Quesito alle S.A. su Zattere oltre 6 miglia [pag. 14]

Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 131/303
bobo ha scritto:
oggi le omologazioni vanno per condimeteo


Estraggo da Wikipedia e riporto la normativa relativa ai natanti (cioè ad imbarcazioni NON immatricolate) per maggior facilità di interpretazione

I natanti non hanno l'obbligo dell'iscrizione nei registri delle imbarcazioni da diporto (R.I.D.) tenuti dalle Capitanerie di Porto e dagli Uffici Circondariali Marittimi, né della licenza di navigazione e del certificato di sicurezza. Il proprietario ha comunque facoltà di iscriverli: in tal caso i natanti registrati seguono il regime giuridico delle imbarcazioni.

I natanti costruiti secondo le prescrizioni tecniche della Direttiva dell'Unione Europea 94/25/CE e successive modificazioni, sono marcati CE e non hanno un limite di navigazione dalla costa, ma 4 specie di navigazione legate alle condizioni meteomarine:

1. categoria di progettazione A: con qualsiasi condizione meteomarina;
2. categoria di progettazione B: con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato);
3. categoria di progettazione C: con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso);
4. categoria di progettazione D: con vento fino a forza 4 e onde di altezza significativa fino a 0,30 metri.

Quando le condizioni meteomarine superano i limiti della categoria di progettazione, il natante ha l'obbligo di riparare nell'approdo sicuro più vicino.

I natanti non marcati CE, invece, hanno limiti di navigazione legati alla distanza dalla costa:
a) natanti denominati jole, pattini, sandolini, mosconi, pedalò, tavole a vela e natanti a vela con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati: entro 1 miglio dalla costa;
b) acquascooter o moto d'acqua e mezzi similari: decide la Capitaneria di Porto, l'Ufficio Circondariale Marittimo o l'Autorità della navigazione interna competente per territorio, con apposite ordinanze (per la conduzione degli acquascooter o moto d'acqua e mezzi similari sono richieste la maggiore età e la patente nautica);
c) natanti omologati per la navigazione senza alcun limite o riconosciuti idonei da un organismo tecnico autorizzato o notificato: entro 12 miglia dalla costa (durante la navigazione deve essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione, con la relativa dichiarazione di conformità, oppure l'attestazione di idoneità dell'organismo tecnico autorizzato o notificato);
d) tutti gli altri natanti non marcati CE: entro 6 miglia dalla costa.

I natanti da diporto possono essere usati per locazione o noleggio per finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale. La Capitaneria di Porto competente per territorio stabilisce quale patente nautica o titolo professionale siano necessari nel noleggio per fare da skipper.
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 132/303
Ricevo direttamente dallla redazione e diffondo questa mail secondo cui le vecchie zattere vanno bene fino a dicembre:

"MORATORIA ZATTERE DI SALVATAGGIO

L'ammiraglio Raimondo Pollastrini, comandante Generale delle
Capitanerie di Porto, in occasione dell'incontro stampa "Mare Sicuro
2009" ha dichiarato che e' in corso di approvazione il decreto grazie
al quale i diportisti proprietari di imbarcazioni abilitate alla
navigazione entro le 12 miglia dalla costa, per questa stagione non
dovranno sostituire l'apparecchio galleggiante di cui sono in
possesso, il vecchio atollo che resta dunque valido, con il nuovo
"zatterino". La moratoria durera' fino a dicembre."


fonte: Nautica On Line News n. 212 del 16.07.2009

E vai....!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo
silvestro88
Mi piace
- 134/303
Sul sito di nautica on line (www.nautica.it) non esiste da nessuna parte la notizia in oggetto!!
Yatar, dove l'hai trovata?
Manò Marine 22.52 Cabin - EFB Mercruiser 4.3 MPI 220 cv - Piede Alpha One
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 135/303
silvestro88 ha scritto:
Sul sito di nautica on line (www.nautica.it) non esiste da nessuna parte la notizia in oggetto!!
Yatar, dove l'hai trovata?


fose sono notizie che inviano agli iscritti delle loro newsletter????
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 136/303
bobo ha scritto:
Yatar.....
https://www.gommonauti.it/ptopic17361_quesito_alle_s_a_su_zattere_oltre_6_miglia.html?sp_pid=291961#291961
ed il mio commento lì sotto.... (che simpaticamente ribadisco)
Sbellica
senza offesa!!!!

ahimè, scusatemi.... Embarassed
Un po' il lavoro, un po' la fretta di girarvi immediatamente la choccante notizia, ho postato al volo senza rileggere i vecchi 3d....
Aggiungo.... un po' l'età che incalza???? Sbellica Sbellica

