Evinrude E-tec 150 2008 - Errore comunicazione trim su i-command [pag. 3]

Comune di 1° Classe
etruss (autore)
Mi piace
- 21/28
Grazie Tistac, ma devo fare un passo indietro perché la mia competenza tecnica è limitata, mi sono sempre appoggiato ad una officina specializzata, ma se mi dici dove cercare la resistenza, posso verificare. Posso eventualmente sostituirla con una qualsiasi resistenza 47Ohm 5W acquistata in internet o si tratta di un prodotto specifico Evinrude.
Da quello, poi, che ho capito, il fusibile resettabile si trova all'interno della centralina.
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 22/28
Secondo me più che comprare una resistenza per metterla al posto del sensore io la misurarei con il tester così ti togli ogni dubbio, mi rendo conto però che se non sei un po' pratico diventa difficile anche una cosa banale.
Di dove sei?
Comune di 1° Classe
etruss (autore)
Mi piace
- 23/28
Ho il gommone a Piombino
Comune di 1° Classe
etruss (autore)
Mi piace
- 24/28
In realtà saprei anche come usare il tester, ma non so dove sia posizionata esattamente la resistenza. Embarassed
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 25/28
La resistenza che devi misurare è quella del sensore!
Comune di 1° Classe
etruss (autore)
Mi piace
- 26/28
Siamo riusciti a testare la resistenza, sembra proprio essere corretta 47Ohm 5W
Comune di 1° Classe
Andreys67
Mi piace
- 27/28
Ciao sono Andrea anche io sono alle prese con questo rompicapo da un’anno , i meccanici Evinrude oramai non sanno più cosa fare . Io ho cambiato sensore del trim , una batteria che era sui 10 Volts , volevo provare a cambiare questa resistenza sul cavo . Sapete dirmi dove si trova esattamente ?
Ho una foto recuperata qua e là su Internet ma non illustra la posizione nel cavo .

Grazie , buona giornata .

Andrea
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 28/28
Leggendo il post mi pare che per capire dove sia il difetto bisogna procedere per gradi :

1) Sensore difettoso ?
prima di acquistarne uno nuovo, scollegare il sensore sul trim e rimpiazzarlo con un potenziometro da 50 ohm, ruotandolo dovrebbe cambiare lo strumento del trim

2) Fusibile ripristinabile
non mi è molto chiaro di cosa si tratti , forse un interuttore bimetallico che interrompe il circuito sopra una certa temperatura.
Se bypassandolo con un cavallotto lo strumento del trim si mette a funzionare allora è lui ad essere difettoso

3) centralina difettosa
se le due prove precedenti non hanno risolto il problema forse la centralina è difettosa anche se mi pare strano visto che di fatto non fa altro che fare una lettura analogica di una resistenza. Con lo schema elettrico si potrebbe collegare il potenziometro direttamente all'ingresso del sensore trim sulla centralina per escludere altre ipotesi come giri di masse strani, tensioni sull'ingresso etc.

Mi pare strano che ci sia un fusibile automatico a proteggere la lettura di una resistenza non ha molto senso
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Sailornet