La convinzione prevalente del fai da te [pag. 3]

Tenente di Vascello
max.c
Mi piace
- 21/74
Porto il mio piccolo esempio da novellino che cerca di apprendere il massimo dal forum
Quando ho preso la barca dal vecchio proprietario vantava un'elica passo 17 come miracolosa per consumi irrisori (manica di ixioti legati a credenze popolari come in tanti altri settori!)....
Beh ora con una passo 15 prestata da un amico per provare come va posso dire che consuma molto meno e va che è uno spasso.... vi dirò esattamente alla lunga come va perchè ora esco in 2/3 rispetto a 5 persone di questa estate però l'entrata in planata è istantanea e sul mosso (andante) di domenica è stato tutto un altro mondo come governabilità e facilità di planata! Mi sentivo molto più "comandante" della nave rispetto a qualche onda presa questa estate Sbellica
Sto già preparando alcune modifiche da fare nei mesi freddi come da altri consigli di propcalc (nella discussione che avevo aperto)... e se tanto mi da tanto.... la prossima stagione sarà tutta un'altra musica!
Concordo sul fatto che alcune modifiche NON sono semplici se non addirittura ARDUE! ma questo è il prezzo da pagare per ottenere una "jacuzzina" che naviga senza timore.
Motori avanti tutta e grazie a chi condivide così tanto sapere!
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 22/74
Mi piacerebbe ,con la scusa di tutti ,
Rientrare specificamente con la relazione fai da te con la buffala .
Credo che questo si tratta di dimostrare Embarassed
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
max.c
2 Mi piace
- 23/74
@ropanda
Aggiungerei fai da te senza cognizione di causa.
Perché nel fai da te scaturito dall'aver appreso da chi ne sa di più personalmente mi ha portato sempre verso traguardi nemmeno lontanamente immaginabili!
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 24/74
@ prop

solo per capire , scrivi che :
"Tutti i motori hanno una differenza di consumo litri/ora o gr/KWh o gr/Hp ora di circa il 10% tra max potenza e potenza erogata a regime di coppia max"

da cosa evinci quello che scrivi sopra ?

nei 4t commerciali , il consumo tra regime di coppia max ( 3500/4000 rpm ) e max potenza ( 5500/6000 rpm ) e' di circa il 40/50 % inferiore
in proporzione un 150 cv a 6000 rpm ( p pmax) a regime di coppia massima esprime circa il 70% delle sua potenza
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 25/74
- Ultima modifica di VanBob il 05/11/20 09:58, modificato 1 volta in totale
propcalc1 ha scritto:
@VanBob
Non condivido certe elucubrazioni.
Il consumo litri/ora è sempre funzione della potenza erogata.

Fin qui d'accordo.


propcalc1 ha scritto:
Da questi dati di fatto deriva che, togliendo manetta quanto basta per ridurre i giri max presi del 10%, la potenza erogata/assorbita si riduce del 27% e va a coincidere generalmente dove inizia il punto più basso della curva consumi litri/ora.

Ne consegue che - per comodità ipotizzo il mio motore - se risparmiassi il 10% a regime massimo si tradurrebbe in circa 5,5 litri in un'ora di percorso.
Se risparmiassi il 10% al punto più basso della curva consumi litri/ora si tradurrebbe in un risparmio di circa 2 litri/ora.
Dove sta la differenza?
Eccola: a regime massimo in un'ora percorro circa 40 miglia, a regime "risparmioso" ne farò circa 20. Ne consegue che per fare la stessa distanza - 40 miglia - avrò risparmiato "solo" 4 litri invece dei 5,5 a WOT.

Sempre che il comportamento del sistema elica-motore-battello sia lineare.... e su questo punto dovremmo aprire un altro topic, perché sappiamo benissimo che il sistema può essere volontariamente "orientato" alla corsa, al risparmio, al tiro di potenza, etc....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 26/74
@memobon
Grazie per la segnalazione. Ho provveduto a correggere un mio lapsus machinae. Non circa 10% bensì circa 6%.
Lascia stare la potenza "espressa". Fa testo solo la potenza assorbita dall'elica a quei giri, il che quadra i tuoi conti.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
2 Mi piace
- 27/74
e.bove ha scritto:
.....mesi fa mandai una mail al costruttore di un 33 piedi cabinato che è nei miei sogni
chiedendogli dove sono posizionati i serbatoi carburante e acque ... sto ancora aspettando la risposta Sad

Ciao
Enrico


Probabilmente ti risponderà: dove stanno.

