Montaggio fuoribordo

Guardiamarina
Lollipop (autore)
Mi piace
- 1/11
Faccio una domanda che forse può suscitare tenerezza in alcuni o irritazione in altri: sul manuale del fb Mercury 9,9 4t appena acquistato, leggo chi l motore deve essere fissato allo specchio di poppa non solo mediante i vitoni, ma anche con l'ausilio di due bullloni passanti fermati da dadi attraverso due fori da praticare sullo specchio (il tutto protetto da materiale a tenuta stagna).
Siccome è la prima volta che leggo qualcosa del genere, che tra l'altro implicherebbe notevole laboriosità nel montare e smontare il motore, mi domando se è prassi usuale e altamente consigliabile oppure se è un esempio di eccesso di cautela tipico dei manuali di istruzione.

Saluti
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 2/11
Se lo devi togliere ogni volta fissalo solo con i galletti sopra ...se è fisso puoi anche mettere quelli sotto forando
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 3/11
io ho sempre imbullonato i motori allo specchio di poppa da quando ho utilizzato motori superiori al 25 cv. e che quindi erano troppo pesanti per essere tolti ogni volta che rientravo a riva.
Sui motori più piccoli mi ero organizzato con una catena che bloccavo ad un anello dello specchio di poppa.
Gian carmine
Gian Carmine
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 4/11
Lollipop ha scritto:
Faccio una domanda che forse può suscitare tenerezza in alcuni o irritazione in altri: sul manuale del fb Mercury 9,9 4t appena acquistato, leggo chi l motore deve essere fissato allo specchio di poppa non solo mediante i vitoni, ma anche con l'ausilio di due bullloni passanti fermati da dadi attraverso due fori da praticare sullo specchio (il tutto protetto da materiale a tenuta stagna).
Siccome è la prima volta che leggo qualcosa del genere, che tra l'altro implicherebbe notevole laboriosità nel montare e smontare il motore, mi domando se è prassi usuale e altamente consigliabile oppure se è un esempio di eccesso di cautela tipico dei manuali di istruzione.

Saluti

Credo che puoi fare tutti e due i tipi di montaggio.
Ma se tu hai intenzione di montarlo e smontarlo quando lo usi e poi lo riponi usa solamente il fissaggio tramite i grilli senza inbullonarlo allo specchio di poppa.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
rosni
Mi piace
- 5/11
fissalo pure senza bulloni.
tieni presente pero' che quando sei in navigazzione il motore ha delle vibrazzioni.
tienilo controllato ogni tanto se è il caso stringi.
comunque le gallette alle estremita hanno dei fori. servono a tenerle unite tra loro
con un lucchetto in modo che le due viti non si allentino. ciao Smile
Sergente
Mario's
Mi piace
- 6/11
Lollipop ha scritto:
Faccio una domanda che forse può suscitare tenerezza in alcuni o irritazione in altri: sul manuale del fb Mercury 9,9 4t appena acquistato, leggo chi l motore deve essere fissato allo specchio di poppa non solo mediante i vitoni, ma anche con l'ausilio di due bullloni passanti fermati da dadi attraverso due fori da praticare sullo specchio (il tutto protetto da materiale a tenuta stagna).
Siccome è la prima volta che leggo qualcosa del genere, che tra l'altro implicherebbe notevole laboriosità nel montare e smontare il motore, mi domando se è prassi usuale e altamente consigliabile oppure se è un esempio di eccesso di cautela tipico dei manuali di istruzione.

Saluti


un 9,9 non ha tutta la potenza da richiedere una imbullonatura, naturalmente se imbullonato e molto più sicuro. in caso contrario vanno controllati spesso i morsetti del cavalletto che con le vibrazioni si svitano spesso. ciao
Sergente
Mario's
Mi piace
- 7/11
Lollipop ha scritto:
Faccio una domanda che forse può suscitare tenerezza in alcuni o irritazione in altri: sul manuale del fb Mercury 9,9 4t appena acquistato, leggo chi l motore deve essere fissato allo specchio di poppa non solo mediante i vitoni, ma anche con l'ausilio di due bullloni passanti fermati da dadi attraverso due fori da praticare sullo specchio (il tutto protetto da materiale a tenuta stagna).
Siccome è la prima volta che leggo qualcosa del genere, che tra l'altro implicherebbe notevole laboriosità nel montare e smontare il motore, mi domando se è prassi usuale e altamente consigliabile oppure se è un esempio di eccesso di cautela tipico dei manuali di istruzione.

Saluti


un 9,9 non ha tutta la potenza da richiedere una imbullonatura, naturalmente se imbullonato e molto più sicuro. in caso contrario vanno controllati spesso i morsetti del cavalletto che con le vibrazioni si svitano spesso. ciao
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 8/11
Ciao , io il 15 cv. Mercury 4 t. lo avevo fissato solo con i morsetti , senza forare lo specchio .
Non ho mai avuto problemi , bastava controllare prima di ogni uscita che le vibrazioni ( poche a dire il vero ) non avessero allentato i galletti , ma era solo una precauzione perche' non li ho mai trovati allentati.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 9/11
ciao se usi il gommone smontabile e lo riponi smontandolo ad ogni uscita ,ti consiglio anche io di non imbullonarlo,il discorso cambia se non devi fare ogni volta il monta e smonta.
come ti è gia stato detto controlla sempre se i morsetti si allentano in navigazione ed aggiungo metti una catenella o cordino tra motore e specchio di poppa giusto per una sicurezza in piu non si puo mai sapere,almeno (non succede)ma se si dovesse allentare e cadere in acqua è sempre collegato ad una sicurezza che ti permette di non perdere il motore in mare e di recuperarlo.
io con il mio piccolo 5cv faccio sempre in questo modo.
ciao e buona navigazione Thumb Up
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Tenente di Vascello
SpiderMant
Mi piace
- 10/11
Come già è stato detto, non serve imbullonarlo.
Alla fine dei galletti ci sono due fori, girandoli entrambi verso l'interno puoi tenerli chiusi con un catenaccio. Quest'ultimo se non lo proteggi dalla salsedine rischieresti di non riuscire più ad aprilo.
Io, avendo uno smontabile, per evitare che le eventuali vibrazioni mi svitino i galletti, con uno spezzone di cima li lego insieme, ma è una pignoleria, perchè con lo specchio di poppa in legno e senza piastre salvaspecchio in aluminio , non si sono mai svitate.
Callegari Alcione + Tohatsu M15D2
Piscatore 'e stu mare 'e Pusilleco ch 'ogne notte mme siente 'e canta
Sailornet