Natante incustodito alla fonda: è vietato? [pag. 3]

Sottocapo
crismari1 (autore)
Mi piace
- 21/33
In effetti ho più confusione di quando ho scritto il post, forse proprio perchè non è così chiaro a livello leggislativo cosa sia corretto. Ho letto il link postato da daniel81 e il suo riferimento, ma ho interpretato solo che se sei un pescatore subacqueo e hai una bandiera di segnalazione sul natante e sei entro 50m dallo stesso, allora sei a norma di legge, qual ora ti allontani oltre i 50 metri, devi portare con te un pallone da sub, non trovo scritto da nessuna parte che il natante possa essere lasciato incustodito purtroppo Sad oltretutto nel punto "a" si parla di personale di assistenza a bordo del mezzo d'appoggio e si fa riferimento alla circolare n° 6227201 del 23/07/1987 citata anche da Max74.
Qualcuno la può postare? Io ho trovato questo link https://www.apneamagazine.com/circolare_6227201.html ma non mi è molto chiaro, soprattutto quando dice: "Non rientrano quindi nei presupposti dell'art. 3 del nuovo provvedimento i casi del pescatore subacqueo che si reca nella zona di pesca con l'ausilio di un mezzo nautico senza alcun apparecchio ausiliario di respirazione (bombola ed erogatore) a bordo, o che effettua la pesca subaquea da terra."
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 22/33
crismari1 ha scritto:
Forse è una domanda già sentita (ma non sono riuscito a trovare nulla a riguardo su internet),

ma è possibile lasciare un natante alla fonda e scendere per farsi un bagno, o fare un pò di scorkeling in apnea senza nessuno a bordo?

Nonostante degli amici mi abbiano detto che non è possibile, ho cercato tra le ordinanze locali (Anzio, RM) ma non ho trovato nulla a riguardo...

Se qualcuno sa qualcosa a riguardo potrebbe citare normativa, articoli, ordinanze o cose simili?

Se si lascia "incustodito" il proprio natante per poco tempo e cmq si resta nelle vicinanze per un semplice bagno non credo proprio si possa rischiare un verbale.

lone wolf ha scritto:
Le cose abbandonate in mare utilizzando l'apposita procedura diventano proprietà di chi le ha trovate.

Non è così semplice, anzi è più complicato di quanto si pensi.

Il "Codice della nautica da diporto" non prende in esame i relitti ed il loro eventuale ritrovamento, quindi come per tutte le cose che tale codice non prevede si applicano le norme del "Codice della navigazione".
Il codice della navigazione è molto preciso sia nel caso di ritrovamento fortuito di relitti in mare.

Gli artt. 510 e 993 stabilisco in modo inquivocabile che chiunque trovi fortuitamente relitti in mare deve, entro tre giorni dall'arrivo in porto, farne denuncia all'autoritò marittima.

Peggio recitano gli l'artt. 1146 e 1147 sanzionando con la reclusione fino a tre anni chiunque si impossessi di una nave (il C.d.N. considera "nave" qualunque unità galleggiante autopropulsa) abbandonata o perduta o di un relitto percui sia prescritto l'obbligo di farne denuncia di ritrovamento.

Nel caso in cui il natante alla fonda dovesse per qualsiasi ragione essere considerato dall'Autorità Marittima un pericolo per la navigazione (sia perchè privo di persone a bordo o per altre ragioni), la stessa A.M. può provvedere alla rimozione del natante addebitando tutte le spese di rimozione al proprietario (art. 73 C.d.N.)
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 23/33
crismari1 ha scritto:
Io ho trovato questo link https://www.apneamagazine.com/circolare_6227201.html

La circolare è esattamente quella postata da te Wink
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Sottocapo
crismari1 (autore)
Mi piace
- 24/33
Ho trovato su una pubblicazione questo:

....
La circolare in oggetto, però, chiarisce altri due concetti.
Ecco il primo: "se vi e' un mezzo nautico di appoggio, il segnale deve essere innalzato sul mezzo; sul mezzo e' obbligatoria la presenza di almeno una persona pronta ad intervenire".

Il chiarimento lascia perplessi. In queste due righe, il Comando Generale offre un'interpretazione restrittiva dell'articolo 130 DPR 1639/68 e smentisce l'interpretazione che lo stesso Ministro della Marina Mercantile aveva dato all'articolo 3 del DM n. 249 del 29/06/1987 mediante la famosa Circolare Circolare n. 6227201 del 23/07/1987.
Partiamo dal primo chiarimento: "se vi e' un mezzo nautico di appoggio, il segnale deve essere innalzato sul mezzo"

