Crisi Economica: esiste davvero?? [pag. 3]

Sondaggio: Come vivi la crisi economica?

Guadagno di più

9.6% [7]  9.6%

Guadagno come prima

42.5% [31]  42.5%

Guadagno meno

34.2% [25]  34.2%

Ho perso/rischio di perdere il lavoro

13.7% [10]  13.7%

Voti Totali: 73

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 21/56
TheGiangi ha scritto:
La crisi è presente e chiaramente l'informazione italiana, tutta allineata e coperta, offre il solito quadretto idilliaco per non scatenare il panico.
crisi economiche più o meno pesanti ci sono sempre state e sempre ci saranno.


Beh, non scatenare il panico mi sembra cosa buona e giusta, un po' meno giusto (e ulteriormente dannoso per chi la crisi la subisce sulla sua pelle) fare della crisi un "mal comune e mezzo gaudio" per puro gusto di cronaca come spesso fanno i TG UT
Certo è che all'ultima asta dei titoli di stato la richiesta d'acquisto è stata doppia dell'offerta: evidentemente i soldi ci sono, ma la gente li tiene in tasca temendo tempi duri (e truffe varie)

TheGiangi ha scritto:
posti come Stati Uniti, Canada, Irlanda, Francia, Inghilterra, Germania, ecc, ecc. Hanno una enorme capacità a rigenerarsi proprio dagli errori e grazie ad una maggiore coesione popolare (chiamiamolo senso civico)
Buon Natale


Pur senza lodare l'Italia, dubito un po' di questo: vedasi la sterlina deprezzata del 30% o l'assenza di SSN in USA
Ma d'altronde era immaginabile che delocallizzare in Paesi in via di sviluppo tutta o quasi la produzione occidentale non avrebbe portato nulla di buono: non possiamo pensare di campare vendendo solo Ferrari o abiti firmati ai cinesi ricchi e pagare le "cineserie" come se fossero prodotte nella UE, vendendole magari a debito.
Buon Natale e triplo Buon Anno (soprattutto nel tuo caso!!)
Capitano di Fregata
adafkel
Mi piace
- 22/56
Io ho votato che guadagno di piu'

Vendo vestiti per bambini e sono riuscito ad incrementare le vendite perche' ho iniziato a fare promozioni/sconti da fine novembre, ad oggi la maggioranza della mia clientela (fascia medio-bassa) cerca le offerte e se non avessi fatto promozioni sarei rimasto a guardare,

Nei momenti di crisi economica si deve muovere il mercato e si puo' fare solo facendo ingolosire i clienti, guarda mercury che ha esteso la garanzia da 2 a 3 anni abbassando i listini.

Ci sono parecchie realta' che ho constatato in queste ultime settimane:

-chi prenota la settimana bianca e se ne frega di quello che puo' accadere in futuro(non parlo dei ricchi)

-chi compra e non supera il budged prefissato per fare regali( a volte comprano cose inutili pur di spendere poco)

-chi fa regali natalizi a pochi intimi e non bada a spese

-chi pensa che a febbraio non avremo neanche i soldi per mangiare, ma compra lo stesso

-chi compra regali sperando di comprare una articolo utile ( meglio una felpa piuttosto che un gioco per la play)

-chi non spende perche' ha paura

potrei continuare ma poi annoierei

Cosa penso io?
noi italiani ci facciamo influenzare dalla televisione e soprattutto ci dimentichiamo (solo noi diamo il voto ai delinquenti, da dx a sx e viceversa) se domani dovesse accadere qualcosa di tragico e molto televisivo che farebbe notizia per una settimana intera, ecco che in tanti smeterebbero di pensare alla crisi e spenderebbero qualche euro in piu. Se continuano a parlare ancora di crisi ci verranno gli attacchi di panico.

Ciao a tutti e..... BUON GOMMONE A TUTTI



Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 23/56
Yatar1963 ha scritto:

Certo è che all'ultima asta dei titoli di stato la richiesta d'acquisto è stata doppia dell'offerta: evidentemente i soldi ci sono, ma la gente li tiene in tasca temendo tempi duri (e truffe varie)

TheGiangi ha scritto:
posti come Stati Uniti, Canada, Irlanda, Francia, Inghilterra, Germania, ecc, ecc. Hanno una enorme capacità a rigenerarsi proprio dagli errori e grazie ad una maggiore coesione popolare (chiamiamolo senso civico)
Buon Natale


Pur senza lodare l'Italia, dubito un po' di questo: vedasi la sterlina deprezzata del 30% o l'assenza di SSN in USA
Ma d'altronde era immaginabile che delocallizzare in Paesi in via di sviluppo tutta o quasi la produzione occidentale non avrebbe portato nulla di buono: non possiamo pensare di campare vendendo solo Ferrari o abiti firmati ai cinesi ricchi e pagare le "cineserie" come se fossero prodotte nella UE, vendendole magari a debito.
Buon Natale e triplo Buon Anno (soprattutto nel tuo caso!!)


Nel caso della vendita di titoli di stato, è chiaro che la mancanza di fiducia spinge la gente che ha qualcosa da investire a cercare la sicurezza. Il problema in se sta, in questo caso, proprio nel tipo di investimento. Lo stato emette obbligazioni e la gente spera in un rendimento sicuro, anchorché basso. Peccato che questo rendimento lo stato lo pagherà prendendo i soldi da dove??? Come ho già scritto in altro post...e il debito pubblico aumenta, aumenta. Come attaccare 10 sanguisughe sul petto di un moribondo...

