La wasabi è stata varata ora il via ai lavori di pesonalizzazione (Foto) [pag. 3]

Utente allontanato
Jumbe
Mi piace
- 21/52
BULLE II ha scritto:
questa la foto delle plancette di poppa finite e installate, dopo aver carteggiato tutto ho trattato il legno con olio di lino cotto.
costo dell'operazione circa 35 Euro, l'80% del costo è di sikaflex

Già che c'ero ho ho carteggiato e trattato anche gli altri particolari in legno.

re: La wasabi è stata varata ora il via ai lavori di pesonalizzazione (Foto)

Bellissimo lavoro, complimenti!!! Ma le fughe inizialmente nere delle plancette, le hai rifatte bianche? E se si cosa hai usato?
Grazie
Capitano di Vascello
BULLE II (autore)
Mi piace
- 22/52
Jumbe, la prima foto delle plancette che vedi è senza riempimento delle fughe, poi le ho riempite di sikaflex bianco, dopo ho rettificato tutto con l'orbitale per togliere il silaflex in eccesso e rendere la superficie liscia.

In realtà sono fonte doghe, perchè sono partito da un pannello e da 8mm fresando di 4.5mm le doghe
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Vascello
BULLE II (autore)
Mi piace
- 23/52
inci
grazie ai tuoi consigli sono riusco a collegare anche il cavo - sulle batterie, adesso funziona tutto alla perfezione.
Grazie
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Utente allontanato
Jumbe
Mi piace
- 24/52
BULLE II ha scritto:
Jumbe, la prima foto delle plancette che vedi è senza riempimento delle fughe, poi le ho riempite di sikaflex bianco, dopo ho rettificato tutto con l'orbitale per togliere il silaflex in eccesso e rendere la superficie liscia.

In realtà sono fonte doghe, perchè sono partito da un pannello e da 8mm fresando di 4.5mm le doghe


Grazie mille, adesso mi ci metto anch'io, sarà dura, speriamo bene....
Capitano di Vascello
BULLE II (autore)
Mi piace
- 25/52
Jumbe, il lavoro delle plancette è stata una passeggiata, certo dei essere attrezzato con cnc, il mio dramma è stato l'impianto elettrico, che se non c'era inci che mi dava delle dritte avevo fumato tutta la barca Felice Felice Felice

Comunque se decidi di fare le plancette non andare troppo giù con la fresa io sno sceso -z 4.5, ma basta già un z-2.5, altrimenti per sparare dentro il sikaflex fatichi come un pazzo, poi lo lasci asciugare bene e lo passi con l'orbitale, prima con la carta grossa e poi con una 300, con quella rossa arrotondi anche un pò gli spigoli.
una volta fissate le plancette e il sikaflex è asciutto con un panno ci passi l'olio di lino cotto, oppure potresti verniciale, ma a me non piace.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Utente allontanato
Jumbe
Mi piace
- 26/52
Più o meno è quello che vorrei fare (con l'ausilio di un amico che ha un'azienda che produce resine), per il momento ho fatto solo le dime, ho scelto il colore e ho fatto la colata di resina, asciugata in 24 ore (una passeggiata), adesso arriva il bello...tra un pò aprirò un topic e inizierò a postare le foto (sempre che non venga una cagata pazzesca).
Grazie ancora Nerd Nerd
2° Capo
enzoio
Mi piace
- 27/52
X BULLE II, Voglio realizzare lo stesso tuo lavoro, ma volevo capire come hai fissato i pannelli di compensato sulla vetroresina. Usando sempre il sikaflex ?.
In che modo, solo sul perimetro del pannello o anche nella parte centrale ?.
L'olio di lino è stato passato dopo aver riepito le fughe con sikaflex, pensavo di passarlo prima nel timore che nelle zone adiacenti, anche se l'eccesso di sikaflex viene rimosso, l'olio o eventuale impregnante non prendesse bene.
Manò Marine Sport Fish 21,5 con Suzuki 115 DF
Capitano di Vascello
BULLE II (autore)
Mi piace
- 28/52
enzoio ha scritto:
X BULLE II, Voglio realizzare lo stesso tuo lavoro, ma volevo capire come hai fissato i pannelli di compensato sulla vetroresina. Usando sempre il sikaflex ?.
In che modo, solo sul perimetro del pannello o anche nella parte centrale ?.
L'olio di lino è stato passato dopo aver riepito le fughe con sikaflex, pensavo di passarlo prima nel timore che nelle zone adiacenti, anche se l'eccesso di sikaflex viene rimosso, l'olio o eventuale impregnante non prendesse bene.


Allora i pannelli prima vanno fresati e riempiti con sikaflex o prodotto simile carteggiabile.
L'incollaggio l'ho fatto con sikaflex su tutta la superficie e poi pressato, se fuorisce dai bordi non è un problema, perchè al limite lo incidi con un taglierino.
Una volta che il sikaflex si fissa bene ho passato olio di lino con un pennello, quello in eccesso lo tiri via dalle fughe con uno straccio, altrimenti le fuge ingialliscono.
La cosa importante è mettere dei pesi sopra al pannello per evitare che si imbarchi.

Se hai bisogno di altro fai un fischio, buon lavoro.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 29/52
Approfitto della tua esperienza per farti anche io una domanda. Dovendo riprendere in alcuni tratti il sikaflex, inquanto usurato, conviene togliere il vecchio prima di aggiungere quello nuovo o posso sovrapporli? Seconda ed ultima domanda: sul piano di calpestio, è possibilie che il sikaflex usurato sia responsabile di infiltrazioni nella parte sotostante durante piogge torrenziali?
Capitano di Vascello
BULLE II (autore)
Mi piace
- 30/52
Alex9 ha scritto:
Approfitto della tua esperienza per farti anche io una domanda. Dovendo riprendere in alcuni tratti il sikaflex, inquanto usurato, conviene togliere il vecchio prima di aggiungere quello nuovo o posso sovrapporli? Seconda ed ultima domanda: sul piano di calpestio, è possibilie che il sikaflex usurato sia responsabile di infiltrazioni nella parte sotostante durante piogge torrenziali?


Non ho molta esperienza, ma secondo me dovresto togliere il vecchio sikaflex e rimettere quello nuovo, per quanto riguarda le infiltrazioni potrebbe essere, ma non ho capito il sika tine attaccato il piano di calpestio in legno o l'hai usato per altro?
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Sailornet