Alone olio yamaha f225

Comune di 1° Classe
bellg1 (autore)
Mi piace
- 1/8
Buonasera a tutti, ho un motore fuoribordo yamaha f225 anno 2009,Ogni volta che abbasso il motore ( anche dopo una settimana di inattivita') dalla griglia di aspirazione dell'acqua di raffreddamento fuoriesce una leggera colatura d'olio. In aggiunta , appena avvio il motore al minimo dei piccoli grumi ( sembrano scorie di marmitta) salgono in superficie dissolvendosi, aumentando così la macchia oleosa. Anche se il motore non manifesta nessuna anomalia la situazione non mi lascia tranquillo.Da dove inizio? Che mi consigliate?
Grazie anticitamente
Comune di 1° Classe
bellg1 (autore)
Mi piace
- 3/8
Buongiorno,premetto che il "difetto" l'ho riscontrato da almeno un anno,il tagliando al motore è stato fatto due mesi fà e non abbiamo riscontrato nessun consumo d'olio anomalo ( mancava si e no mezzo litro con almeno 200 ore di moto), girante pompa, candele ( solo una aveva una colorazione diversa dalle altre), filtri, tutto ok e comunque sostituiti. Tutto mi lascia pensare che l'eventuale perdita d'olio arrivi dal circuito di raffredamento visto che il fantasmino appare anche a motore spento. Aggiungo che i grumi recuperati in acqua lasciano sul dito una classica macchia di olio bruciato (nero) escludendo a mio parere una perdita diretta.( scusate l'approssimazione ma è difficile da spiegare la cosa).
Grazie
Comune di 1° Classe
bellg1 (autore)
Mi piace
- 5/8
Grazie per la risposta,
Si olio controllato e sostituito ad agosto quando già il problema era presente....
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 6/8
Io lo porterei subito in yamaha a fare un controllo, senza rischiare oltre….
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Comune di 1° Classe
bellg1 (autore)
Mi piace
- 7/8
Buongiorno, vi aggiorno sulla situazione, come suggerito ho portato il motore in assistenza e da una prima diagnosi la perdita di olio proviene dallo scarico dei gas di combustione (preciso che l'olio lo troviamo nello scarico dove arriva anche l'acqua di raffreddamento quindi l'olio potrebbe anche essere "trasportato" dall'acqua stessa).Non belle notizie purtroppo perchè il problema potrebbe essere anche grave addirittura mi prospettano un problema alle testate( buchi tra olio e acqua)....voi che ne pensate? E' possibile che un motore con sole 600 sempre tagliandato riduce a queste condizioni?
Grazie antiipatamente
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 8/8
Hanno controllato che lo scarico non sia corroso?
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sailornet