Condizioni specchio di poppa [pag. 4]

Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 31/46
Si è quella ventilata Wink
Tenente di Vascello
Rikyegle
Mi piace
- 32/46
Quella spaccatura non e' dovuta da una botta altrimenti sarebbe rotta verso dentro, comunque apparte questa cosa che ormai non ha piu' importanza, cio' che esce dal buco di sondaggio e' buono....aspetta ancora un po' in modo che si asciughi tutto bene e poi procedi con la riparazione del danno. Rimonta la staffa dell'ecoscandaglio mettendo del silicone nelle viti e sei apposto.....
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 33/46
Ragazzi, penso ora sia asciutto...

Ho in qualche modo allargato l'apertura interna dove è entrata acqua dai fori della scaletta... che intelligentemente avevano lasciato svitato (i vecchi propretari), ho allargato fin quando non ho visto legno asciutto...

Ora il dubbio è.... come colmo quella mancanza? basta resina più densa e riempo tutto, oppure bisogna mettere un pezzettino di compensato ( sarà un 5cmx5cm) e poi resinarlo?

Il problema è che li dentro è un'impresa lavorarci, a stento ci arrivo con le mani ( e sono abbastanza alto), bisogna attraversare tutto il gavone....

accetto consigli Embarassed Embarassed Embarassed

re: Condizioni specchio di poppa


re: Condizioni specchio di poppa
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 34/46
Buonasera ragazzi....

Domani prova a far vedere a qualche esperto la situazione, perché non so se sia saggio chiudere tutto e ritenere risolto.... Il legno nei pressi di quella apertura ( dove era la piastra per lo scaletta) risulta morbido, dall'interno, anche se esternamente con varie sollecitazioni,lo specchio non flette.....

Mi sta frullando per la testa di rifare tutto... É una cosa fattibile? Visto he la soluzione deve essere permanente....

Cosa mi consigliate.... Spero in qualche risposta. Perché no so cosa fare...
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 35/46
Un consiglio?
Vai da uno bravo!
Della serie che devi trovare nei tuoi paraggi un bravo resinatore, oppure un maestro d'ascia, oppure un cantiere qualificato, insomma qualcuno che ti dia un saggio consiglio, spassionato e non interessato.
Sei di Roma o nei paraggi a Fiumicino?
Se continui ad arrovellarti il cervello non ci dormirai più la notte, e le volte che userai la barca ti girereai in continuazione sperando di non esserti perso lo specchio con tutto il fuoribordo in mare...
La situazione della tua barca potrebbe essere tranquillissima, prima di sventrare tutto aspetta.
Ho combattuto parecchio con il legno marcio ultimamente e diciamo che è abbastanza evidente quando ci sono dei cedimenti, ad ogni modo la tua sicurezza è l' obiettivo primario per cui dai modo a chi è più esperto di te di consigliarti.
Nel legno marino l' umidità si diffonde per capillarizzazione in maniera molto lenta e a volte i danni sono reversibili a patto di un accurata asciugatura.
Non prendere decisioni affrettate.

Ciao
Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 36/46
No, non sono di Roma!

Sono di Napoli
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 37/46
Qui su Fiumicino ci sarebbero molte maestranze in grado di esserti d' aiuto, nella tua zona non saprei ma di certo puoi trovare persone con la competenza adeguata.
Tutto stà nella fiducia, ti devi poter affidare a colui che non vuole spillarti dei soldi per forza....mica facile però...

Ciao
Max
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 38/46
Oggi ho chiamato un cantiere che mi ha detto di voler dare un'occhiata alla barca, perché vedendomi inesperto, ha detto che mi avrebbero suggerito loro cosa fare, e penso di potermi fidare, in quanto hanno detto di consigliarmi, ma non possono eseguire il lavoro, perché incasinati con barche più grosse...
Tenente di Vascello
g.musone (autore)
Mi piace
- 39/46
Oggi ho chiamato un cantiere che mi ha detto di voler dare un'occhiata alla barca, perché vedendomi inesperto, ha detto che mi avrebbero suggerito loro cosa fare, e penso di potermi fidare, in quanto hanno detto di consigliarmi, ma non possono eseguire il lavoro, perché incasinati con barche più grosse...
Guardiamarina
MAX ZEBRA 78
Mi piace
- 40/46
Direi buon motivo per fidarsi allora!
Willy, nella rotta della vita voli sulle onde, tra i ricordi e le speranze.
Willy: Salpa GS 625 + Mercury 100 ELPTO anno 1990 + Johnson 9.9 anno 1980... Roba vecchia ragazzi ma và che è un amore!
Sailornet