore della segatura ora è stato chiaro e non è uscito umido, penso si stia già asciugando, sto lasciando la stufetta per asciugare, ed approfittando di queste giornate di sole la sto lasciando all'aperto!

ecco il colore della segatura....

re: Condizioni specchio di poppa



Cosa ne pensate?
Sailornet