Gommone categoria D

Comune di 1° Classe
ciccilledo (autore)
Mi piace
- 1/10
Buonasera secondo voi con un gommone 320x150 (pagliolato Alluminio,Motore 6 Cv) categoria D posso andare a pescare in mare,ovviamente pesca vicino costa?
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 2/10
Ti riporto quanto previsto dalla normativa afferente i natanti marchiati CE

Categoria D: per la navigazione nelle acque protette, con vento forza 4 (vento moderato) e onde di altezza significativa fino a 0,3 metri (mare poco mosso).

mi spiace Sad
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 3/10
io ho avuto un arimar 3.10 mt con pagliolato in legno e paramezzale gonfiabile. Ci sono andato a pescare un sacco di volte e mi son divertito tantissimo.
Da noi spesso è ventoso e ricordo che a volte al rientro con mare poco mosso con piccole onde di 30 cm era un bel problemino rientrare senza bagnarsi .
Per quanto riguarda la mia esperienza posso dirti che è bene non avventurarsi mai troppo lontano dalla costa con mezzi cosi' piccoli, di avere tutte le dotazioni di sicurezza previste a bordo ed informarsi bene sulle condizioni meteorologiche prima di ogni uscita.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Tenente di Vascello
gommosib
Mi piace
- 4/10
Certo che ci puoi andare, le omologazioni valgono solo per le condizioni meteo marine, ed è a discrezione del comandante decidere se andare o meno, in poche parole il costruttore ti consiglia di andare con quel mezzo con onde non superiori a 0, 3 mt (se non ricordo male), attenzione a non confondere le acque protette con le acque interne
francesco
Comune di 1° Classe
ciccilledo (autore)
Mi piace
- 5/10
Scusami che differenza c'è tra le acque protette con le acque interne?
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 6/10
Le aree marine protette AMP , sono normalmente divise in tre zone : A,B, C. La zona "A" , normalmente segnalata da boe speciali Gialle è interdetta a qualsiasi attività ( nemmeno transito e balneazione ) le altre zone sono accessibili ma con limitazioni. Ad esempio è vietata la pesca subacquea e la velocità in prossimità delle coste è limitata a 6 nodi.
Quindi non è mare aperto.

Le acque interne sono i fiumi, i laghi, i canali.....tutto quanto non sia mare.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 7/10
- Ultima modifica di fabiox il 31/03/15 14:16, modificato 1 volta in totale
Lone??

Che c'entra AMP?
Le acque protette cui si riferisce l'omologazione in classe D sono, come hai scritto, i canali, i laghetti e comunque quelle zone interne e ridossate dove il vento non supera forza 4 per limiti geografici e le onde non superano mai i 50 cm.

La risposta all'amico ciccilledo è quindi negativa.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Comune di 1° Classe
ciccilledo (autore)
Mi piace
- 8/10
grazie delle risposte!!!quindi non dovrei avere problemi in mare l'importante restare nei limiti consentiti e mare calmo
Comune di 1° Classe
b.bbia
Mi piace
- 9/10
stai attento perche effettivamente è un mezzo piccolo e in mare basta veramente poco per trovarsi nei guai.
Comune di 1° Classe
pirataniuru
Mi piace
- 10/10
Ciao a tutti anche io dovrei acquistare un gommone jago di categoria D, di 3,20 mt , conoscete il prodotto?? Dovrei chiamare la capitaneria di porto per conoscere le limitazioni?
Sailornet