Dubbio

Capitano di Corvetta
emmegi (autore)
Mi piace
- 1/10
Oggi mi capita in mano una copia de "il gommone" di marzo. Leggendo una delle prove in mare leggo testualmente:
"la prova e' stata effettuata utilizzando un 40 hp a cui erano stati rimossi i "freni inibitori".
Gia' questo mi sembra tanto un'istigazione a delinquere.
Invece no.
Qualche riga dopo arriva l'ammonimento:
"ricordiamo che chi decide di elaborare il motore deve tenere conto dei risvolti legali che questa operazione comporta". Ecc ecc.
A questo punto io mi chiedo: se la possibilita' di taroccare un motore e' cosi' facile (tanto da essere palesemente pubblicizzata) le forze dell'ordine mi possono multare "a botta sicura", visto che, a quanto pare, mi sembra di capire che ci siamo in circolazione ben pochi motori da 40 hp come mamma li ha fatti?
Solo gli idioti non hanno dubbi!
Ne sei sicuro?
Non ho alcun dubbio!
Tenente di Vascello
maestrodipesca
Mi piace
- 2/10
emmegi ha scritto:
Oggi mi capita in mano una copia de "il gommone" di marzo. Leggendo una delle prove in mare leggo testualmente:
"la prova e' stata effettuata utilizzando un 40 hp a cui erano stati rimossi i "freni inibitori".
Gia' questo mi sembra tanto un'istigazione a delinquere.
Invece no.
Qualche riga dopo arriva l'ammonimento:
"ricordiamo che chi decide di elaborare il motore deve tenere conto dei risvolti legali che questa operazione comporta". Ecc ecc.
A questo punto io mi chiedo: se la possibilita' di taroccare un motore e' cosi' facile (tanto da essere palesemente pubblicizzata) le forze dell'ordine mi possono multare "a botta sicura", visto che, a quanto pare, mi sembra di capire che ci siamo in circolazione ben pochi motori da 40 hp come mamma li ha fatti?
Non ti stupire siamo in italia UT
gommone nuova jolly king 490 con honda 40cv
gpsgeonav4C ecogarmin160blu
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 3/10
la questione non è di poco conto, ma è anche difficoltosa una risoluzione.
le case costruttrici infatti hanno spesso a listino due differenti cavallerie che partono dal medesimo motore.

questo consente loro di economizzare parecchio la produzione.

stabilito questo, è difficile trovare un sistema che impedisca l'apportazione di modifiche: la verifica del numero dei cavalli non è molto agevole nell'immediatezza di un controllo delle forze dell'ordine.

forse occorrerebbe una politica di maggior rigore, piu' che per chi vuole la modifica, per chi la effettua (meccanici, concessionari e officine varie).

In svizzera, se fermano una macchina truccata, va nelle grane non solo il proprietario, ma anche l'elaboratore.
Capitano di Corvetta
emmegi (autore)
Mi piace
- 4/10
Il fatto che qualunque prodotto si possa modificare (o taroccare, che dir si voglia) non mi scandalizza piu' di tanto. Il mio intervento era per cercare di capire se, in caso di controllo delle forze dell'ordine, si possa essere perseguiti per il solo fatto che siccome la stragrande maggioranza dei 40 hp (o piu') sono taroccati, per assioma lo e' anche il mio, a prescindere.
Che poi una grande rivista affermi liberamente che il motore in prova era stato bellamente taroccato... questo e' un altro paio di maniche.

marco
Solo gli idioti non hanno dubbi!
Ne sei sicuro?
Non ho alcun dubbio!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 5/10
- Ultima modifica di Dolcenera il 06/03/07 23:40, modificato 1 volta in totale
emmegi ha scritto:

A questo punto io mi chiedo: se la possibilita' di taroccare un motore e' cosi' facile (tanto da essere palesemente pubblicizzata) le forze dell'ordine mi possono multare "a botta sicura", visto che, a quanto pare, mi sembra di capire che ci siamo in circolazione ben pochi motori da 40 hp come mamma li ha fatti?


Se è per questo è successo anche di peggio...

Vedi la famosa sanatoria che TUTTI gli acquirenti di motori 25 hp derivati da 40 e più sono stati costretti a pagare una decina di anni fa indipendentemente dal fatto che il loro motore fosse rimasto di serie o meno...

