Gommosharing - torniamo a ragionarci (esperimento di post a 4 mani)

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
2 Mi piace
- 1/68
- Ultima modifica di Gulliver il 29/10/14 12:27, modificato 1 volta in totale
Intanto chiarisco che questo è un post che nasce a quattro mani, dalla collaborazione tra Daria e me. Si tratta di un esperimento mai tentato dall'umanità, ma noi siamo innovatori Smile e speriamo di aprire una strada Smile

Venendo al problema in se, i vantaggi di trovare un gommone in loco, già pronto, senza doverlo trainare per metà Italia, sono enormi, ma gli svantaggi?

sono di vario tipo:

a) il gommone condiviso si guasta e mi rovina la vacanza

b) torno e trovo danni sul mio gommone

c) provoco danni al gommone che mi hanno prestato.

d) chi paga le multe?

Esaminiamoli.

Nel primo caso a) quello che si può fare è cercare di abbassare il rischio, in realtà anche il nostro gommone può farci lo stesso scherzo, e farlo all'amico cui lo prestassimo, per cui si potrebbe pensare a una visita preventiva prima di accettare lo scambio.

Ipotizzo un fiduciario, che potrebbe essere un utente locale (per diminuire i prezzi) di comune fiducia, che vada qualche settimana prima a ispezionare il mezzo, chiedendo conto delle manutenzioni e segnalando eventuali carenze. Solo per fare qualche nome mi andrebbe benissimo un'ispezione di Maxfrigione o di Bluprofondo in Salento e di Bobo o Branchia in Toscana, mi fermo perché i nomi e le regioni sono tante e l'esempio è già bello chiaro.
A quel punto chi fa lo scambio conoscerebbe abbastanza esattamente il gommone e avrebbe la certezza che è stato preparato per il meglio.

i casi b) e c) sono in realtà speculari e la risposta non può che essere una: chi rompe paga. Ma se chi rompe pensa di non avere colpa? se pensa che il problema sia sorto per carenze del gommone e non per sua imprudenza?
Ho la risposta, il comandante è sempre responsabile, se ha trovato a bordo un'ancora da 1 chilo incongrua per il gommone, deve farlo presente ed evitare di ancorare a rischio, o fornirsi di altra ancora se c'è possibilità di far danni.
Una commissione di saggi (nominati uno per parte e il terzo d'accordo tra i due nominati) potrebbe dipanare i casi più complicati in pochi giorni, senza formalità. Il tutto sarebbe con-trattualizzato, cioè scritto e firmato prima, non ci sarebbero scappatoie.
Chi paga la commissione di saggi? Beh i gommonauti queste cose le fanno fondamentalmente gratis, ma se dovessero viaggiare le spese vive, treno, albergo, pasti, sarebbero a carico di chi alla fine avesse torto e non lo avesse ammesso all'inizio.

Ovviamente tutto sarebbe più facile prevedendo una polizza corpi completa che provveda per noi alle riparazioni anche di un uso erroneo. Anche se per eventuali danni non coperti dalla polizza non vedrei altre soluzioni che un giudizio disinteressato del forum.

d) Le multe. Facile, le paga chi le ha prese. Se scambio un gommone per navigazione entro 6 miglia dalla costa non dovrò munirla di zat-tera, e se mi fanno verbale a sette miglia la multa la paga chi sta usando il gommone. Non così se fossero irregolari le certificazioni o i documenti del gommone: pagherebbe il proprietario. Commissione per i casi complicati? Va bene commissione, ma non credo che ce ne sarebbe bisogno.

Forse dovremmo anche pensare a un equilibrio tra i mezzi lasciati a disposizione e quelli che si vogliono prendere, ma direi che siccome gli scambi avverrebbero in totale libertà, senza obbligo, sarà il proprietario del gommone, volta per volta, a dire si o no a chi gli proporrà la cosa.

Bisogna pensare anche ai costi dell'operazione: pacifico che i costi vivi siano di chi prende in prestito. Il proprietario dovrà far trovare il gommone in acqua e al termine del gommosharing dovrà trovarlo nello stesso posto e nelle stesse condizioni.

