Insonorizzare Fuoribordo

Tenente di Vascello
klodinus (autore)
Mi piace
- 1/35
- Ultima modifica di klodinus il 23/10/08 17:43, modificato 1 volta in totale
Salve a tutti vorrei sapere se è possibile e se qualcuno l'ha fatto,vorrei Insonorizzare un pò il mio Mercury 80 Cv 2t, visto che in navigazione è abbastanza rumoroso e non si riesce a chiacchierare in tranquillità.
Avevo pensato di mettere nel coperchio o la schiuma espansa o materiale fonoassorbente, che ne pensate?
grazie
Almadira 28 Yanmar 2GM20
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 2/35
non credo che ci sia molto spazio...in genere si usano fogli di piombo...
Tenente di Vascello
klodinus (autore)
Mi piace
- 3/35
fogli di piombo?mai sentiti. Dove si acquistano?
Almadira 28 Yanmar 2GM20
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 4/35
Fogli di piombo... in un fuoribordo? Mi sembrano già pesanti per fatti loro e ci aggiungiamo anche il piombo. Mah!

Insonorizzare non è così semplice prima di tutto bisogna sapere su che frequenza lavora il rumore emesso dalla sorgente e dopo si trova il materiale insonorizzante per abbattere quel tipo di rumore. Esistono in commercio fogli di materiale insonorizzante sintetico di spessore trascurabile (arriva al max 10 mm) però costa una paccata di soldi Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 5/35
Il problema è che il rumore proviene in parte dall'aspirazione, che un pò si riesce a ridurre, ed in parte dallo scarico e su quello non c'è modo di intervenire.

Prova a dare un'occhiata qui ma non aspettarti che possa fare miracoli Wink
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 6/35
Io nel mio vecchio Selva Suberbest 80 2tempi avevo usato come isolante un materiale impiegato in edilizia per isolare acusticamente gli scarichi dei bagni (nulla di molto romantico quindi Felice ). Si tratta di un sandwich di una spugna nera molto compatta spessa un paio di mm e in mezzo un sottile foglio di piombo.
Il risultato era stato molto incoraggiante: pur non avendo potuto fare valide verifiche con un fonometro, il suono risultava più ovattato e privo di frequenze acute.
L'incremento di peso era stato tutto sommato trascurabile.
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 7/35
molla189 ha scritto:
Io nel mio vecchio Selva Suberbest 80 2tempi avevo usato come isolante un materiale impiegato in edilizia per isolare acusticamente gli scarichi dei bagni (nulla di molto romantico quindi Felice ). Si tratta di un sandwich di una spugna nera molto compatta spessa un paio di mm e in mezzo un sottile foglio di piombo.
Il risultato era stato molto incoraggiante: pur non avendo potuto fare valide verifiche con un fonometro, il suono risultava più ovattato e privo di frequenze acute.
L'incremento di peso era stato tutto sommato trascurabile.


Ciao Molla, ho trovato forse il materiale che hai utilizzato, ma non so se posso postarli faccio pubblicità?
Calù
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 8/35
non e' un problema di pubblicita' , mi permetto solo di far notare una cosa: il piombo e' negativo gia se utilizzato su superfici ferme. Non mi convince di questo uso il fatto che quel materiale non sia previsto in movimento ne' testato su alte temperature (garantito solo fino agli 80 gradi) per cui in una calandra, nn so che temperature si sviluppino, ma non vorrei che ci fossero dispersioni e o scioglimenti di piombo con conseguente inquinamento... e' solo una mia idea, ragioniamoci insieme.
roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 9/35
Ciao Roland ti mando le schede in pm, le ho scaricate dal sito del produttore Wink

Non riesco sono file in pdf
Calù
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 10/35
ho visto il messaggio e il link, e ti ringrazio, tutto fa cultura, ma prima che io mi addentri in materie non a me particolarmente attinenti, se tu hai notizie diverse tipo " sono fatti apposta" etc etc. posta pure, io ti credo sulla parola.
Il mio dire era riferito al fatto che il mio grande amico molla parlava di quei materiali che si usano in idraulica, dunque pensati per uno scopo statico... e con limitazioni sulle temperature. Se quelli di cui parli non hanno queste limitazioni parliamone alla grande.
ciao
roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sailornet