01-01-2019: rimane obbligo di patente per 2 tempi iniezione diretta oltre 750cc (E-tec 40) [pag. 3]

Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 21/36
Per quel poco che ho visto penso che la patente obbligatoria serva solo a limitare i pericoli in mare perché ritengo che nei 17 (che ho navigato poco) i pericoli fossero con e senza patente.
Crollerebbero i noleggi a famigliole che lo usano 2 volte l'anno.
Molti noleggiatori con un parco di 40cv avrebbero cali vistosi.
Mi sono iscritto da poco per la patente nautica causa cambio motore e ho trovato la sola per le 12 miglia, le altre sembrano sparite.
C'è che un minimo di conoscenza ci vorrebbe perché spesso i noleggiatori fanno brevi corsi di 15 minuti dove si preoccupano più di insegnare a come alzare il motore visto spesso tornano con pinna piede o eliche rotta.

Temo che sia il solito prelievo forzato....
UT
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Tenente di Vascello
destriero
Mi piace
- 22/36
Io penso che chiunque cominci a navigare come responsabile di un'imbarcazione dovrebbe porsi il problema di conoscerne le regole, qualsiasi sia la potenza del suo motore.
Che la patente, per come è concepita oggi, serva a questo ho qualche dubbio.
Non credo di aver mai, nei miei molti anni di navigazione, segnalato con bandiere, o navigato con i fari, negli ultimi 20 anni mai tracciato una rotta sulla carta e non mai visto nessuno fare queste cose. Ho visto, invece, conducenti passare sopra le segnazioni dei sub, non concedere precedenze anche in situazioni pericolose, passare sopra le secche e lasciarci le eliche o i piedi o la barca, ecc... Io dico, almeno le basi della navigazione e le regole della sicurezza dovrebbero essere obbligatorie.
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 23/36
destriero ha scritto:
...passare sopra le secche e lasciarci le eliche o i piedi...


Io purtroppo, nonostante in possesso di patente nautica, sono uno di questi..
..e sai cosa penso?
Che i tanti anni passati a navigare senza alcuna nozione sempre le stessse aree marittime mi ha portato a considerare inutile lo studio e la conoscenza delle regole comuni.

Ora mi rendo conto che mi sbagliavo e sono convinto che servirebbe un'educazione fin da subito in modo da garantire a chi si affaccia alla nautica una piena coscienza di quale pericolo si può essere per se stessi ma sopratutto per gli altri.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 24/36
Apache77 ha scritto:

Bhe vediamo dal lato positivo ... si aumenterebbe l'occupazione estiva ! Sai quanti "conducenti" patentati servirebbero ? Uno per gommo !
"noleggio con conducente" , coi prezzi che fanno con il noleggio ci starebbe dentro anche l'omino che ti porta in giro


Non ne sarei proprio sicuro...... Mad Mad

Tra l ' altro la mia impressione è che ci sia una rilevante evasione fiscale in questo settore..... Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
Chicco04
1 Mi piace
- 25/36
destriero ha scritto:
Io penso che chiunque cominci a navigare come responsabile di un'imbarcazione dovrebbe porsi il problema di conoscerne le regole, qualsiasi sia la potenza del suo motore.
Che la patente, per come è concepita oggi, serva a questo ho qualche dubbio.
Non credo di aver mai, nei miei molti anni di navigazione, segnalato con bandiere, o navigato con i fari, negli ultimi 20 anni mai tracciato una rotta sulla carta e non mai visto nessuno fare queste cose. Ho visto, invece, conducenti passare sopra le segnazioni dei sub, non concedere precedenze anche in situazioni pericolose, passare sopra le secche e lasciarci le eliche o i piedi o la barca, ecc... Io dico, almeno le basi della navigazione e le regole della sicurezza dovrebbero essere obbligatorie.


Mi pare che sulle nostre strade non sia molto differente la faccenda. Facciamo guidare le auto senza patente?
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 26/36
Comunque il discorso era un altro, etec sopra i 750 cc , essendo 2 tempi , richiede patente...fatevela o passate al 30cv re: 01-01-2019: rimane obbligo di patente per 2 tempi iniezione diretta oltre 750cc (E-tec 40)
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 27/36
teos1968 ha scritto:
Io confido nel fatto che in questo periodo trascorso, i possessori del motore in questione, avranno sicuramente conseguito la patente nautica.


terzo post.

poi ci siamo un po' tutti incaxxati.............. Sbellica Sbellica
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sottocapo
juri_boat83
Mi piace
- 28/36
Purtroppo è inutile negarlo è un “difetto” di legge che ha sicuramente penalizzato i possessori di questi fb 2t...però...obiettivamente...farei prendere la patente a tutti...magari a scaglioni da 1 a 40 cv...da 41 a 200 ...ecc...
Ci sono delle regole che a mare vanno rispettate dal tender al 24 mt 😜
Un po’ come il patentino ciclomotore a 14anni...è giusto che ci sia...
Un mio parere...tutto qui!
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 29/36
I difettosi sono i motori, la legge esiste da una vita...se volevano entrare nel mercato italiano potevano potenziare il30(?), Più facile nella Repubblica delle banane posare le regalie sulle scrivanie giuste....
A fare regalie poi si sa...si abitua male il funzionario che ne chiederà altre all'occorrenza...
Progettare un altro blocco motore costa...fare regali ed esser preso come mucca da strizzare anche



Honda , Suzuki per entrare nel mercato italiano dei quaranta partirono con 808 cc e 800 e altro, anche yamaha aveva un simile e poi un 935....poi avendo anche il mille (60cv) con Mercury arrivarono alla soglia massima consentita "castrandolo", ma presentando un prodotto "superiore" e facilmente potenziale, all'occorrenza...poi seguiti oggi anche da Honda e Suzuki....
Evinrude, torno a ribadire , nasceva già fuori canoni (2t 750cc)e veniva venduto inizialmente con "corso di patente"....

La legge non é malata...le persone si possono ammalare....coprirsi di conseguenza
Sottocapo
juri_boat83
Mi piace
- 30/36
**** contenuto rimosso per violazione dell'articolo 10 del regolamento ***
Sailornet