Olio piede nero [pag. 2]

Capitano di Fregata
regolo (autore)
Mi piace
- 11/25
L'olio l'ho conservato ma non ho sentito puzza di bruciato...
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 12/25
prova a rimettere l'olio di sempre, cioe' quello che non diventava nero e poi controlla a mezza stagione. l'olio nero non indica per forza che si sta' per rompere qualcosa, mi e' gia capitato, ed i piedi sono ancora funzionanti
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Tenente di Vascello
Molinari510v
Mi piace
- 13/25
Buongiorno, riprendo questo post perchè, ieri ho cercato di sostituire l'olio al piede del mio 737 del 1991 (fermo da un paio di anni) ed è uscita prima un po' d'acqua e poi un olio denso e nero. Secondo voi che cosa può essere successo? Allego foto dell'olio e dell'interno dell'asse del piede dopo aver tolto l'anodo (che risultava essere nero e bruciato).
Olio

re: Olio piede nero

piede
re: Olio piede nero
Tenente di Vascello
Molinari510v
Mi piace
- 14/25
Ecco com'era combinato l'anodo
re: Olio piede nero
Capitano di Fregata
regolo (autore)
Mi piace
- 15/25
Intanto dicci da quanto tempo non cambi l'olio poi l'anodo in quello stato potrebbero essere miscele troppo grasse e l'olio incombusto esce dalla marmitta, mettici pure che è da qualche anno che non sente uno schizzo d'acqua dolce e il gioco è fatto. Altra cosa è l'acqua nell'olio, è strano trovare l'acqua nell'olio ma lo stesso non è emulsionato comunque a scanso d'equivoci con qualche decine di euro cambia sia i paraoli dell'albero dell'elica sia quelli sono sull'albero che viene dal motore. Fatto quello olio fresco, pronto per affrontare la stagione.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Tenente di Vascello
Molinari510v
Mi piace
- 16/25
L'olio non lo cambio almeno da un tre di anni (se il meccanico tre anni fa lo ha cambiato davvero come gli avevo chiesto (e pagato!!!)). La miscela la faccio al 2%, ma potrebbe essere anche un po' di più perchè ho notato che i carburatori trasudano un po' d'olio. Per il resto nulla da segnalare...
Tenente di Vascello
Molinari510v
Mi piace
- 17/25
Cambiando i pargoli risolvo il problema o devo preoccuparmi ? (Grazie a quanti mi risponderanno).
Capitano di Vascello
NaiNoe
1 Ah ah ah
- 18/25
Molinari510v ha scritto:
Cambiando i
pargoli risolvo il problema o devo preoccuparmi ?


Momentaneamente elimini un po' di odore...ma per esperienza ti confermo che il primi mesi ne fanno a quintali SbellicaSbellicaSbellica
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Tenente di Vascello
Molinari510v
Mi piace
- 19/25
SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica. Ha ragione, ilT9 ha capito PARAOLI per pargoli...SbellicaSbellicaSbellica
Tenente di Vascello
Molinari510v
Mi piace
- 20/25
Ho sbagliato di nuovo!!! Ho scritto pargoli e dovevo scrivere PARAOLI. Cmq, al di là del refuso quell'olio nero e quell'acqua nel piede sono sintomo di eventuali altri e più seri problemi? Grazie a tutti.
Sailornet