Rete NMEA progettazione rete e chiarimenti

Comune di 1° Classe
angelomgiordano (autore)
Mi piace
- 1/14
- Ultima modifica di angelomgiordano il 17/05/24 11:17, modificato 3 volte in totale
Buongiorno a tutti,

Ho acquistato lo starter kit garmin (https://www.garmin.com/it-IT/p/66030) e sto pianificando la rete NMEA per la mia barca.

Il motore è un Honda BF 225 AK1 XCU, il cavo sarà collegato tramite isolatore alla backbone, Il Display è un Raymarine I70s collegato tramite adattatore specifico seatalk to nmea.

Vorrei chiedervi un po di consigli, la prima domanda è in merito al power cable (il cavo giallo), oltre ai cavi positivo con fusibile e negativo c'è un altro elemento metallico che sarà una massa, la domanda è dove va collegato? ci sono delle indicazioni su quale può essere il migliore modo per collegarlo?

La seconda domanda riguarda il sensore di livello carburante, ne avete mai installato uno? come vi siete trovati ed eventualmente avete qualche modello da consigliarmi?

Grazie a tutti
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 2/14
Sarebbe utile sapere la marca del kit, per capire a che serve il terzo cavo. Mio personale consiglio: non mettere l'alimentazione della rete nmea sotto chiave, ma rendila disattivabile. Tanto quando lasci tutto hai lo staccabatterie.
Comune di 1° Classe
angelomgiordano (autore)
Mi piace
- 3/14
Ciao Gulliver,

Il kit e' quello della Garmin https://www.garmin.com/it-IT/p/66030
Per quanto riguarda il discorso dell alimentazione, non ho capito cosa intendi.
Io avevo pensato (per il momento, perché poi passerò allo schema a circuiti separati con cyrix indicato in un altro post ) di mettere la rete nmea sul circuito servizi dopo il commutatore, quindi non diretto sulla batteria.
Sergente
Matleyx
1 Mi piace
- 4/14
Credo che quello che Gulliver ti stesse consigliando, sia di avere un interruttore che ti permette di spegnerla. Io lo ho messo sotto lo stesso interruttore con cui accendo la strumentazione.
Per il sensore carburante, io ho lasciato l'originale ma ho aggiunto il flussometro Garmin che ha la possibilità di collegarlo anche al sensore serbatoio. Se vuoi, ti posto il codice.
Bwa 650 California 2000
Mercury F115 2013 - 1732cc
Mar. Co Twentythree Power 2008
Suzuki Df250 2007
Comune di 1° Classe
angelomgiordano (autore)
Mi piace
- 5/14
Ciao Matleyx,

si hai ragione ho ririvisto meglio gli schemi dal sito di supporto garmin e ho capito quello che mi diceva gulliver(PS anche qui se avete prodotti o sistemi specifici accetto più che volentieri consigli).

Per quanto riguarda il sensore si grazie mi interesserebbe molto sapere come hai organizzato e configurato il tutto.

Grazie
Sergente
Matleyx
Mi piace
- 6/14
Io ho un motore del 2007,quindi senza nmea, e mi mancava il consumo istantaneo, ho quindi installato il gfs 10 garmin. Ho scoperto dopo che aveva la possibilità di collegarlo anche al serbatoio. Lo ho collegato esattamente come da schema indicato nel manuale. Lo ho provato solo elettricamente, per vedere se mi veniva riconosciuto ed è andato tutto bene. Riguardo la precisione ancora non ho nessun dato.
Riguardo la mia rete nmea, è molto semplice: ho solo il gpsecho e il gfs 10.
Negativo e isolamento al negativo ovviamente, il 12 v passo da un interruttore che alimenta sia il GPS sia la rete nmea.
Bwa 650 California 2000
Mercury F115 2013 - 1732cc
Mar. Co Twentythree Power 2008
Suzuki Df250 2007
Comune di 1° Classe
angelomgiordano (autore)
Mi piace
- 7/14
Ciao a tutti,

@matleyx in merito al flussometro Garmin, ho capito e adesso ci ragiono un po.

In merito alla rete nmea/gps ti volevo chiedere qualche info in più perchè sono un po confuso.

ESEMPIO RETE NMEA
re: Rete NMEA progettazione rete e chiarimenti


Da questa foto esempio io vedo l' interruttore (non ho capito di che tipologia di interruttore si tratta) e il fusibile che nel caso dello starter kit Garmin è già compreso.
Per quanto riguarda l' interruttore come anticipato prima il dubbio è questo:
- devo prendere un interruttore classico da consolle che accende la rete nmea e la strumentazione tipo ecoscandaglio GPS ecc ecc
- devo mettere un interruttore specifico (per esempio un magnetotermico) da posizionare a monte di tutto l' impianto.

Grazie
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/14
l' interruttore è uno normale da consolle.

in merito allo schema della rete , troverai tutti schemi con i terminatori.
Non sono sempre necessari .
La cosa necessaria è che non rimanga nessun punto dei T vuoto , se li riempi tutti sei a posto , il terminatore va montato se rimane un punto vuoto .
in Pratica il circuito della rete deve essere continuo , non deve rimanere un punto interrotto
Comune di 1° Classe
angelomgiordano (autore)
Mi piace
- 9/14
Ok perfetto grazie mille
Comune di 1° Classe
angelomgiordano (autore)
Mi piace
- 10/14
@matleyx una domanda in merito al montaggio del gfs10. Il filtro che esce dal kit lo hai montato? io ho già il decntatore della benzina devo montare anche il filtro del kit? nel caso devo montare serbatoio - decantatore - filtro - gfs10 - motore giusto ?
Sailornet