Sicuramente giusto il ragionamento
espresso dall’ingegnere nel primo post, si scontra con la realtà attuale (ultimi 15/20 anni) della produzione di imbarcazioni da diporto.
L’istinto a cui la gran parte dei produttori lega la costruzione del proprio prodotto è : se è bello piace e se piace vende.
Purtroppo gli impianti vengono sacrificati al layout e con gli impianti tutto il resto...vedi bilanciamento etc. Il risultato sono flap e cavalli in +. L’ingegnere ha ragione su questa linea.
Nella gran parte delle aziende i vari UT o IP sono formati da ragazzi (ingegneri) al loro primo impiego, mancano spesso le figure formative con grande esperienza (costi) .....i giovani le cose le sanno comunque ma faticano ad imporsi per metterle in pratica e spesso sono scavalcati dai vari uffici stile e arredo che comandano con le loro “essenze” e le loro tendine....tutto questo in un mondo che pretende copertini o cielini sempre più alti, murate sempre più alte, pozzetti da Villa con piscina, saloni da ricevimento ... etc.
Vi siete mai chiesti quanto è larga l’intercapedine dove passano gli impianti di bordo .......

Solo alcune aziende molto blasonate e riconosciute a livello internazionale riescono a fondere progetto e layout ed ottenere prodotti di altissimo livello con prestazioni fantastiche ed estetica e vivibilità al top...ma sono veramente poche, si contano sulle dita di una mano.

La gran parte delle aziende sfrutta progetti precedenti, li adegua, li aggiorna e li mette sul mercato. Qualche bel colore, tessuti, un tavolino motorizzato e via.

In un mercato così, resta poco spazio per il progetto, le prestazioni, l’economia dei consumi e l’integrazione delle nuove tecnologie; per fortuna ci sono aziende al top che fanno prodotti super a 360º ....ovviamente si fanno pagare e non potrebbe essere altrimenti....ad esempio Salpa e Riva.
😉
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 28/74
@ropanda
Ti sei dichiarato di madrelingua spagnola e quindi sei scusato se capisci l'italiano a modo tuo.
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 29/74
non preoccuparti che lo capisco abbastanza discretamente, da come interpretare e associare il fai da te con la tecnobufala a dir Tuo.
mi pare che hai modificato il titolo??????
se, No ..non importa lo hai messo nella sezione tecnobufala , e quindi è corrispondente al titolo.

bene
il........ fai da te ....................è un mondo..............un mondo con molto coraggio..... sopratutto
un mondo di passione
un mondo di gente che vuole fare e attende consigli per superarsi .
un mondo di improvvisazione ....che attende consigli per superarsi e andare sul sicuro.

nel nostro mondo nautico..... si, c'è molto fai da te .

dalla parte che ci deve assistere, per migliorare il fai da te , ci sono....
approfittatori venditori di eliche .
approfittatori meccanici
approfittatori venditori di natanti sbilanciati.
ecc, ecc, ecc,
però anche ci sono

raccontatori di favole....................................

bene seguo con interesse ...............mi catalogo come .........fai da teista con intensione di apprendere ............di qualche piccola parte di questo grosso mondo del fai da te
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 30/74
VanBob ha scritto:
Sempre che il comportamento del sistema elica-motore-battello sia lineare.... e su questo punto dovremmo aprire un altro topic, perché sappiamo benissimo che il sistema può essere volontariamente "orientato" alla corsa, al risparmio, al tiro di potenza, etc....

Dunque... da un confronto con altri utenti emerge che la mia sensazione non sia del tutto campata in aria.
Il sistema affinato per avere maggior velocità (di conseguenza minor consumo dovuto alla maggior distanza percorsa) funziona al regime WOT, ma via via perde di efficienza riducendo RPM e velocità fino, talvolta, a diventare più oneroso in termini di litri/miglio, proprio ai regimi intermedi.
Quelli che il 99% di noi utilizza di consueto per la navigazione da diporto. E non è un problema di CG, perché anche spostandolo (sia avanti che indietro) ciò che si perde a WOT lo si perde in proporzione anche ai regimi di crociera.

Ne deduco che il CG sia SEMPRE importantissimo ai fini dell'efficienza, ma l'elica dovrebbe essere dimensionata per offrire il miglior rapporto litri/miglio ai regimi di crociera. Sistemi esasperati sono da considerarsi per i corsaioli cronici.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet