Trasporto di cortesia e risarcimento del danno - se un ospite si fa male [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 21/22
bobo ha scritto:

nel primo grado un giudice ha preso un abbaglio, in appello si è eliminato l'abbaglio,
la corte di cassazione ha detto che questa è una "novità" (a mio giudizio) perchè era una delle prime volte che un caso così semplice ed elementare (sotto il profilo del diritto) subiva tre gradi di giudizio.

Se non ci prendono manco i giudici, possiamo prenderci noi, comuni mortali???

In ogni caso, riallacciandomi ad alcuni precedenti interventi, vorrei far rilavare a tutti che se andiamo dal fruttarolo e paghiamo le mele, poi vogliamo le mele.
Quindi, poichè paghiamo un'assicurazione, è giusto e doveroso attivarla quando serve, a nostra tutela e a tutela del danneggiato.

Che poi ci possa essere chi ci marcia (da condannare), ma anche chi, effettivamente daneggiato, resti fregato (anche grazie ad una ridicola giurisprudenza) è un'altra storia.

Tranquilli che le assicurazioni troppe scuse hanno per aumentarvi il premio, se lo desiderano.
E pure abbastanza potere per farlo senza che nessuno dica "bhè"

Personalmente ritengo che se cagiono un danno anche da soli 10€ l'assicurazione DEBBA risarcire, perche quando vado a pagare i miei salatissimi premi li vuole tutti, subito e puntuali, altrimenti mi manda in giro "scoperto"
Il tutto ovviamente, senza giustificare in alcun modo chi fa il furbo e ne approfitta.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 22/22
@bobo la notizia è uscita sulla rivista 'il gommone' di questo mese, e riprende l'articolo del Sole che ho linkato.

La novità a mio giudizio c'è eccome, ed è costituita proprio dal fatto che sia intervenuta la Cassazione, perché evidentemente è stato necessario.

Non sono poche le compagnie assicurative che si trincerano ancora dietro al codice della navigazione, e i casi di risarcimento negato e musi lunghi sono ancora parecchi.

Che questo fosse il modo giusto di interpretare la norma siamo d'accordo, che ci fossero molti giudici che già lo facessero, altrettanto, ma che ce ne fossero molti che respingessero è una verità innegabile.

Peraltro in questo forum era evidentemente una novità visto che a parte te non lo sapevano in molti.

Che la responsabilità dell'art. 2054 c.c. sia una responsabilità oggettiva mi sembra che non l'abbia scritto nessuno, anche se è una discussione giuridica che 'appassiona' gli studiosi da qualche decennio.
Sailornet