Olio piede nero [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 21/25
Non ti preoccupare. Questo problema è capitato almeno una volta a chi ha a che fare con fuoribordo da molti anni, succede.
Qualche ml d’acqua risucchiati da un paraolio andato non dovrebbero aver fatto nulla.
Bisogna verificare che le sedi dei paraoli siano sane e sostituirli.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Fregata
regolo (autore)
Mi piace
- 22/25
I punti dove l'acqua può entrare sono i paraoli che non tengono più e naturalmente il tappo di carico/scarico olio e quello di livello ai quali diamo sempre poca importanza....anche lì ci sono delle guarnizioni da sostituire.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Tenente di Vascello
Molinari510v
Mi piace
- 23/25
Oggi compro su internet tutto il kit di guarnizioni (originale 0433550). Speriamo che Dio me la mandi buona... Di nuovo grazie a quanti mi hanno risposto e quanti vorranno rispondermi.
Tenente di Vascello
Molinari510v
Mi piace
- 24/25
Scusate, ho letto in qualche post precedente che l'olio nero potrebbe essere sintomo di qualcosa che si sta rompendo nel piede. E' vero? e se sì a che cosa bisognerebbe stare attenti e controllare?. Grazie, aspetto con ansia vostri commenti.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 25/25
Magari domani si rompe tutto , ma non vedo il nesso con l'olio nero.

Se non ci sono troppi residui ferrosi in sospensione nell'olio , non c'è neanche un'usura anomala.

Se non c'è emulsione di acqua e olio , non c'è un ingresso di acqua.

Quindi, sostituisci l'olio con uno adeguato , magari vai da un negozio di ricambi senza stare a cercare il risparmio di due centesimi sul web.

Usi il motore 5/6 volte e poi sostituisci di nuovo vedendo in che condizioni è l'olio che togli.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Sailornet