Lavaggio "speciale" del fuoribordo: la soluzione definitiva. [pag. 6]

Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 51/78
Ho ipotizzato la seconda alternativa col sifone in quanto dal basso ci sono (almeno da quanto vedo dal filmeto e mi sembra anche corretto) due entrate, una dal box gas esausti uno dallo scarico sotto la vaschetta motore (circuito a valle del termostato quando apre, suppongo). Potrebbe essere più facile sifonare, è a scelta ma sono equivalente per il risultato.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 52/78
Di fatto, dalle foto sembra che abbia ottenuto un ottimo risultato.
Rimane da verificare se è passato ovunque.

Possiamo conoscere che prodotto hai usato?
Quale concentrazione e quanto tempo ha girato?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 53/78
Correttamente GenValo mi aveva risposto con mp ma visto che lo chiede il capo..
re: Lavaggio "speciale" del fuoribordo: la soluzione definitiva.
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 54/78
Complimenti GenValo , una soluzione niente male ,economica facilmente realizzabile
e sicuramente efficace ...bravo , bravo .
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 55/78
GenValo ha scritto:

Come dai miei messaggi precedenti, ho rimosso il piede (per evitare che le incrostazioni finiscano nella girante, nello specifico comunque dovevo cambiarla Laughing ) e ho rimosso il termostato


senza togliere il termostato non funzionerebbe ??
perche togliere il piede??
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 56/78
Togliendo il termostato si apre tutto il circuito e l'acqua va dovunque, togliendo il piede si entra direttamente nel tubo di aspirazione dell'acqua
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 57/78
@ropanda ed a chiunque in agguato:
l'azione degli acidi sulle concrezioni calcaree provoca la formazione di una specie di sabbiolina quando non addirittura di sassolini.
Se questa "robetta" se ne va a spasso per il circuito di raffreddamento, c'è il concreto rischio che possa incastrarsi e dover ripetere il lavaggio molto a lungo.
La soluzione del secchio sotto il piede con pompa esterna è molto più sicura perchè consente, entro certi limiti, di far sedimentare i granelli di sale (in senso chimico intendo) generato dalla soluzione acida, riducendo parzialmente il naturale fenomeno dell'abrasività dovuta alla circolazione di eventuali detriti in sospensione nella soluzione di lavaggio.
Sergente
GenValo
1 Mi piace
- 58/78
Raga, sono contento che il mio lavoretto vi sia piaciuto...sono lusingato Cool

Comunque, per rispondere un po' a tutti senza quotare troppo:

Il circuito di raffreddamento del top 700 è abbastanza semplice, senza troppi angoli ciechi dove appunto si possa avere un effetto di "non passaggio" della soluzione
Volevo appunto pompare dal basso verso l'alto, ma essendo difficile tappare l'uscita dei gas di scarico ho preferito fare il contrario fabbricando il tappo da mettere sul cassettino termostato
Non è stata una scelta scientificamente provata, solo per comodità Rolling Eyes

La pompa autoadescante che ho, l'ho provata e diciamo che ha un bel getto...circa mezzo metro pieno con il trapano al massimo
Direi ben sufficiente per riempire bene il circuito

Il termostato ed il piede sono stati rimossi appunto per liberare al massimo il circuito ed eliminare tutte quelle possibili strettoie dove si potesse sedimentare sporcizia in movimento
Come vedete ho rimosso addirittura la cannetta e l'ugello spia (quello che spruzza acqua fuori dal motore per intenderci)

È vero appunto che dopo il lavaggio ho trovato all'interno una specie di sabbiolina finissima, quasi colore... frutto della reazione chimica
In ogni caso sono stati fatti vari risciacqui con acqua dolce dopo il trattamento, come ben prescritto dal produttore del decapante stesso

Ah, un ultima cosa da non sottovalutare

Sull'etichetta del decapante ci è scritto che va diluito in rapporto 1/10 o 1/20 (io ho fatto 1/10) e preferibilmente in acqua ben calda

La soluzione del secchio permette anche, oltre a non sprecare inutilmente litri e litri di acidi e acqua in bidoni enormi e benzina del motore acceso, di poter appunto mettere in circuito acqua ben calda in soluzione

In ogni caso l'ultimo lavaggio in acqua dolce l'ho eseguito con motore acceso e piede reinserito, per sicurezza estrema!
Tenente di Vascello
pasino
Mi piace
- 59/78
domanda sciocca per GenValo: immagino il trattamento sia stato fatto a motore spento, vero?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 60/78
martiello123 ha scritto:
Correttamente GenValo mi aveva risposto con mp ma visto che lo chiede il capo..
re: Lavaggio "speciale" del fuoribordo: la soluzione definitiva.


Scusami Martiello, quindi questo prodotto di potrebbe utilizzare semplicemente mettendolo nell' acqua di lavaggio nella quale si fa girare il motore a fine stagione ? In che percentuale preferibilmente ?
Sailornet