Vorrei cambiare motorizzazione alla Molinari 510V [pag. 3]

Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 21/37
si ma è normale..ora non ricordo esattamente dove le ho e quante ne ho...ma su calpestio è abbastanza frequente..col peso e i sobbalzi un minimo flette e si formano le crepettine o le ragnatele..così come nella tua zona, che è sottosforzo..
Tenente di Vascello
grizzly75
Mi piace
- 22/37
Pure io tengo la Molinarina, con mercury 40 efi orion 40/60. Tranquillo! 👍😉
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 23/37
Scusate la domanda (e la mia ignoranza in materia), ma quando alzate il piede dall'acqua resta completamente fuori o una parte rimane in acqua? e se resta in acqua mettete l'antivegetativa per la parte sommersa?
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 24/37
dipende dalla barca e dalla disposizione dei pesi su di essa...
a memoria mi pare che sulla mia la pinna sfiori l'acqua...e intendo senza nessuno a bordo...ma è ovvio che questo dipende da quanto carburante ho imbarcato..
e comunque non tengo la barca in acqua ma faccio varo-alaggio in giornata
Tenente di Vascello
grizzly75
Mi piace
- 25/37
Tu pensa che io tengo la barca in un porticciolo con ormeggio di prua, molto trafficato. La consuetudine è perciò piede costantemente in acqua, per non trovarsi elica danneggiata. 2 spazzolate durante l'anno e una bella pulizia nei 3 mesi di rimessaggio..e via.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 26/37
Prendi la buona abitudine di dare un paio di mani di antivegetativa x piedi poppieri sulla parte del gambo che va in acqua.
Tenente di Vascello
max.c
Mi piace
- 27/37
Sulla molinarina in tanti mettono il 40/60 4t e 4 cil compreso il sottoscritto che sta finendo di montare uno Yamaha
Spero questo fine settimana di finire un po' tutto ci ho perso un po' di tempo perchè ho rivoluzionato impianti elettrici e benzina e disposizioni delle batterie portandole davanti la console (nel gavone) per cercare di bilanciare meglio la barca.
Dal 737 (come il tuo se ricordo bene) al 4t 4cil ci sono quasi 40kg in più e non volevo rischiare di andare troppo appoppato
Prova a guardare i 2 bulloni nella parte bassa dello specchio di poppa, io seguo il consiglio di rocky6 mettendoci una bella piastra di acciaio. I vecchi bulloni avevano dei rondelloni quadrati ma comunque un po' hanno incavato lo specchio
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 28/37
In effetti io dietro c'ho la batteria ed il serbatoio di benzina da 42 litri. Però prima avevo montato sia il 737 (credo 87 kg) più l'ausiliario (Un mErcury 4 cv 4 tempi) 25 Kg. Complessivamente 112 Kg. Certo, non erano tutti sullo specchio di poppa (perchè l'ausiliario era sull'apposito supporto) ma mi è sembrato che la barca non era particolarmente appoppata (sebbene un poco pendeva dal lato dove era l'ausiliario). Avevo chiesto al meccanico di spostare la batteria nell'incavo sotto la consolle di guida ma mi ha detto che la stessa più è vicina al motore, meglio è. (Non chiedetemi il perchè...perchè non lo so!). La mia preoccupazione è che questo peso possa affondare (diciamo così) gli ombrinali...con conseguenze disastrose. In ultimo ho pensato anche io di metterci una piastra d'acciaio. Secondo voi che misure dovrebbe avere?
Tenente di Vascello
grizzly75
Mi piace
- 29/37
Gli ombrinali, anche se finiscono sotto il pelo dell'acqua, funzionano lo stesso. Occhio perché qui la fisica è ben rappresentata Wink
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 30/37
La mia disposizione dei pesi è la seguente: nel gavone di prua serbatoio acqua (37 Lt) + qualche attrezzo e autoclave. Nel gavone di poppa serbatoio fisso (in eltex) benzina (42 lt) + batteria 74 ampere (17 kg). Francamente così non so cosa potrei spostare. Inoltre, secondo voi, questa piastra d'acciaio che misure e spessore dovrebbe avere?
Sailornet