Riproduzione targhetta logorata

2° Capo
diplodus (autore)
Mi piace
- 1/15
Salve, trovandosi in presenza di gommone costruito prima dell'entrata in vigore della marchiatura CE ci si trova spesso a che fare con la targhetta in alluminio in poppa recante i dati identificativi del mezzo nautico come riportati sul certificato di conformità rilasciato dal cantiere.

Spesso, dopo anni di mare e sale, tale targhetta è logora e illeggibile e mi chedevo se fosse consentito riprodurla identica all'originale (in alluminio e punzonata) e sostituirla sul medesimo mezzo nautico.
Sul certificato di conformità è riportata una copia fotostatica della targhetta con riportati su a penna i dati per mano dello stesso costruttore che poi ha firmato il documento.
Quindi se tale targhetta è identica o simile alla primitiva e alla sua copia non avremmo mai commesso un falso?

Chi lo sa se tale targhetta è inamovibile e non sostituibile?

Inoltre nel caso io avessi una targhetta illegibile ma tenessi a bordo certificato di omologazione e certificato di conformità originali come stabilire il numero massimo di persone imbarcabili?
Non essendoci la certezza che quei documenti siano relativi al medesimo modello di natante controllato chiunque potrebbe multarmi per aver superato il numero massimo di persone imbarcabili secondo la regola "1 metro= 1 persona".

Il mio gommone è 4,65 metri ma puo' imbarcare 8 persone.

Dunque superando le 5 persone devo tenere a bordo i documenti del gommone pena la sanzione. Ma se il pubblico ufficiale mi trova 8 persone a bordo e vuole vedere la targhetta per i capricci suoi e la trova illeggibile può egli elevarmi sanzione pecuniaria e farmi ritornare a riva rovinandomi la giornata?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 2/15
le targhette "vergini" sono tranquillamente in vendita nei negozi di nautica, quindi puoi acquistarne una e farci punzonare i dati riportati sul tuo certificato di conformita' e sostituirla con quella deteriorata
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 3/15
Io me la sono tranquillamente fatta ridare dal cantiere produttore della mia imbarcazione e la ho sostituita.
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 4/15
Per i natanti ante CE la targhetta non serve a nulla, fà fede il certificato di omologazione con la dichiarazione di conformità.

Potrebbe trovare corrispondenza solo se sul certificato di omologazione hai anche riportato il numero di matricola ma, ripeto, di per sè la targhetta poichè amovibile e ripunzonabile, non ha valore ai fini del controllo.

Per questo motivo, se ti piace ai soli fini estetici, puoi farla rifare ex novo.

Valter Smile
2° Capo
diplodus (autore)
Mi piace
- 5/15
Ottime nuove che mi date. Però ciò presuppone di avere il giusto certificato di conformità per essere certi di quello che si va a punzonare riproducendo i dati per come uscirono dalla fabbrica. Grazie
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 6/15
La targhetta non riporta il numero identificativo del battello che normalmente si trova a poppa, ma solo le sue caratteristiche, puoi senz'altro sostituirla
2° Capo
diplodus (autore)
Mi piace
- 7/15
Valter58 ha scritto:
Per i natanti ante CE la targhetta non serve a nulla, fà fede il certificato di omologazione con la dichiarazione di conformità.

Potrebbe trovare corrispondenza solo se sul certificato di omologazione hai anche riportato il numero di matricola ma, ripeto, di per sè la targhetta poichè amovibile e ripunzonabile, non ha valore ai fini del controllo.

Per questo motivo, se ti piace ai soli fini estetici, puoi farla rifare ex novo.

Valter Smile


Scusa non avevo visto il tuo messaggio.
Si, sul certificato di conformità originale è riportato un disegno che riproduce in scala 1:1 la targhetta stessa con la forma ed i campi ove sono punzonati i dati (è un anziano Nuova Jolly del 1992 e omologazione prototipo 1983).
ora sto cercando i riferimenti normativi per capire ove fu normativamente prevista tale targhetta e quale funzione aveva nelle intenzioni del legislatore.
2° Capo
diplodus (autore)
Mi piace
- 8/15
Gulliver ha scritto:
La targhetta non riporta il numero identificativo del battello che normalmente si trova a poppa, ma solo le sue caratteristiche, puoi senz'altro sostituirla


No, debbo contraddirti. La targhetta riporta il cantiere e punzonati modello, numero di matricola, persone imbarcabili, potenza max motore, anno.

La targhetta quindi è l'unico elemento di collegamento tra il cartaceo in mio possesso e il battello sul quale navigo.
Eliminando la targhetta l'unico modo per stabilire se i documenti sono i suoi è il riscontro visivo o misurativo dei dati e dei disegni presenti sul certificato di conformità.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 9/15
Compra una di queste targhette e ribattici pari pari i dati contenuti nel certificato di certificato di conformità rilasciato a suo tempo dal cantiere

re: Riproduzione targhetta logorata
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 10/15
La mia targhetta non riporta il numero progressivo del battello, che è punzonato altrove.

Ma non ho difficoltà a immaginarne una diversa

Smile
Sailornet