Problemi piede Yamaha F115 [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 11/20
nelle vacanze del 2016 mi ci sono rotti gli ingranaggi (due) qualche dente, mi è stato riparato in garanzia Laughing , ma non mi hanno cambiato il piede.
ovviamente che si deve smontare tutto e ricambiare cuscunetti a nuovo, qualche particola potrebbe entrare e dopo danneggiarli, se entra acqua ovviamente sono i paraoli, che altro può essere?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 12/20
E allora se così, abbandona l'idea di un usato d'occasione se lo trovi e sistema il tuo, almeno sarai sicuro di avere gli organi trasmissivi, non compromessi, nuovi e originali.

Una volta sistemato, però, stai attento alla manutenzione. Verifica sempre microperdite dai paraoli e sostituzione olio ogni anno con guarnizioni delle viti nuove.

Wink
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sottocapo
tonyro (autore)
Mi piace
- 13/20
Ok, grazie per i consigli, spero di riuscire a risolvere il problema. Vi informerò sugli sviluppi
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 14/20
tonyro ha scritto:
Ho già scaricato l'esploso della struttura e non mi sembra così complicato. (sono un ingegnere ed il mio amico è un bravissimo tecnico attrezzatissimo!)

Sì, in effetti ci sono particolari più complessi....però...io ti consiglierei di vedere sul manuale di officina del tuo motore tutte le procedure di regolazione e taratura nonchè gli eventuali attrezzi dedicati neccessari e poi valuta.
Non puoi sbagliare pena buttare via tempo e soldi......e a proposito di soldi fatti fare un preventivo preciso di tutto ciò che ti occorrerebbe...con i listini Yamaha spesso si hanno delle brutte sorprese.
Saluti
Fabrizio
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 15/20
ropanda ha scritto:
si ovviamente chi deve dare una garanzia è molto più facile fare cambiare tutto,......però.....se non ci sono soldi?
smontando tutto il piede lasciando il corpo di alluminio si può controllare facilmente se le sede dei cuscinetti sono ovalizzati o presentano qualche deformazione.
se il piede non ha sofferto impatti non dovrebbe avere deformazioni.
cambiando paraolio e cuscinetti nuovi, non dovrebbe ripetersi il fenomeno.
un po di lottite nelle sede dei cuscinetti aiuta .............
nella nautica si fa veloce a cambiare tutto Sbellica , con le macchine facciamo lo stesso Embarassed

ovviamente con la consapevolezza ed autorizzazione del proprietario


Parole sante quelle di Ropanda...

Nei manuali di officina c'è chiaramente descritto come controllare cuscinetti e sedi con un comparatore decimale, che o lo si acquista (non costa assai) o si porta il piede in una rettifica e lo si fa controllare.

Rimango dell'opinione che nel mondo della Nautica si fa presto a cambiare tutto, e sempre più spesso l'unica soluzione per avere un lavoro fatto bene e a costi bassi è ingegnarsi per farselo da soli... Sad
Sottocapo
tonyro (autore)
Mi piace
- 16/20
Dove posso trovare un manuale di officina per il mio motore?
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 17/20
Se mastichi l'inglese in rete lo trovi facilmente ( il cod. mi sembra sia 68v-28197 più altre sigle a seconda della lingua ).
Se invece lo vuoi in italiano dovrai faticare un po' di più ma penso che alla fine dovresti reperirlo.
In effetti eseguire un intervento simile senza le specifiche della casa sarebbe un po' azzardato.
Saluti
Fabrizio
Sottocapo
tonyro (autore)
Mi piace
- 18/20
Ok. Grazie
Sottocapo
tonyro (autore)
Mi piace
- 20/20
Perfetto!! Grazie
Sailornet