L'articolo 130 sembra dire una cosa lievemente diversa: "se il subacqueo è accompagnato da mezzo nautico di appoggio, la bandiera deve essere messa issata sul mezzo nautico". Il gommone ancorato, però, non accompagna nessuno: il termine "accompagnato" sembrerebbe riferirsi al pescatore seguito a bordo da un assistente e non a chi, ancorato il gommone, si allontani con boa al seguito. Ma nella circolare di Maggio 2003 il Comando Generale elimina questa seconda possibilità, espressamente consentita dal Ministro con la citata circolare: "sul mezzo e' obbligatoria la presenza di almeno una persona pronta ad intervenire."
Conseguenza: da oggi sembrerebbe proibito pescare con un gommone senza assistente a bordo....un vero colpo di mannaia. Inoltre, se si va a pescare in coppia, uno dei due apneisti dovrebbe restare sul gommone per assistere il compagno; l'assistente deve essere "pronto ad intervenire" -quindi niente "pennichelle" sul gommone, ma sguardo vigile e occhi puntati sul compagno.
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 25/33
Ho pratico pescasub da oltre 25 anni e tutte le volte che son stato controllato in mare (ero sempre solo) nessuno mai mi ha fatto notare di essere solo con il mio natante. Stessa cosa per i miei amici P.I.A. (pescatori in apnea) che io sappia nessuno è mai stato sanzionato per non aver un barcaiolo con se.
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 26/33
Fortune ha scritto:
cerco il verbale..riordo che la dicitura era proprio abbandono di natante...se lo ritrovo ve lo posto

Eri forse ormeggiato in una banchina vietata al diporto o destinata al transito?
In tutti i porti esiste un "regolamento degli accosti" che stabilisce la destinazione d'uso delle banchine di ormeggio.
Forse tu eri ormeggiato in una banchina destinata ad altre unità.
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
1 Mi piace
- 27/33
Ma allora la motivazione sarebbe stata divieto di ormeggio
Sottotenente di Vascello
Fortune
Mi piace
- 28/33
no no era un canale secondario senza traffico con delle bitte sulla banchina e nessuna indicazione di divieto e non provocavo intralcio alla circolazione....non ostante tutto un mese dopo mi e' arrivata a casa la multazza...
Ammiraglio di squadra
La capitana
2 Mi piace
- 29/33
Fortune ha scritto:
A novembre ho preso la multa a venezia per abbandono di natante
Notate che il gommone era ormeggiato alla banchina, su apposite bitte, con 3 cime e parabordi, sulla timoniera avevo appeso fotocopia dei documenti, assicurazione e il mio numero di telefono.....nonostante tutto cio' hanno stabilito che la barca era abbandonata e mi hanno succhiato 117 euro... UT UT UT


Maaa, sapevi questo

Informiamo che la scrivente Amministrazione ha istituito, con Ordinanze n.310 e n.311 del 2007, aventi come oggetto la disciplina della circolazione acquea a traffico limitato interna al Centro Storico di Venezia e delle Isole di Giudecca, Murano, Burano e Lido, delle Zone a Traffico Limitato sia interne al Centro Storico che nelle Isole di Venezia “ZTL -ICS”. Tali Ordinanze di fatto non Le consentono di transitare all’interno delle acque di competenza del Comune di Venezia (Centro Storico e Isole), con la sua imbarcazione da diporto, in quanto non residente in Venezia Centro Storico o Isole.
Premesso quanto sopra La informiamo inoltre che le rive pubbliche possono essere occupate solo per lo stretto tempo necessario ad effettuare operazioni di carico/scarico merci e/o imbarco/sbarco persone e con la costante presenza del conducente a bordo.
Per quanto concerne la possibilità di consultare on-line l’elenco e le planimetrie riguardanti le rive pubbliche del Centro Storico e delle Isole di seguito indichiamo il sito dove poter effettuare tale consultazione:
https://www.comune.venezia.it
una vota entrati nel sito del Comune di Venezia:
- digitare Comune;
- poi digitare Uffici e Servizi;
- poi digitare Mobilità Acquea;
- poi digitare Normative o Ordinanze;
per quanto concerne le relative planimetrie:
- digitare Cartografia Viabilità;

_________________
COMUNE DI VENEZIA
Area dello Sviluppo e Pianificazione del
Sistema di Gestione del Traffico Acqueo
SERVIZIO SPAZI ACQUEI
San Marco 4084/c - 30124 Venezia
tel. 041 2748133 - 2748134 - fax: 041 2748127
e-mail:
_________________
COMUNE DI VENEZIA
Direzione Mobilità e Trasporti
Settore Mobilità
GESTIONE SPAZI ACQUEI E CONCESSIONI
San Marco 4084/c - 30124 Venezia
tel. 041 2748133 - 2748134 - fax: 041 2748127
e-mail:


. . . .
re: Natante incustodito alla fonda: è vietato?
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 30/33
Crying or Very sad la prossima volta battute ironiche e provocatorie non ne scrivo più Sad anzi ci ho ripensato); di più Felice
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sailornet