Per gli stati esteri mi riferivo alla capacità dello stato come un unica entità a far ripartire la propria economia. Se vai ad analizzare nel particolare, tutti i sistemi economici hanno pro e contro. Il problema sta nel fatto che negli stati Uniti (prendiamo loro come esempio, ma se ne possono fare molti altri) quando c'è una situazione difficile (il cosiddetto "nemico comune") le parti si uniscono per fronteggiare il problema. Se ne discute, si litiga, ma alla fine quando la decisione è presa tutti la seguono (avete notato lo stile dell'uscita di scena di McCain?). Quando vivevo in canada, parlando con mio cugino sul consumismo che vedevo (ai miei occhi di pivellino appena immigrato) mi spiegava che facendo tutti in quel modo si teneva in moto il sistema economico che si muove a partire proprio dai consumi. Chapeau!!!

P.S.: grazie Yatar63 del sostegno. Ne ho bisogno. Auguri anche a tutti voi.
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 24/56
Oggi leggevo un noto TG on line che proponeva ai lettori di commentare la crisi.

Come per la Nazionale di calcio, ognuno proponeva la sua ricetta: chi dava la colpa all'artigiano o al commerciante rei di tentare di non pagare le tasse, chi al dipendente che "pretende" di conservare il suo lavoro, chi al pensionato che doveva lavorare a suo tempo di più e chi al precario che ha scelto studi universitari fuori mercato. Cmq la colpa è sempre "dell'altro".....
La colpa era attribuita anche dei politici, ma sempre a quelli della parte avversa.

Quoto adafkel: in un Paese "normale", con un mucchio di gente che perde o rischia di perdere il lavoro, ti aspetteresti che i tuoi politici si riducano il vergognoso stipendio e gli indecorosi benefit di cui godono.
Non è la panacea di tutti i mali, ma un gesto di maturità può essere apprezzato e dare coesione a una nazione.

Figurati! Tanto sanno che li rivotiamo Nasty

Mi sa che la colpa è davvero nostra.....
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 25/56
adafkel ha scritto:

Cosa penso io?
noi italiani ci facciamo influenzare dalla televisione e soprattutto ci dimentichiamo (solo noi diamo il voto ai delinquenti, da dx a sx e viceversa) se domani dovesse accadere qualcosa di tragico e molto televisivo che farebbe notizia per una settimana intera, ecco che in tanti smeterebbero di pensare alla crisi e spenderebbero qualche euro in piu. Se continuano a parlare ancora di crisi ci verranno gli attacchi di panico.


Io credo invece che sia meglio guardare in faccia la realtà e almeno capire cosa sta succedendo e non credo, purtroppo, che sia solo una questione psicologica...la "psicologia" della crisi proprio non mi convince. Chi ha i soldi continua, giustamente, a spendere, come testimoniano alcuni dati sulle ferie natalizie: oltretutto è proprio in momenti di crisi che chi ha i soldi fa gli affari...il problema è che chi ha poco ha sempre meno.

Sono anche convinto che in Italia, a differenza degli altri Stati, ci siano degli ammortizzatori sociali "non ufficiali" che probabilmente rendono la crisi economica meno evidente: il lavoro sommerso e la "rete" di Welfare famigliare. Non che dobbiamo essere contenti...ma meglio che niente
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 26/56
personalmente penso che un po tutto il mondo economico è alla frutta, i nuovi acquirenti, i nuovi mercati vale a dire il terzo mondo è nella c@@@a più di noi.
Fino ad un paio di anni fa qualsiasi cosa non funzionante si buttava e se ne acquistava una nuova, un consumismo malato, adesso la tendenza è inversa, i meccanici hanno ripreso a lavorare, e proprio ieri nel negozietto (calzolaio) di un vicino di casa ormai 70 enne ho visto diverse persone che attendevano il proprio turno.

Chiudo andando in O.T.

l'altro ieri mio cognato dopo 15 giorni è rientrato dal Nicaragua , e discutendo a tavola mi ha detto che con gli avanzi del pranzo che buttiamo loro ci avrebbero mangiato altri due giorni Crying or Very sad .

Invece io ad un ragazzo senegalese che conosco che mi voleva vendere delle calze ho detto che non avevo soldi, e lui mi ha risposto, tu sei grasso, tu mangi , i soldi ce li hai Sbellica Sbellica ed ha ragione
Capitano di Fregata
pinobsc
Mi piace
- 28/56
io ho votato che guadagno meno,ma e' solo un effetto del potere d'acquisto diverso dell'euro rispetto la nostra povera lira Sad Sad Sad credo che se giornali e tv la smettessero di fare del terrorismo la gente comunque spenderebbe di piu. avete provare a vedere quanta gente e' rimasta in citta'??????????? dove sono tutti in casa a piangere??????????????????????
MA MI FACCIA IL PIACERE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 29/56
Aggiornamento: ho votato "guadagno uguale", ora ho controllato i redditi di fine anno.
A parità di reddito:
tasse regionali + 50%
tasse comunali + 100%
servizi: come prima

Si sono mangiate il doppio del prossimo aumento contrattuale....
Guadagno di meno!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/56
Yatar1963 ha scritto:

tasse regionali + 50%
tasse comunali + 100%


[OT ON]
Ma non era questo il governo delle minori tasse?
[OT OFF]
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet