Lavaggio "speciale" del fuoribordo: la soluzione definitiva.

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carletto75 (autore)
3 Mi piace
- 1/78
Ciao a tutti! Apro questo topic per condividere con voi quello a cui sono arrivato dopo innumerevoli chiamate a centri assistenza, incontri con docenti di chimica, produttori di prodotti chimici per l'industria, meccanici e altri appassionati di nautica come me che hanno avuto lo stesso mio problema.
In una delle tante manutenzioni che periodicamente si eseguono sul fuoribordo ho notato che la quantità di incrostazioni di origine calcarea che si formano all'interno del motore stava diventando un po' eccessiva, notando inoltre che la quantità di acqua che usciva dal buchino del motore era molto diminuita diventando, a bassi giri motore, anche non regolare (girante OK).
Guardando in giro su molti forum ho visto che alcuni usano sostanze molto acide che rischiano di intaccare il monoblocco ed i circuiti metallici, per non parlare dei manicotti... altri usano sostanze come il Calgon che lasciano il tempo che trovano in quanto non agiscono sull'incrostazione ma solo sul fluido nel quale sono disciolti....che fare?
Dopo molte ricerche e colloqui sono arrivato ad un prodotto che ha risolto il mio problema, si chiama Disical zinco e lo si può acquistare nei negozi di termoidraulica. E' un prodotto studiato in modo tale da non aggredire l'alluminio (ed i metalli in genere) di cui sono fatti la stragrande maggioranza dei nostri cari fuoribordo ed è nel contempo molto utile ad eliminare le incrostazioni di calcare. Molto importante è comunque, per togliersi ogni scrupolo, effettuare alla fine del trattamento col disincrostante un secondo risciacquo col neutralizzatore (fornito dalla stessa casa produttrice) che "stoppa" eventuali residui di prodotto rimasti in circolo. Io ho fatto il tutto con un bidone in cui ho immerso il gambo del mio fuoribordo (Suzuki DF70) ed una miscela composta da 60 litri di acqua e 10 litri di disincrostante, nello stesso bidone ho poi fatto il lavaggio di risciacquo.
Ho smontato il coperchio del termostato per vedere in che stato fosse l'interno del circuito di raffreddamento e devo dire che i risultati si vedono...e come!
Spero di essere stato utile a qualcuno.
A presto!
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 2/78
Domanda da profano, il buon caro vecchio (ed economico) aceto? 🤔
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carletto75 (autore)
Mi piace
- 3/78
Questa è stata una delle prime domande che mi sono fatto e la risposta me la diede un docente di chimica.
L'aceto è una sostanza acida ma molto diluita quindi per ottenere un risultato efficace su incrostazioni come le mie avrei dovuto fare un lavaggio della durata di 24 ore o giù di li.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/78
Costo dell'operazione?
Modalità e tempi di azione?
Hai lasciato acceso il motore nel bidone, immagino...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carletto75 (autore)
Mi piace
- 5/78
Il costo dell'operazione non supera le 50 euro. Ho chiaramente lasciato il motore acceso al minimo con qualche piccola accelerata ogni tanto per circa 50 minuti tenendo d'occhio il colore dell'acqua perché doveva mantenersi sul rosa in quanto, nell'ipotesi che la quantità di calcare esaurisse il potere corrosivo la miscela sarebbe divenuta arancione, cosa che non è accaduto.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/78
Come hai potuto verificare lo stato dei condotti, dopo l'operazione?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 8/78
abbi pazienza, ma se lo lasci 50 minuti acceso in solo 70 litri di 'miscela' scalda... e parecchio...

l'acqua dalla spia quanto era calda?

perchè a me il vecchio johnson 2 tempi 70cv in 100lt di sola acqua scaldava dopo 30 minuti...
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carletto75 (autore)
Mi piace
- 9/78
Ho controllato la sede del termostato, smontato i filtri acqua del piede e guardato dentro con una lampadina tascabile, allentato la fascetta di uno dei manicotti e guardato al suo interno. Tutto ok.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Carletto75 (autore)
Mi piace
- 10/78
I motori 2 tempi scaldano molto più dei 4 tempi comunque anche l'acqua del bidone si è scaldata un po' ma non eccessivamente.
Sailornet