Obbligo di Comunicazione dell'uscita verso un paese extra Shenghen [pag. 3]

Capitano di Corvetta
marasoft
2 Mi piace
- 21/30
Quando vai in Croazia col carrello, in capitaneria fai solo la vignetta.
Quando invece arrivi via mare, fai anche "dogana".
È qui la differenza. Wink
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 22/30
Daria ha scritto:
Gerardo di questo siamo assolutamente sicuri?
Il dubbio mi viene perché quando passi il confine mica ti timbrano nulla, e che nè sanno loro come ci sono arrivata io in Croazia?

Se al valico terrestre entri ed esci con il carrello ed il gommone non fanno obiezioni di sorta, anche se non appongono timbri (una volta sul passaporto si faceva). Qualora dovessero farne e, con le colonne che ci saranno, ben si guarderanno, basta che gli dici la data d'uscita, approssimativamente l'orario ed il valico dopodiché, al limite, faranno dei controlli a posteriori.
Sui valichi terrestri il controllo, oggi, rimane un pro forma, mentre alle frontiere marittime e soprattutto aeree paradossalmente per minore traffico la cosa è più evidente.
Se poi ci si pensa bene, più che un controllo è un presa d'atto, visto che se parto prima dell'orario di apertura dell'ufficio competente, posso portare i documenti la sera prima e partendo prima dell'alba in pratica posso portare chi voglio.
L'obbligo di presentarsi all'Ufficio di Polizia di Frontiera marittima c'è sempre stato, magari era caduto in desuetudine ed ora è stato semplicemente ripristinato.
Dati i tempi, qualcuno ha pensato bene di resuscitare a livello Shengen l'applicazione della normativa come da manuale, e i problemi sono ovviamente per i Paesi con maggiore flusso turistico.
Paradossalmente problemi analoghi dovrebbero averli anche coloro che navigano sul Lago Maggiore, qualora dovessero andare negli approdi svizzeri, mentre non avrebbe alcun problema di controllo uno che con un'imbarcazione parta da Trieste vada in Grecia e torni direttamente in un porto italiano.....
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 23/30
Bisognerebbe avere un elenco dei posti di polizia di frontiera in prossimità dei porti del Veneto. Ho provato a cercare in internet, ma non è mica facile
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 24/30
IV ZONA POLIZIA DI FRONTIERA FRIULI VENEZIA GIULIA, VENETO E TRENTINO ALTO ADIGE
Udine, Viale Venezia nr. 29
33100 (UDINE - UD)
Telefono: 0432 413111 (tramite centralino Questura)
Fax: 0432 413321
Email:
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 25/30
Riapro il topic giusto per scrivere com'è andata.

Premetto di non aver ricevuto alcuna risposta tramite mail e/o pec sia dalla Polizia di Frontiera di Venezia che da quella di Udine.

Qualche giorno prima della partenza ho chiamato quella di Venezia (041/2723211 h.7:00/19:00) e mi hanno confermato che bisognava effettuare la comunicazione il giorno della partenza o il giorno precedente se la partenza fosse avvenuta prima delle ore 7:00, invitandomi ad andare a ritirare il modulo "DICHIARAZIONE RESA AI SENSI REG. C.E. 399/2016", che ho già provveduto ad uploadare nella sezione Normative del sito con il titolo "Comunicazione Polizia di Frontiera Venezia - Reg.C.E. 399/2016".

Ho compilato tutti i campi (alcuni lasciati in bianco secondo le indicazioni impartite dall'Agente, es. Nome e Numero di Immatricolazione, Lista equipaggio, etc) inserendo i nominativi dei passeggeri. Quindi mi sono recato presso gli Uffici della Polizia di Frontiera di Venezia con i documenti di identità validi per l'espatrio mio e dei passeggeri e mi hanno rilasciato una copia timbrata del modulo (mi ero portato i documenti della barca, l'assicurazione, la patente nautica, il certificato di RTF, ma non mi hanno chiesto nulla).

Al ritorno sono dovuto riandare presso lo stesso Ufficio sempre con il modulo vidimatomi in precedenza e con i documenti in originale mio e dei passeggeri e mi hanno apposto un altro timbro.

In entrambe le occasioni ho trovato personale gentilissimo e le operazioni saranno durate al massimo dieci minuti per volta.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 26/30
Aggiornamento sulla situazione.
Sono due giorni che cerco di parlare con la polizia di frontiera di Venezia, ma non rispondono al telefono. Ho parlato invece con quella di Ravenna e con i Carabinieri di Lignano.
Loro accettano la comunicazione via mail in quanto non hanno uffici al porto e sono nell'impossibilità di controllare fisicamente chi entra e chi esce. Mi è stato detto che la Polizia di Rimini che ha uffici al porto e ha la giurisdizione su un'area più limitata invece lo fa.
Per cui basta la mail se si parte da un porto posto sotto la loro giurisdizione. Mi è stato detto che, dopo essersi concordati fra varie postazioni di polizia di frontiera, avevano chiesto chiarimenti procedurali al ministero, ma non avendo avuto risposta e stante l'impossibilità dei controlli fisici, accettano la comunicazione via mail.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 27/30
Io quest'anno ho rifatto la comunicazione portandola direttamente presso gli uffici della Polizia di Stato (dip. Frontiera) di Venezia. Quindi stessa solfa. Laughing
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 28/30
Mi puoi dire dove sono questi uffici (che non l'ho ancora capito) e come ci sei andato? (ossia se ci si può andare in gommone visto che non essendo del posto non ho altro mezzo con cui muovermi se non a piedi)
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
poigps (autore)
Mi piace
- 29/30
@Stinger
Gli uffici si trovano a S.Andrea, per semplicità posto il link di google maps
https://goo.gl/maps/PPkiwvT5GaP2.
Io ci sono andato col vaporetto scendendo a Piazzale Roma (S.Andrea) ed attraversando il ponte sotto il People Mover (il trenino automatizzato sopraelevato).
Col gommone, ovviamente in possesso dei contrassegni per la Laguna Veneta (targhe LV), in teoria non potresti arrivare in canale Scomenzera perché è ZLTL e quindi percorribile solo dai residenti in Venezia centro storico ed isole.
L'ufficio apre alle 7 e puoi fare il visto per la partenza in giornata.
Non serve andar lì col gommone e con gli altri occupanti, basti tu, quale comandante di unità, e le carte d'identità o passaporti di tutti.
Personalmente ti sconsiglio di andarci col gommone perché non c'è dove ormeggiare salvo nella fondamenta davanti alla Caritas, ove però rischieresti di forare o peggio ancora tagliarlo con i mitili presenti.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 30/30
Grazie poigps!
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sailornet