[Fuoribordo 4 tempi] dubbi su periodicità sostituzione olio motore. [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/19
sparviero.76 ha scritto:
Quello legato alla perdita delle caratteristiche intrinseche di un olio in un lasso di tempo di un anno o poco più non mi convince molto

Non convincerebbe neanche me, se l'olio rimanesse nella sua confezione originale, ben chiuso e non utilizzato.

Tuttavia, almeno per quanto riguarda il mio yamaha, l'olio di un anno (qualche decina di ore) esce di colore verde, quando in realtà entra molto giallo.
Segno di forte inquinamento da benzina.

Ricordate il vecchio sistema utilizzato dai meccanici bravi? Strofinano l'olio tra due polpastrelli ed emettono il verdetto. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 12/19
avevamo già avuto modo di parlare di sostituzione lubrificanti ovvero quando è più opportuno farlo, ed era emerso che senza ombra di dubbio è preferibile farlo a fine stagione per evitare che le morchie dovute alle condense e alle evetuali trafilature di acqua (piede) diano origine a pericolosi fenomeni di corrosione. questo per me rappresenta il punto di partenza.
Cambiare l'olio o non cambiarlo? questo dubbio io lo lascerei solo al mondo dei motori terrestri (a benzina) nella nautica non ho dubbi: l'ambiente è troppo ostile, l'olio(motore) lavora a temperature basse ed è inevitabile la condensa, a maggior ragione in un motore complesso e performante come il verado è necessario un lubrificante "fresco". Per gli evinrude essendo 2t il lubrificante non giace in coppa e non rischia il deterioramento io però all'olio del piede e la girante della pompa acqua un'occhiata prima dei tre anni la darei Felice
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Guardiamarina
sparviero.76 (autore)
Mi piace
- 13/19
Capito, o almeno credo. Sbellica
L'olio motore e le sue specifiche sono soggette a degradamento e su questo mi sembra che tutti concordino. Forse non a causa del fattore tempo in senso stretto, ma in relazione al concatenamento con altri fattori, quali:
1. "miscelazione" con altri liquidi (benzina su tutte);
2. temperature di esercizio del motore basse (che in effetti non consentirebbero all'olio di lavorare in condizioni ottimali).
Robalo R265 powered by twins 25o verado
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/19
sparviero.76 ha scritto:
2. temperature di esercizio del motore basse (che in effetti non consentirebbero all'olio di lavorare in condizioni ottimali).

E' proprio questa la ragione dell'inquinamento con benzina.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 15/19
In effetti l'inquinamento da benzina é tutt'altro che rara...
Quest'anno ho cambiato personalmente l'olio del mio BF50 (2 lt) e dopo una ventina di ore mi sono trovato il livello molto superiore al massimo,
il concessionario dice che potrebbe esserci una parte di petrolio nella benzina (spagnola) che trafila facilmente.
Meglio controllare spesso e cambiare ogni anno a prescindere.... Forse il filtro ogni due cambi.
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 16/19
L'etec sta in un mondo a parte, è una concezione di motore diversa dei 4t quindi non necessità di cambi d'olio come i classici fuoribordo 4 tempi, ovviamente la casa " garantisce " 300 ore senza aprire la calandra ma ovviamente credo azzardi un pochino.

Tornando a noi sotto esame possono essere appunto i 4t classici, dato appunto l'ambiente ostile in cui lavorano è preferibile la sostituzione spesso, almeno appunto una volta l'anno e poi come dice Van già quando viene controllata l'asticina ci si accorge subito del cambio colore dell olio, il che fa pensare che comunque qualche cosa è cambiata.

Riguardo i dati dichiarati dalle case non ho mai fatto affidamento, secondo me stanno mirando troppo alla manutenzione zero, sia campo automobilistico che ovunque. Infatti ormai nelle vetture nuove i tagliandi sono sempre più lontani. Io comunque vada ogni 10k tagliando. Con il fuoribordo invece ogni anno, non macino molte ore quindi non tengo in considerazione le ore bensì il tempo.

Aggiungo che con un pochino di manualità si cambia olio e filtro olio da se, si risparmia qualche cosina e perché no ci si rende più partecipi del fuoribordo.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/19
Santuzzu ha scritto:
Infatti ormai nelle vetture nuove i tagliandi sono sempre più lontani.

Tanto... l'obsolescenza programmata tiene conto anche di questo. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 18/19
Citazione:
Ricordate il vecchio sistema utilizzato dai meccanici bravi? Strofinano l'olio tra due polpastrelli ed emettono il verdetto.


Il sistema non richiede , secondo me , una particolare bravura ( ci riesco anch'io Felice ).

Dovete solo mettere tra indice e pollice una goccia di olio nuovo e poi fare lo stesso con una di olio esausto.

Vi assicuro che la differenza si sente.

Più l'olio ha perso le sue proprietà prima tenderà ad impastarsi tra le dita.

E' solo una questione di pratica.

Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Guardiamarina
sparviero.76 (autore)
Mi piace
- 19/19
Sul cambio annuale dell'olio motore a prescindere dalle ore motore non ho più dubbi, rimane la curiosità della prova "strofinamento" in cui mi cimenterò il prima possibile.
Sul discorso allungamento degli intervalli di manutenzione da parte delle case costruttrici anche io nutro forti dubbi su chi ne tragga reale vantaggio nel lungo termine...
Robalo R265 powered by twins 25o verado
Sailornet