Praticamente come se mandassero a casa una multa per eccesso di velocità a tutti coloro che possiedono una Golf GTI solo perchè è in grado di superare i 130....
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 6/10
Ancora ci meravigliamo! Siamo nel "bel paese" dove tutti dicono agli altri quello che non devono rare e sono i primi a farlo!
Ieri sera " le iene" hanno pizzicato i parlamentari che assumono i portaborse pagandogli compensi in nero e figurano che lavorano gratis.
E questo soltanto per il 92 percento di quelli regolarmente accreditati alle camere! E poi dicono che bisogna pagare le tasse! UT
E ci meravigliamo tanto quando è da una vita che non si produce più un ciclomotore che faccia i 50 all'ora! UT
Per un piccolo potenziamento di pochi cavalli che non fa male a nessuno!
Sad

Vabbè non proseguiamo che gia mi sento OT. Wink
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 7/10
gia' , avete ragione tutti quanti.
pero' nel mondo nautico la cosa è ancora piu' grave: il trucco di un cinquantino lo porta ad andare da 45 a 70-75 km/h. a me sembra assolutamente comprensibile, perche' la velocità di 45 è, oltre che poca, anche pericolosa.

nella nautica invece, portare a 60 un motore nato 40, consente uno sviluppo prestazionale notevole: un 40/60 yamaha, messo sulla gommone giusto, puo' produrre anche 40 nodi.
e 40 nodi, senza una minima cognizione su precedenze e normativa, sono piuttosto pericolosi.

In svizzera, a quanto mi sembra, hanno risolto drasticamente: patente per chi ha piu' di 8 hp. Sarebbe un peccato se introducessero norme cosi' pesanti anche da noi. Forse andrebbe introdotto un criterio diverso, che valuti la prestazione dell'accoppiata barca/motore. per esempio, un 50 cavalli te lo lascio mettere su un 6.50 metri, ma non ti consento un 40 cavalli su un gommo di 4,20 metri.
basterebbe introdurre un dato, dichiarato dal costruttore di barche, che indichi la velocità con ogni tot di cavalli. in tal modo ci sarebbe anche maggiore ricerca rivolta alla prestazione delle carene e alla politica di contenimento dei pesi.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 8/10
nicolino ha scritto:

In svizzera, a quanto mi sembra, hanno risolto drasticamente: patente per chi ha piu' di 8 hp. Sarebbe un peccato se introducessero norme cosi' pesanti anche da noi. Forse andrebbe introdotto un criterio diverso, che valuti la prestazione dell'accoppiata barca/motore. per esempio, un 50 cavalli te lo lascio mettere su un 6.50 metri, ma non ti consento un 40 cavalli su un gommo di 4,20 metri.


Gli svizzeri, così come i tedeschi, hanno di fatto preso come riferimento per la pericolosità l'entrata in planata.

Una barca a dislocamento ha un comportamento prevedibile e costituisce un pericolo nel 90% dei casi evitabile da parte di potenziali "vittime" ( tranne i nuotatori).

Per me la vecchia normativa ai 20 hp/elica e 500 cc era la più adeguata.
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 9/10
emmegi ha scritto:
Qualche riga dopo arriva l'ammonimento: "ricordiamo che chi decide di elaborare il motore deve tenere conto dei risvolti legali che questa operazione comporta"

Mi sembra di leggere il foglietto illustrativo di un farmaco: ti curerà, puoi starne certo, ma nel momento in cui lo assumi corri anche il rischio di prenderti altre 100 malattie... Sbellica Sbellica
Al di la del fatto che, tanto per citare una fonte a mio parere illustre, Quattroruote non si sognerebbe mai di provare un auto a cui ha rimosso "i freni inibitori" (magari lo fanno in privato ma non si sognerebbero mai di pubblicarlo) mi viene d'obbligo specificare che, oltre ai cosiddetti risvolti legali, ci sono anche seri e concreti problemi assicurativi che, nel malaugurato caso di qualche problema, davvero possono tramutarsi in problemi seri.
Nessuno di noi è uno sprovveduto e modificare un motore è prassi comune, ci mancherebbe, ma anche io trovo assurdo pubblicare certe cose.
La verità è che oggi le imbarcazioni pesano sempre di più e necessitano sempre di maggior potenza, i 40 cavalli veri sono sempre meno utilizzabili.... 8)
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 10/10
eagle ha scritto:

Al di la del fatto che, tanto per citare una fonte a mio parere illustre, Quattroruote non si sognerebbe mai di provare un auto a cui ha rimosso "i freni inibitori" (magari lo fanno in privato ma non si sognerebbero mai di pubblicarlo)


In campo nautico, invece... ricordo che ai tempi dei depotenziati "tosti" ( 737, 920, Magnum vari, top e Supertop) "il gommone" e "il fuoribolrdo" usavano ipocritamente provare insieme la versione depotenziata e quella overpatente ...

Così pur senza ammetterlo esplicitamente, ti davano tutte le informazioni sul comportamento del "pinocchio" una volta scatenato...

Solo una volta, col Superamerica, ricordo di aver letto qualcosa che suonava così: "come 25 questo motore sarebbe un vero schifo, ma tanto si sa che le strozzature sono destinate ad essere rimosse a fine rodaggio" ... Evviva la sincerità.
Sailornet