@ silvestro88: non l'ho trovata sul sito di nautica(dot)it.
mi è arrivata via mail (dalla fonte che ho citato)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Guardiamarina
Blackfin (autore)
Mi piace
- 137/303
Van Bob ha detto: Credo che tu sia in ferie, aspettiamo.
“Colpito e … (spero di no) affondato!”. Ho avuto molto da fare con lavori in casa a giugno e dal 29 sono in quel di S.M. di Leuca fino a fine mese. Mi faccio (doverosamente) vivo perchè son riuscito finalmente a far funzionare la chiavetta Alicemobile sul mio Mac portatile. Poichè intendo preparare una risposta circostanziata al Mistero, con la gradita collaborazione degli utenti del Forum, sarebbe utile disporre dei dati certi su pesi, dimensioni e prezzi delle famigerate zattere, inoltre approfondirei la problematica EPIRB di cui, confesso sono a digiuno, allo scopo di dare alle Autorità preposte (ma anche ai media che informerei per conoscenza) la concreta sensazione di una fattiva collaborazione nel campo della sicurezza in mare (arma potente in termini di “immagine” nelle mani dei “normatori”) e non di una sterile polemica.
Marshall M90RT Yamaha 40/60 4T carb
Sergente
onoami
Mi piace
- 138/303
Rolling Eyes In relazione alla nuova normativa sull'inserimento di questo baule da portare come mezzo di salvataggio.... ritengo che sarebbe cosa sensata ,fare una deroga per tutti i gommoni che navigano in 2 o numero superiore oltre le 6 miglia dalla costa .....,in quanto anche in un ipotetico caso di incendio a bordo....(evento di cui i miei neuroni non hanno traccia ) ......,sarebbe molto più sicura e veloce come soluzione buttarsi in mare e salire sul gommone del proprio compagno di traversate ,...che è già pronto e gonfio..più sicuro e dotato anche di motore , e non certo su questo articolo normalmente alloggiato in un gavone ,magari proprio vicino alla zona incendiata .Ma la verità ,è solo una ,......della sicurezza non interessa niente ai nostri legislatori,....siamo solo animali da mungere .......Faccio un esempio sulla sicurezza ..oltre essere un gommonauta sono anche un appassionato motociclista , perchè non rendono obbligatorio l'abs per tutte le moto di nuova produzione ..........Quella si ..!!!! sarebbe interessarsi della sicurezza dei cittadini..,sapete quanti morti ci sono ogni anno in moto per banali scivolate sulla pioggia ,sull'olio ,sul brecciolino ,che vengono investite dalle macchine che seguono il motociclista .Ma il problema è che sarebbe difficile mettere la gabella sull' abs ....che fai mi tassi la sicurezza ? Mentre sullo zatterone c'è spazio per tutti.....

Saluti a tutti ......andiamo avanti a fare un pò di casino.......il problema dell'Italia è che non ci si indigna più per nulla ,,siamo diventati un popolo di ignavi
il mio futuro è nel mare
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 139/303
onoami ha scritto:
...ritengo che sarebbe cosa sensata ,fare una deroga per tutti i gommoni che navigano in 2 o numero superiore oltre le 6 miglia dalla costa .....,in quanto anche in un ipotetico caso di incendio a bordo.... ...sarebbe molto più sicura e veloce come soluzione buttarsi in mare e salire sul gommone del proprio compagno di traversate ,...che è già pronto e gonfio..più sicuro e dotato anche di motore , e non certo su questo articolo normalmente alloggiato in un gavone ,magari proprio vicino alla zona incendiata...

Quoto in pieno...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Tenente di Vascello
riky1
Mi piace
- 140/303
[quote="CK6"][quote="onoami"]...ritengo che sarebbe cosa sensata ,fare una deroga per tutti i gommoni che navigano in 2 o numero superiore oltre le 6 miglia dalla costa .....,in quanto anche in un ipotetico caso di incendio a bordo.... ...sarebbe molto più sicura e veloce come soluzione buttarsi in mare e salire sul gommone del proprio compagno di traversate ,...che è già pronto e gonfio..più sicuro e dotato anche di motore , e non certo su questo articolo normalmente alloggiato in un gavone ,magari proprio vicino alla zona incendiata...[/quote]
Quoto in pieno...[/quote]

Concordo in pieno, la scorsa settimana ,sono andato al comando della Guardia Costiera di Cecina per avere delucidazioni sullo....zatterone....(che avrei difficolta' a piazzare sul mio gommo 5m)
mi hanno detto che per questo anno viene "tollerato" l'autogonfiabile purchè sia in corso di validita'.
Dall'anno prossimo non ci sono Santiiiiii.

Personalmente starei attento a spingere molto sull'utilita' dell'EPBIR..o come diavolo si chiama..perchè c' è il rischio che oltre lo zatterone bisogna comprare anche quello!
pesca in mare..gommone...foto
Sailornet