Ma che succede nel caso il mio gommone venisse richiesto più volte e io non trovassi nessuno disposto a darmi il suo?

Direi che chi lascia ad altri il proprio gommone dovrebbe avere una sorta di voucher, una carta, da spendere la prima volta in cui finalmente trovi una soluzione che ritiene adatta, non è necessario che ci sia uno scambio bilaterale, io potrei dare il mio gommone a Surge al Circeo, prendere quello di Maxfrigione a Brindisi, che si godrebbe il JC di Surge già in Sardegna.

Ma se Maxfrigione non mi da il suo? Rimarrei creditore di un prestito, avendo già fatto il mio; anche se molto probabilmente al secondo, terzo tentativo andato a buca mi ritirerei, senza nessun obbligo.

Ovviamente il tutto da concordare di volta in volta, e in assoluta gratuità; proprio per questo la cosa potrebbe avere senso.

Che ne pensate?

AGGIORNAMENTO 29.10.2014
a) stiamo valutando la possibilità di stipulare assicurazioni Kasko per la durata dello scambio
b) stiamo pensando ad accordi anche sulle reciproche percorrenze
Sottotenente di Vascello
Fab
1 Mi piace
- 2/68
Quindi un meccanismo tipo homeforhome.com o scambiocasa.com ? Potrebbe chiamarsi gommoforgommo.it ... Secondo me può funzionare, dipende di quanto si è gelosi del proprio mezzo...
Mar.co Eighteen - Yamaha F115 - Ellebi LB1213
(ex) 31 piedi vela/motore
(ex) Joker Boat Coaster 470 II - Yamaha F40 - Simacar TRI 750
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 3/68
SEcondo me la gelosia va superata conoscendo chi andrà a usarlo e percependo il vantaggio di poter usare un gommone in perfetto stato dall'altra parte dell'Italia o in un posto difficile.

si potrebbe cominciare con un Week end e poi vedere come va.

mi piacerebbe leggere che ne pensate, se avete altre idee da aggiungere, o se è un'idea balzana che sfiora solo i pochissimi che non hanno il carrello

Mad Evil or Very Mad
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 4/68
Si ecco, abbiamo bisogno quasi che ci scoraggiate, per cercare di essere il più costruttivi possibile e capire se ci può essere un seguito Wink
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 5/68
sarebbe una applicazione pratica di concetti (tecnocratici) mai però svoltisi publicamente nel forum.
a mio parere una utopia.
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 6/68
Eccolo! Ci hai messo 37 minuti più del previsto Sbellica
Sottotenente di Vascello
Fortune
Mi piace
- 7/68
ecco un topic per gommonauti scambisti...
L'idea e' bella mi piace molto pero' la trovo quasi irrealizzabile viste le gelosie verso i mezzi e l'imprevedibilità dell'ambiente marino/marittimo.
Non esiterei ad ammainare la mia chiglia tra i pescicani affamati....
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 8/68
Utopia, perché no, ma non una cosa alla Tommaso Campanella o Tommaso Moro, con le deviazioni corrette a forza, una cosa democratica e partecipativa

Smile

(utopia)
Sottotenente di Vascello
Fortune
Mi piace
- 9/68
Poi io penso che non sarei mai tranquillo avendo la responsabilita' dell'unita' di un altra persona. Quando sono fuori con il mio gommone sono molto tranquillo..del tipo se affonda mal che vada mi faro' il bagno...ma se sono fuori con il tuo gommone ( dico tuo ma potrebbe essere il gommone di qualsiasi utente del premiato forum) sarei sempre in uno stato di tensione psicologica non indifferente...e in questo caso direi se affonda sono c@@@i.
Non esiterei ad ammainare la mia chiglia tra i pescicani affamati....
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 10/68
Ma se non " utopiamo" un po' che gusto c'è?

E poi io il gommone a bobo lo do ad occhi chiusi, ma chiusi chiusi! Kiss

Prima si deve abbattere lo scoglio psicologico dello scarrafone (io per prima) e poi acquisire le giuste certezze.

Un po' di mentalità american friendly la dobbiamo sdoganare sennò restiamo sempre a terra.
Sailornet