Manutenzione mulinelli da pesca

Contrammiraglio
stik58 (autore)
Mi piace
- 1/25
Buonasera a tutti i pescatori. Ho cercato nel forum se c'era qualche cosa sulla corretta manutenzione e pulizia dei mulinelli delle nostre canne, ma non ho trovato nulla. Spero di non prendere un "cicchettone" dagli amministratori nel caso invece vi fossero già consigli e metodi per mantenere in perfetta efficenza questi accessori indispensabili all'attività/passione di molti gommonauti. Fatta la dovuta premessa, passo alla richiesta agli esperti, di quali operazioni si devono fare e con che prodotti, per far sì che i mulinelli siano sempre pronti a fare il loro dovere. Forza allora cosa ci fate a fine stagione?
Grazie delle "istruzioni",
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 2/25
appena rientro da una battuta una buona lavata con acqua dolce, in genere direttamente in barca quando sono in banchina, poi , ogni tanto, 1 volta l'anno, controllo l'ingrassaggio sotto i coperchi e se serve ne aggiungo, di grasso ovviamente.
Gian Carmine
Gian Carmine
Contrammiraglio
stik58 (autore)
Mi piace
- 3/25
E il filo nella bobina? Lo cambaiate tutto ogni anno oppure....?
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 4/25
Io dopo ogni uscita lavo abbondantemente con acqua dolce!!

A metà e a fine stagione apro il mulinello e pulisco con il CRC e lubrifico con grazzo al litio.
Nei mulinelli fissi bisogna prestare particolare attenzione al guidafilo e alla manovella!!
Per quanto riguarda le lenze cerco di stare molto attento e verifico (sul trecciato) anche i più piccoli sfilacciamenti per evitare rotture improvvise.

Secondo me non esistono regole, dipende dall'uso che se ne fa.!!
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/25
Per la pesca a bolentino acquisto mulinelli economici e quando non vanno più bene li butto via.
Per la traina uso mulinelli a tamburo rtante e per questi provvedo a lavarli con acqua dolce 2/3 volte a stagione.
Però non li ho mai aperti perchè temo di non saperli rimontare
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 6/25
Sardomar ha scritto:
Però non li ho mai aperti perchè temo di non saperli rimontare


E' vero!!bisogna stare attenti, quelli con bobina fissa sono più complessi rispetto a quelli rotanti quindi dobbiamo prestare maggiore attenzione!!

Io non sono un esperto, quando faccio un pò di manutenzione sui mulinelli non smonto più di tanto, diciamo un ingrassaggio a "vista".
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 7/25
Il monofilo lo sostituisco ogni 2 - 3 anni , almeno fin ora ho fatto così, il trecciato, invece, appena noto anche la più piccola sfilacciatuta.
Gian Carmine
Gian Carmine
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 8/25
ciao anche io come ti è gia stato detto ad ogni uscita di pesca la prima cosa che faccio come arrivo a casa lavo tutti i mulinelli e le canne da pesca con acqua dolce e subito dopo asciugo il tutto con l'aria compressa per non far rimanere tracce di acqua.per la manutenzione dei mulinelli invece ogni mese faccio la seguente operazione:tolgo la bobbina dal mulinello,lubrifico con il crc tutta la parte sotto la bobbina e anche lo stelo del mulinello dove viene collegata. la cosa piu importante lubrifico la meccanica dell'archetto e il cuscinetto della rotella dove scorre il filo(i mulinelli sono tutti di buona fattura e non economici per questo li tengo in perfetto stato).
una volta l'anno li apro e all'interno aggiungo del grasso se ne vedo la mancanza controllando anche la frizione.
per quanto riguarda il filo vado in spiaggia o in campagna e sbobbino tutto il mulinello facendo stendere per bene il tutto con un controllo accurato dell'usura(premetto che uso quasi tutto filo trecciato)se il tutto è in buone condizioni lo riavvolgo e continuo ad usarlo(visto i costi....),mentre per il monofilo lo sostituisco una volta l'anno.
un'ultima cosa ricordate sempre di fare una corretta manutenzione verrà sicuramente ripagata dal risultato della pesca.
ciao e buona lavoro
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Guardiamarina
max3
Mi piace
- 9/25
Ciao,
il nemico numero 1 dei mulinelli è la salsedine, quindi la prima norma essenziale è sciacquare molto bene il tutto dopo ogni uscita a pesca.
L'ingrassaggio, con l'uso dei prodotti per ingrassaggio moderni (molto più efficenti e tenaci al contatto con l'acqua), è un'operazione da effettuarsi ogni 1/2 anni in ragione dll'utilizzo che se ne fà.
Per il trecciato è d'obbligo un'attenta verifica di eventuali segni di abrasione e personalmente dopo 6 mesi/1 anno io "lo giro", nel senso che la parte più usurata e scolorita faccio in modo che vada all'inizio a contatto con la bobina poichè in questo modo ho sempre la massima efficenza della porzione di filo più utilizzata.
Per il monofilo, sempre rapportato all'uso e alla qualità (importantissima), diciamo dai 6 mesi all'anno di vita.
I mulinelli non sono poi così complicati come si pensa, basta un minimo di manualità, una cassetta degli attrezzi adeguata e tanta tanta attenzione.... Wink
Alla prossima.
"il mare è la cosa più bella del mondo, portagli rispetto come ad un vecchio saggio e dagli sempre del lei, ti accompagnerà nelle giornate più belle della tua vita"
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 10/25
Io diversamente da quanto dicono gli altri invece di sciacquarli sotto l'acqua dolce dopo la battuta di pesca prendo un bel secchio pieno di acqua dolce e lascio il mulinello a bagno tutta notte. Mentre quoto i discorsi per l'ingrassaggio delle parti in movimento a fine stagione e lubrificazione con crc delle parti fisse-
Sailornet