Blower un accessorio di cui se ne parla poco [pag. 3]

Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 21/37
Yatar,
Il blower deve essere nel vano motore.
Il tuo 21.50 non ha vano motore, quindi blower giustamente non c'è.
La benzina sul motore caldo imho prenderebbe fuoco, perché dovrebbe esplodere?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 22/37
Il 21.50 non ha vano motore, ma a causa dei fori il vano serbatoio è connesso con il gavone di poppa dove trovi batterie, pompa di sentina e autoclave.

Prima di prendere fuoco, il calore del vano motore potrebbe fare evaporare la benzina.
Considera che il tubo della doccia che avevo nel vano motore mi garantiva acqua calda, a volte pure bollente...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 23/37
VanBob ha scritto:
In riferimento all'esplosione di Ponza credo proprio che il problema non potesse essere evitabile con un blower.

A me pare che l'innesco non sia di origine elettrica né che la saturazione sua dovuta a vapori da rifornimento.
Temo invece che il motore, ben ingolfato dal proprietario ad ogni vano tentativo di avviamento, abbia saturato dai condotti di aspirazione. Quegli stessi che poi avrebbero sfiammato al primo accenno di avviamento "regolare".

Naturalmente è solo una mia ipotesi, nel caso l'utilizzo del blower avrebbe risolto solo con adeguate pause tra un tentativo di avviamento e il successivo.


Concordo sulla causa che ha generato la saturazione dei gas e che ha portato quindi all'esplosione. Un blower di adeguato dimensionamento in funzione avrebbe comunque potuto minimizzare il rischio rispetto a ciò che purtroppo è accaduto.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 24/37
Da quello che mi e stato raccontato, il tizio aveva appena fatto rifornimento di 400 litri di benzina, percio i vapori sicuramente non mancavano all'interno del vano, se poi ci mettiamo pure una perdita dello sfiato, visto che questi sono spostati verso poppa, praticamente all'altezza del vano motore, e bastato ben poco per fare il botto. SadSad
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 25/37
Matt0085 ha scritto:
Ciao Filippo,
Io avevo, penso ricorderai, il blackfin23, quindi il tuo stesso gommone.. all Elbvamo quasi uno a fianco all altro e le differenze erano minime..
Sul mio il blower, gommone allestito direttamente da mercury a Monfalcone, era sotto la consolle, aspirava aria da sotto il paiolo nellintercapedine del serbatoio e la espelleva lato consolle con una griglia.. funzionava bene nel senso che quando lo accendevo (quasi mai) effettivamente si sentiva forte odore di benzina uscire.
Spero di esserti stato in qualche modo utile.
Buona domenica, Mattia


Perdonami la franchezza ... ma in un contesto di motore fuoribordo, affermare che un blower funziona bene perchè nel mentre in cui lo azioni senti un forte odore di benzina uscire .... è un colossale e pericolosa sciocchezza.

L'unico elemento per il quale sarebbe opportuna una tale affermazione è lo sfiato del serbatoio .... punto.

Sempre restando in un contesto di motore fuoribordo, se con il blower aspiri vapori di benzina sei nella situazione di avere uno sversamento a bordo dovuto a una perdita nell'impianto carburante (serbatoio, tubazioni, fascette, guarnizioni galleggiante, ect.).

Non è una cosa normale e tollerabile (per la sicurezza propria e degli altri) sentire puzzo di benzina a bordo (se non , come dicevo, dall'estremità del condotto di sfiato).

[/b]
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
andimar
2 Mi piace
- 26/37
Il blower ha la funzione di portar fuori i vapori di benzina e quando li senti è ora di preoccuparsi seriamente. Va installato al di fuori dei contesti in cui serve aspirare ed è il tubo connesso al blower che invece passerà per i vani a rischio.
Asso lo montava già anni orsono in questo modo.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 27/37
Io non so cosa sia accaduto, lavoro con i carburanti e quindi con i vapori, e non mi fanno paura gli sversamenti del liquidi ma le concentrazione dei vapori. I vapori di benzina quelli si fanno fare un bel botto. Il blower ovunque sia installato (dentro o fuori della sala macchine/gavone serbatoio), per sua costruzione (se non manomesso) è antideflagrante, altrimenti al passare di eventuali vapori di carburante contenuti nell'area del gavone/sala macchina, nei condotti e nella parte della meccanica del blower, farebbero tutti il botto. Non trascurabile invece la " cura", ahimè molto trascurata, della connessione elettrica dello stesso blower all'impianto di bordo. Sono molto dell'idea che VanBob abbia ragione, ma solo a recupero avvenuto del relitto, forse potremo capire.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 28/37
Non credo che sarà possibile risalire alle cause dell' esplosione, la barca dopo l esplosione si è incendiata poi è stata fatta affondare distante dalla banchina.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 29/37
ma in questi casi ... il proprietario non è tenuto al recupero .... a sue spese ... del relitto?
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 30/37
Purtroppo si.....o, comunque gli sono addebitate le spese del recupero, smaltimento e bonifica dell’area interessata dal sinistro.
Da vivo puoi pagare....e non è poco.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet